Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Condominio: una guida operativa sulle tabelle millesimali
Le tabelle millesimali di proprietà, previste dalla normativa condominiale, si configurano come lo strumento di cui si dota il condominio per elaborare il corretto controllo della validità delle assem…
Umidità e muffe in appartamento: quando è responsabile il costruttore?
Qualora all’interno di un appartamento affiorino muffe o difetti da cattiva coibentazione, a risultare responsabile è il condominio: ad affermarlo è la Corte d’Appello di Milano, tramite la sentenza n…
Spese condominiali, chi deve contribuire?
Le voci delle spese condominiali comunemente presenti nei bilanci dei condomini si suddividono in due categorie, quelle necessarie alla conservazione del bene e quelle occorrenti per il godimento del …
Le distanze tra edifici non devono tenere conto dell’ascensore esterna al condominio
Il Tar Liguria (sentenza n. 1002/2015 del 3 dicembre) ha sentenziato che il computo delle distanze tra edifici non può tener conto dell’innovazione rappresentata dalla colonna dell’ascensore esterna a…
Rinnovabili e impianti condominiali: le novità contenute nella riforma
L’esigenza di un risparmio di energia, anche con specifico riferimento al condominio è trattata e definita nella legge 9 gennaio 1991, n. 10 sotto un duplice profilo: da una parte l’approvazione di op…
Il nuovo condominio: la Guida 2016 di Ediltecnico
La legge 11 dicembre 2012, n. 220 e la “novella” costituita dal decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 hanno contribuito a riformare in maniera davvero rilevante la disciplina del condominio: in ques…
Condominio, la trasformazione di finestre in balconi: cosa afferma la legge?
La trasformazione di finestre in balconi in ambito condominiale è un tema da analizzare con attenzione. È infatti opinione diffusa in dottrina e nella stessa giurisprudenza (ai sensi dell’art. 1102 de…
Condominio, l’uso diretto delle cose comuni: disciplina e novità
Nuova disciplina del condominio ed uso delle cose comuni: come si connettono i due concetti dopo la riforma in materia avvenuta tra il 2012 e il 2013? Le cose comuni sono stabilmente al servizio delle…
Il decoro architettonico nel condominio: vademecum operativo
Il decoro architettonico è pacificamente considerato un bene comune il cui mantenimento è tutelato a prescindere dalla validità estetica delle modifiche che si vogliono apportare. All’interno del codi…
I segreti del nuovo condominio: la chiave per decrittarli (in 85 voci)
A 70 anni dalla redazione della sua disciplina originaria il legislatore ha finalmente messo mano al tentativo di mettere un ordine all’intreccio di sentenze ed opinioni dottrinali affastellatesi nei …