Libri

Una strategia per il sud-est di Milano: l’hub di Rogoredo (volume scaricabile)

Il dibattito urbanistico a Milano è al centro dell’agenda politica, dopo un’attesa di una revisione del PGT, sempre solo annunciata. Ora si preannuncia uno sbocco, non solo di carattere procedurale, m…

Sicurezza infrastrutturale. Per il futuro occorre riprogettare vita nominale dell’esistente

Assicurare la sicurezza infrastrutturale è necessario per garantire un futuro delle opere esistenti. Agire sulle stesse programmando interventi. Ecco i dettagli

Ancoraggi palificate. Cosa stabiliscono NTC 2018 e Eurocodici?

Come avviene il dimensionamento degli ancoraggi palificate? Il dimensionamento dell’ancoraggio riguarda i seguenti elementi resistenti. Ecco i dettagli

Quali sono gli elementi non strutturali di un edificio?

La norma inoltre distingue tra elementi non strutturali di un edificio costruiti in cantiere e quelli assemblati in cantiere. Ecco i dettagli

Placcatura e fasciatura in materiali compositi FRP: quando e come impiegarle

Gli FRP (Fiber Reinforced Polimers), ovvero i polimeri fibro-rinforzati, costituiscono una vasta gamma di materiali compositi FRP che si distinguono per le loro proprietà meccaniche. Essi possono esse…

La canapa come materiale da costruzione, per un’architettura sostenibile

Negli ultimi anni si sta assistendo a un rinnovato interesse per la canapa, una coltura per molto tempo dimenticata ma dalle grandi qualità. Si tratta infatti di una pianta versatile, che si adatta al…

Project challenges, sustainable development and urban resilience (volume scaricabile)

(Read english text) Il volume Project challenges: sustainable development and urban resilience propone un confronto multidisciplinare sul ruolo del progetto di architettura per l’attuazione degli obie…

Rinforzi FRP di archi e volte: quali sono i vantaggi e gli svantaggi?

Solo le cerniere che si aprono verso l’alto, ossia che nascono per causa di trazioni estradossali, possono essere bloccate con l’utilizzo di rinforzi FRP. Ecco i dettagli

Disposizione critica degli elementi di controvento sismoresistenti

Nella pratica progettuale, il corretto posizionamento degli elementi di controvento è un procedimento iterativo che prevede di verificare. Ecco i dettagli

L’illuminazione delle opere nelle mostre d’arte, con presentazione di Sgarbi

In occasione della mostra Impressionisti Segreti – con oltre 50 opere di artisti tra cui Monet, Renoir, Cézanne, Pissarro, Sisley, Caillebotte, Morisot, Gonzalès, Gauguin, Signac, Van Rysselberghe e C…