Rigenerazione Urbana
Rigenerazione urbana: a Oslo, interazione qualitativa con le strutture esistenti
Eureka Kvarteret diventerà l’icona unificatrice del comparto urbano nella zona di Skøyen, nel centro di Oslo: protagonista del progetto di rigenerazione urbana un nuovo skyline e l’amalgama delle eter…
Rigenerazione urbana: l’orizzonte operativo delineato dall’INU
Una proposta operativa per potenziare e calibrare gli strumenti tecnici, fiscali e normativi e renderli utili per rigenerare parti di città. Una proposta per fare salire di livello “l’industria della …
Ddl consumo di suolo: i 3 punti cardine del provvedimento (in sintesi)
Con l’approvazione da parte delle Commissioni Ambiente e Agricoltura della Camera del testo unificato del disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo e rigenerazione del suolo edificato …
Ecobonus e condominio: la rigenerazione del tessuto urbano passa (anche) da qui
Continua a pieno ritmo il percorso verso la proroga ufficiale a tutto il 2016 delle misure a sostegno del comparto edilizia (Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus): a conferma delle notizie riportate la …
Ddl consumo del suolo: visioni di rigenerazione urbana (per i Comuni)
La rigenerazione urbana sta emergendo come tema di eminente rilevanza per coloro che sono tenuti all’amministrazione dei Comuni italiani. “Tema politico essenziale”: questa la definizione attribuita a…
A Modena Smart SWAP Building: rigenerare il costruito per dare ossigeno al mercato immobiliare
Quali sono le migliori strategie per riqualificare l’esistente invenduto e rimetterlo efficacemente sul mercato immobiliare? Se lo chiedono in molti, sapendo bene che nell’attuale congiuntura economic…
Edilizia del futuro: lo Smart Building contro la crisi immobiliare
Lo hanno detto tutti i più importanti protagonisti e opinion leader del settore delle costruzioni: da Norbert Lantschner a Giovanni Grassi, da Giorgio Squinzi numero uno di Confindustria a Werther Col…
Ok in commissione al ddl contro il consumo del suolo: un passaggio importante
Un passo avanti fondamentale quello effettuato ieri contro il consumo del suolo: è infatti stato approvato a larga maggioranza dalle commissioni riunite Agricoltura e Ambiente della Camera il nuovo te…
Fondi europei e rinascimento urbano: il punto di vista del CRESME
La ripresa economica passa anche dal corretto utilizzo delle risorse provenienti dai fondi Ue 2014-2020 e dai residui dei fondi 2013-2020. Concetto affermato dal sottosegretario alla Presidenza del Co…
Consumo di suolo: bloccare le attività umane sul territorio non è sbagliato, è demenziale
Il problema del consumo di suolo va inquadrato nella prospettiva della rigenerazione urbana. Solo così si potrà arrestare il fenomeno e procedere, anzi, a una restituzione del suolo edificato a favore…