Dissesto idrogeologico
Scopri il nostro progetto speciale “Governo & Tutela del Territorio: Strategie e Innovazioni per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire
Dissesto idrogeologico, ipotesi di responsabilità per uscire dallo stallo
I fondi sono bloccati: colpa dei Comuni? Della burocrazia? Degli ingegneri? Il problema, dicono, sta nel fatto che tutti vogliono gli interventi ma nessuno ne ha la responsabilità diretta
Dissesto idrogeologico, i dati a disposizione dei progettisti sono spesso scarsi
Imprescindibile per l’attuazione del piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico la collaborazione tra i soggetti coinvolti e il ruolo dell’ingegneria
Dissesto idrogeologico, la replica di ItaliaSicura: il cronoprogramma è rispettato
ItaliaSicura replica sullo stato di avanzamento delle opere anti-dissesto nelle aree metropolitane. Nessun ritardo: vanno valutate le progettazioni esecutive, non le chiusure dei cantieri.
Dissesto idrogeologico: il decreto non funziona, quasi tutto da rifare
1 solo cantiere concluso su 33 previsti dal decreto del 2015: possiamo chiamarlo successo?
Dissesto idrogeologico, l’alternativa al prestito Bei
Il ministero dell’Ambiente sta studiando un’alternativa al prestito Bei da 800 milioni (rimborsabili in 20/25 anni) per finanziare i prossimi investimenti di messa in sicurezza del territorio per far …
Fondi dissesto idrogeologico, a chi vanno? Gli indicatori e la classifica delle Regioni
Aggiornamento del 27 gennaio 2017. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 21 del 26/01/2017) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2016 sulla suddivision…
Alluvioni Toscana, gestione del dissesto idrogeologico e del rischio idraulico: il fiume Arno
I bacini idrografici come struttura fisica del territorio e del paesaggio Quest’anno si celebra il cinquantesimo anniversario dell’alluvione di Firenze che, sull’immagine degli angeli del fango [1], h…
Dissesto idrogeologico, nuovi Fondi dal Cipe: 1,6 miliardi
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha approvato il Piano operativo per la prevenzione del rischio e del dissesto idrogeologico, per l’innovazione, le infrastrutture s…
Cosa prevede Casa Italia contro il terremoto e il dissesto idrogeologico?
Nel corso della Giornata Protezione Civile è stato presentato il pacchetto di misure già adottate dal governo nell’ultimo disegno di legge di bilancio per la prevenzione strutturale del Paese: tutte l…
Dissesto idrogeologico, definizione e cause spiegate in modo semplice
Cominciamo un viaggio sulla superficie del nostro pianeta, per comprendere in maniera semplice i rischi naturali, in particolare quelli “geologici”. Le cronache riportano sempre più spesso alluvioni,…