Geometri
Professione, nuovo ddl per ampliare le competenze dei periti industriali
Le competenze dei professionisti sono sempre oggetto di discussione e polemica. Il ddl Vicari sulle competenze dei geometri ha scatenato fino a pochi giorni fa le ire anche dei professionisti più pac…
Professionisti, boom di occupazione nei primi sei mesi del 2012
Nei primi sei mesi del 2012 negli studi di avvocati, notai, commercialisti, medici, dentisti, architetti e ingegneri sono stati creati quasi 10 mila posti di lavoro. Tra gennaio e giugno 2012, infatti…
Mediazione, l’obbligo è incostituzionale. Futuro incerto per i professionisti abilitati
Nei giorni scorsi la Corte costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del d.lgs. 4 marzo 2010, n.28 nella parte in cui ha previsto il carattere ob…
DDL 1865, la senatrice Vicari scende in campo per difendere i geometri
Dopo i botta e risposta degli ultimi giorni tra Architetti e Geometri sul ddl 1865, (vedi “Professione, nuovo scontro tra architetti e geometri sulle competenze” e “DDL 1865 Vicari e competenze tecni…
Le nuove competenze dei geometri e dei periti nel DDL 1865 Vicari
Il rinnovo della disciplina dell’attività professionale dei geometri, dei geometri laureati, dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti laureati nelle classi di laurea L-7, L…
DDL 1865 Vicari e competenze tecniche, parlano i Geometri
Con la recente ripresa della discussione in Senato del ddl 1865 Vicari sulle competenze dei professionisti tecnici della progettazione, si è di nuovo riaccesa la discussione fra architetti e geometri …
Professione, nuovo scontro tra architetti e geometri sulle competenze
Il ritorno del ddl Vicari (ddl 1865) in discussione alla Commissione Lavori pubblici del Senato riaccende la discussione sulle competenze professionali trai tecnici della progettazione. Nei giorni sco…
Geometri: “gratis le visure catastali per i tecnici abilitati”
Visure catastali gratis per i tecnici abilitati. Se i privati cittadini possono ottenere gratuitamente la visura del proprio immobile, come gli enti pubblici e le agenzie fiscali, “si ritiene doveroso…
Parcella professionisti, si applica la tariffa vigente a fine lavori
La Corte di Cassazione, con sentenza 16581/2012, ha dichiarato che nel caso di successione di tariffe professionali, allo scopo di stabilire in base a quale di esse deve essere liquidato il compenso d…
Professionisti, contributo integrativo al 4% (forse) anche con le PA
La legge 133/2011, in vigore da agosto 2011, deve rendere più congrue le pensioni dei giovani professionisti. La legge dà la possibilità di utilizzare il contributo integrativo alle Casse di previdenz…