Condominio

Rinnovabili e impianti condominiali: le novità contenute nella riforma

L’esigenza di un risparmio di energia, anche con specifico riferimento al condominio è trattata e definita nella legge 9 gennaio 1991, n. 10 sotto un duplice profilo: da una parte l’approvazione di op…

Il nuovo condominio: la Guida 2016 di Ediltecnico

La legge 11 dicembre 2012, n. 220 e la “novella” costituita dal decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 hanno contribuito a riformare in maniera davvero rilevante la disciplina del condominio: in ques…

Condominio, la trasformazione di finestre in balconi: cosa afferma la legge?

La trasformazione di finestre in balconi in ambito condominiale è un tema da analizzare con attenzione. È infatti opinione diffusa in dottrina e nella stessa giurisprudenza (ai sensi dell’art. 1102 de…

Condominio, l’uso diretto delle cose comuni: disciplina e novità

Nuova disciplina del condominio ed uso delle cose comuni: come si connettono i due concetti dopo la riforma in materia avvenuta tra il 2012 e il 2013? Le cose comuni sono stabilmente al servizio delle…

Il decoro architettonico nel condominio: vademecum operativo

Il decoro architettonico è pacificamente considerato un bene comune il cui mantenimento è tutelato a prescindere dalla validità estetica delle modifiche che si vogliono apportare. All’interno del codi…

I segreti del nuovo condominio: la chiave per decrittarli (in 85 voci)

A 70 anni dalla redazione della sua disciplina originaria il legislatore ha finalmente messo mano al tentativo di mettere un ordine all’intreccio di sentenze ed opinioni dottrinali affastellatesi nei …

Gronde e doccioni nel condominio: costituiscono sempre bene comune?

Le gronde, i doccioni e i “canali di scarico” delle acque meteoriche del lastrico di proprietà esclusiva di un condomino costituiscono bene comune? Tali elementi architettonici all’interno di uno sta…

Condominio: suggerimenti in caso di impianto di riscaldamento inefficiente

Cosa succede all’interno del condominio se l’impianto di riscaldamento comune non è efficiente? Il singolo condomino ha facoltà di richiedere un risarcimento danni o addirittura distaccarsi dall’impia…

Condominio, il parcheggio è dell’acquirente subito dopo la compravendita

La Corte di Cassazione ha chiarito che in condominio l’atto di compravendita della nuova costruzione, nella parte in cui non prevede l’uso del posto auto da parte del neo acquirente, è nullo in quanto…

Condominio Social, ecco i nuovi amministratori 2.0 che usano il web

Immaginiamo abbiate visto gli Amministratori di Condominio di una volta… si trattava di figure sicuramente interessanti, ma legate a un mondo pieno di carte, faldoni e macchine da scrivere. Molti di l…