L’Istituto Superiore di Sanità, ha aggiornato il documento “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti /superfici” fornendo nuove indicazioni a proposito della trasmissione aerea del virus che invece risulta raramente trasmissibile per contatto con superfici infette.
Un’evidenza dimostrata attraverso numerosi studi scientifici pubblicati negli ultimi mesi e riconosciuta dall’OMS, che pone una maggiore attenzione verso la sanificazione dell’aria e degli ambienti.
>> Bonus mascherine, tamponi e sanificazione: tutto nel Sostegni Bis
Le superfici passano in secondo piano in quanto l’infezione tramite contatto attraverso superfici contaminate, viene riconosciuta come molto rara (addirittura 1 caso ogni 10 mila secondo i CDC statunitensi). Pertanto essendo la modalità di trasmissione ad oggi più focalizzata sulla via aerea, maggiore attenzione è richiesta sugli aspetti riguardanti la sanificazione dell’aria e dell’ambiente, in associazione con le misure raccomandate dalle disposizioni vigenti in relazione alla situazione pandemica.
>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news.
A proposito di sanificazione, viene confermato il termine che la identifica così come indicato nel Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020, attraverso il quale si intende, relativamente al COVID-19, il complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante l’attività di pulizia e/o di disinfezione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.
Vediamo nel dettaglio quali sono le raccomandazioni sulla ventilazione e gli impianti di aerazione forniti dall’ISS e cosa c’è da sapere per evitare la trasmissione negli ambienti indoor.
Leggi anche: Qualità aria edifici: ventilazione, materiali adatti e monitoraggio
Rischio infezione. Quale è il tempo di esposizione in un ambiente al chiuso?
Per la valutazione quantitativa del rischio di infezione individuale di soggetti suscettibili esposti in microambienti indoor in presenza di un soggetto asintomatico infetto da SARS-CoV-2, è stato presentato uno studio che tiene conto di un nuovo approccio applicato a quattro situazioni tipo:
- stanza di ospedale,
- palestra,
- ristorante,
- sala conferenze.
Dallo studio condotto, al fine di garantire un rischio considerato accettabile inferiore ad 1 su 1000 per soggetti esposti in ambienti interni naturalmente ventilati, il tempo di esposizione dovrebbe essere inferiore ad un’ora. Tale tempo massimo di esposizione dipende chiaramente dall’emissione di carica virale del soggetto infetto e dalle condizioni di esposizione; pertanto, sono stati stimati tempi di esposizione più lunghi per ambienti interni ventilati meccanicamente e minori emissioni di carico virale.
>> VMC Eco e Superbonus: l’installazione del sistema è detraibile
Lo stesso approccio è stato anche applicato ai mezzi di trasporto e ad ambienti scolastici, dove in questo caso oltre a stimare il rischio per diversi scenari, è riportata una procedura per il controllo del rischio di contagio con la semplice aerazione utilizzando sensori di CO2 come proxy per la stima della ventilazione.
Vorresti saperne di più?
Rivedi la registrazione del webinar sulla qualità aria indoor negli ambienti scolastici
La ventilazione è importante, ma da sola non basta
Nel documento si legge che l’efficacia della ventilazione è riferita ai volumi/ora o ai litri/secondo/persona, ovvero alla capacità di ricambiare l’aria interna con aria esterna, o aria di ricircolo trattata, non contenente particelle virali. Viene poi precisato che il ricambio può essere garantito con la ventilazione naturale o ventilazione meccanica degli ambienti interni.
>> Ventilazione naturale: come progettarla per aumentare la qualità dell’aria indoor
Nel documento si ribadisce che la riduzione del rischio a valori accettabili non può essere garantita in tutti i casi dalla sola ventilazione, ma è necessario intervenire prioritariamente sulla riduzione dell’emissione e sugli altri fattori determinanti in modo tale da rendere accettabile un ricambio di aria ragionevolmente praticabile.
Si legge anche che quando non è possibile limitare, tra gli altri, l’emissione della sorgente (es. ristorante con persone che parlano ad alta voce senza protezione o altro) è necessario intervenire su altri parametri (affollamento, tempi di esposizione, ecc.) al fine di garantire una riduzione del rischio con una ventilazione tecnicamente praticabile.
Non perderti: Impianti di aerazione e Covid-19: controllo, pulizia e disinfezione
Il ricambio e il flusso d’aria
L’ISS fornisce, inoltre, raccomandazioni sulla direzione del flusso dell’aria, che deve essere tale da evitare il passaggio della stessa tra diverse persone e prevenire l’eventuale trasmissione del contagio.
Circa il ricambio d’aria all’interno degli ambienti, questo può essere realizzato anche attraverso l’apertura regolare e ottimizzata delle finestre e di altri accessi, escludendo quelle più vicine alle strade trafficate ed evitando di effettuare tale operazione nelle ore di punta del traffico.
>> Sanificazione aria, quanto rendono i recuperatori a flussi incrociati?
Di che quantità si parla?
La quantità dei volumi d’aria da cambiare ogni ora varia a seconda delle stime: l’ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) raccomanda un volume variabile da 3 a 5, mentre l’Oms fornisce un’indicazione di massima pari a 10 litri d’aria per secondo per persona.
I valori relativi al volume di aria che sarebbe necessario rinnovare per diminuire la probabilità di trasmissione di agenti patogeni da un soggetto infetto dipendono da un elevato numero di fattori quantificabili (es. qualità dell’aria utilizzata per il ricambio, numero di persone presenti, tipo di attività che causa l’espulsione di secrezioni respiratorie, volumetria dell’ambiente e ventilazione, ecc.) che con appropriati modelli consentono di fornire indicazioni per i diversi scenari, oggetto di progettazione così come spiegato nel volume Progettare l’aria .
> Per saperne di più scarica il pdf del documento ISS <
Ti consigliamo
Progettare l’aria
Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti confinati, suddividendo il 90% della nostra esistenza tra famiglia, lavoro e/o scuola.Anche molti sport vengono ormai praticati al chiuso.È ormai chiaro che le caratteristiche termoigrometriche, fisiche, chimiche e biologiche degli ambienti indoor debbano essere conosciute e gestite in maniera corretta fin dalle fasi progettuali.Il tecnico deve essere consapevole dell’importanza di garantire un microclima salubre all’interno degli spazi che realizza.Questo manuale fornisce le indicazioni e le soluzioni per “progettare l’aria” e la sua qualità con l’obiettivo di assicurare a chi usa e frequenta spazi chiusi (dalle case agli edifici pubblici) un ambiente salubre.L’Autore, dopo avere chiarito il concetto di “Classificazione di salubrità ambientale”, esamina i differenti contesti, passando in rassegna i metodi (diretti e indiretti) di misurazione dei vari inquinanti, che possono essere presenti negli spazi confinati (dal radon alle muffe, fino alle fibre inorganiche).Il manuale contiene utili approfondimenti di diagnostica e sono presentate al lettore le migliori soluzioni per risolvere i problemi di inquinamento (sistemi di ventilazione, sanificazione e purificazione dell’aria) oltre a diversi e utili protocolli procedurali.Chiude il volume una disamina dei criteri e degli standard di riferimento.Leopoldo BusaArchitetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.
Leopoldo Busa | 2020 Maggioli Editore
18.00 € 17.10 €
Efficienza energetica degli impianti tecnologici
Il sistema edificio-impianto è di fondamentale importanza per ottenere prestazioni energetiche ottimali e rispondere così alla crescente esigenza di realizzare o trasformare manufatti edilizi a bassa efficienza in strutture con alte o altissime prestazioni. Purtroppo, gli impianti tecnologici, essendo prevalentemente nascosti all’interno dell’edificio, tendono troppo spesso a essere trattati dagli operatori del settore come elementi di importanza secondaria. Questo libro è stato scritto per rimarcare il loro ruolo centrale.L’opera, dopo avere fornito alcune fondamentali definizioni e chiarito essenziali concetti base, tratta le principali tipologie di impianti tecnologici: dalla ventilazione meccanica controllata (VMC), agli impianti di riscaldamento, climatizzazione e idrico sanitario fino agli impianti elettrici.Ogni impianto viene trattato secondo una impostazione base che facilita la consultazione e l’uso del manuale:• Caratteristiche peculiari• Indicazioni per la progettazione e l’installazione• Soluzioni per l’efficienza energetica• Riferimenti normativiOve pertinente, infine, sarà riportato il punto di vista delle norme UNI/TS 11300 quali base di calcolo di riferimento per il recepimento a livello nazionale della legislazione europea sul rendimento energetico in edilizia degli impianti. Enea Pacini, Architetto, libero professionista, si occupa di progettazione, installazione e manutenzione di impianti. Sostenitore della tesi che “la casa è una macchina per abitare”, da sempre pone l’attenzione sull’analisi del sistema edificio-impianto. Iscritto negli elenchi del Ministero degli interni come professionista antincendio, da diversi anni è socio AICARR. Volumi collegati• Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico, N. Mordà, C. Carlucci, M. Stroscia, II ed. 2019• Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell’edilizia residenziale, F. Re Cecconi, M. Fiori, II ed. 2018• Progettazione degli impianti di climatizzazione, L. De Santoli, F. Mancini, I ed. 2017
Enea Pacini | 2019 Maggioli Editore
28.00 € 26.60 €
iStock.com/Ridofranz
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento