Eurostat: OK classificare Superbonus maturato sulle spese 2023 come credito pagabile

Si torna a parlare della questione, nonostante il già espresso parere di Istat ed Eurostat a marzo 2023, per via delle modifiche normative che hanno eliminato la trasferibilità e lo sconto in fattura dal 18 febbraio 2023

Eurostat conferma la proposta di Istat di classificare il Superbonus maturato sulle spese sostenute nel 2023 come credito “pagabile”, da registrare interamente in spesa nell’anno stesso.

L’istituto Nazionale di Statistica precisa in una nota che, quella di Eurostat, è una valutazione di natura prettamente metodologica, sulla classificazione del Superbonus nelle statistiche di finanza pubblica, che si è resa necessaria anche in seguito alle modifiche apportate dalla normativa introdotte con il Decreto Stop CessioniDecreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023, convertito dalla Legge n.38 dell’11 aprile 2023.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Difatti si torna a parlare della questione, nonostante il già espresso parere di Istat ed Eurostat a marzo 2023, proprio per via delle modifiche normative che hanno eliminato la trasferibilità e lo sconto in fattura dal 18 febbraio 2023 (salvo alcuni casi eccezionali), limitando così le possibilità di utilizzo del credito con conseguente possibile riclassificazione dello stesso nei conti nazionali come “non pagabile”.

Potrebbe interessarti: Poste riapre alle prime cessioni dei committenti, no partite iva, no fornitori con sconto in fattura

Superbonus: crediti pagabili per il 2023

Dati i casi eccezionali non soggetti allo stop delle cessioni, e rappresentando questi la parte prevalente delle spese sostenute nel 2023, per Eurostat è corretto classificare il Superbonus maturato sulle spese sostenute nel 2023 come credito “pagabile”, da
registrare interamente in spesa nell’anno stesso.

Eurostat ha però precisato che si tratta di considerazioni che non possono estendersi anche alle spese sostenute nel 2024 poiché, pur rimanendo valide le altre eccezioni minori, viene meno la deroga relativa alle spese già programmate nel 2022.

Per il 2024 sarà necessario un ulteriore approfondimento metodologico e una valutazione sulla base delle evidenze quantitative che saranno poi disponibili.

La nota si chiude con un’osservazione relativa alla sospesa valutazione complessiva della perdita associata a tutti i crediti Superbonus maturati sulla base del loro utilizzo effettivo, che può coinvolgere i crediti maturati a partire dal 2020. Per Eurostat, al momento, la perdita è da ritenersi non significativa sebbene su di essa potrà incidere l’evoluzione per gli anni a venire dei crediti incagliati.

Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione

Consigliamo

Bonus Edilizia 2025: detrazioni agevolazioni fiscali

Nel 2025 cambia (di nuovo) il quadro delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Tra ridimensionamenti, scadenze e nuove regole, orientarsi è diventato più difficile – ma anche più necessario.Questa guida fornisce una mappa completa e aggiornata di tutti i bonus casa attivi nel 2025: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni, barriere architettoniche, fotovoltaico, colonnine, mobili e molti altri.Con un taglio operativo, pensato per l’uso quotidiano da parte di tecnici, imprese, amministratori e committenti, l’eBook unisce rigore normativo, esempi pratici e tabelle di sintesi.In particolare la guida affronta tutte le agevolazioni edilizie in vigore nel 2025, con un taglio sistematico e operativo:- Superbonus: la nuova versione “post-110”, con focus sui limiti, le condizioni di accesso, i requisiti tecnici e le responsabilità di asseverazione.- Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus: normativa, cumulabilità, massimali di spesa, requisiti e casi pratici.- Bonus barriere architettoniche: come cambia dal 2025 e quali possibilità restano.- Bonus mobili, verde, acqua potabile, fotovoltaico, colonnine di ricarica: tutte le agevolazioni minori, ma spesso determinanti.- Detrazioni ordinarie e bonus edilizi in condominio: procedure, delibere, ripartizione e documentazione.- Cessione del credito e sconto in fattura: cosa cambia dopo le ultime riforme, limiti, responsabilità, controlli e adempimenti. Antonella DonatiÈ giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali nel settore dell’edilizia e dell’efficienza energetica. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

Antonella Donati | Maggioli Editore

17.90 €  15.22 €

Foto:iStock.com/Biserka Stojanovic

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento