Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Secondo bagno in condominio violando le distanze legali
La conferma arriva dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 26680 del 24-11-2020. Nel caso in cui non esistano i presupposti per rispettare le distanze legali, è possibile non rispettarle mantenen…
Condominio: sostituire la portafinestra con una di dimensioni doppie lede il decoro?
Il chiarimento arriva con la sentenza del Tribunale di Milano n° 6616 del 22/10/2020. é possibile quindi realizzare la modifica? Ecco il responso
Violazione delle distanze legali, serve un mandato speciale
L’amministratore, infatti, non è legittimato, senza l’autorizzazione dell’assemblea, ad esperire azioni reali contro i singoli condomini o contro terzi dirette. Ecco la sentenza della Corte di Cassazi…
Condominio: sversamento di combustibile dall’impianto di riscaldamento dismesso, chi ne risponde?
La risposta arriva dal Tribunale di Savona. In questo caso la colpa ricade sull’amministratore inadempiente che non ha svolto i compiti assegnatigli dalle due delibere assembleari. Ecco i dettagli
Superbonus, delibere condominiali e sostituzione degli infissi dei condomini
La delibera condominiale ha il potere di obbligare un condomino a sostituire gli infissi nel proprio appartamento? Ecco i dettagli
Panetteria in condominio, impianto di aerazione forzata se gli odori si diffondono
Anche se un condomino più adibire il proprio immobile ad attività commerciale, non può assolutamente recare danno agli altri condomini. Ecco la sentenza del Tribunale di Asti
Servitù coattiva di passo, non richiedibile se la proprietà è collegata con la pubblica via
Il Tribunale di Firenze afferma che: non poter accedere con l’automobile, ma solamente a piedi, al proprio giardino non pone il diritto di creare un varco coatto per accedere al passaggio dei vicini. …
Condominio, è possibile frazionare un immobile e adibirne una parte a B&B
Come afferma il Tribunale di Brescia, in mancanza di clausole specifiche, il condomino può modificare la propria unità. Ecco i dettagli
Condominio, per la proprietà esclusiva del lastrico non bastano gli estratti catastali
Lo ha stabilito il Tribunale di Ancona, affermandone la validità come mero indizio ma non come piena prova della proprietà esclusiva. In dettaglio la questione
Condominio, a chi conviene il distacco dall’impianto centralizzato?
La normativa disincentiva l’installazione di caldaie autonome, perché più dispendiose; ma è ancora vero con i moderni sistemi di regolazione e le valvole termostatiche?