Pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che fornisce le istruzioni operative per effettuare l’accesso e l’iscrizione al RENTRI (registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) e i requisiti informatici per l’interoperabilità tra questo e i sistemi gestionali degli operatori.
Il nuovo regolamento con le modalità operative è previsto nel Decreto MASE del 4 aprile 2023, n. 59 recante «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) ai sensi dell’articolo 188 -bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152».
Vediamo nel dettaglio cosa prevede il secondo Decreto RENTRI.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Le modalità operative del RENTRI
Il Decreto disciplina:
- le modalità operative per assicurare la trasmissione dei dati al RENTRI ed il suo funzionamento;
- le istruzioni per l’accesso e l’iscrizione al RENTRI da parte degli operatori;
- i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del Registro elettronico nazionale con i sistemi adottati dagli operatori;
- le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto e dei servizi messi a disposizione degli operatori per l’assolvimento degli adempimenti previsti.
Le modalità operative sono presentate in 18 schede e per ognuna di esse è stato individuato il soggetto destinatario.
Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!
Le istruzioni
Per conoscere tutte le informazioni utili e i Decreti è possibile consultare la pagina del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento