BIM
Come approfittare dei vantaggi del BIM: la strategia di Caleffi
Il BIM (Building Information Modeling) sta conquistando il mondo: questo metodo di progettazione viene richiesto da un numero crescente di governi per i nuovi progetti edilizi. I vantaggi? Ottimizzazi…
Tecnologia BIM e sicurezza nei cantieri: ecco la progettazione integrata
Il BIM non è più solo rappresentazione tridimensionale di un oggetto edilizio, ma strumento che attua l’integrazione tra le diverse discipline progettuali
BIM obbligatorio, il testo del decreto firmato da Delrio
Il BIM sarà obbligatorio dal 1° gennaio 2019 per le opere da 100 milioni e oltre. Gradualmente, fino al 2025, per quelle di importo minore. I contenuti e il testo del Decreto.
Bim obbligatorio tra poco più di un anno
La road map dell’obbligatorietà del Bim: 2019, 2020, 2021 e 2025: per quali tipologie di opere?
BIM: arriva il decreto, c’è già il primo bando!
Il testo non è ancora stato pubblicato ma il Ministero ha concluso i lavori e il primo bando è già operativo: a Parma.
Il BIM fa nascere i primi contenziosi: i dati non si perdono per l’IFC
La perdita di dati dipende dai meccanismi con cui i software di authoring scelgono quali proprietà includere o meno nell’esportazione e da come le loro proprietà sono messe in relazione con IFC
Riqualificazione urbana, Citylife adotta Aconex per il Common Data Environment
Una sola soluzione per gestire le informazioni e le procedure di tutto il progetto.
Decreto Bim: mi piace, non mi piace. I Comuni chiedono fondi per la formazione
Il decreto Bim è stato ben accolto in linea generale, ma i Comuni si trovano in difficoltà a reperire i fondi per la necessaria formazione
Decreto Bim in consultazione fino al 3 luglio: partecipa
Partecipa qui alla consultazione. Il Ministro terrà conto delle tue osservazioni al momento della stesura del decreto definitivo che verrà pubblicato in Gazzetta.
Il TAR sul BIM obbligatorio: il progetto è ok anche se una parte è in 2D
TAR MIlano: non è indispensabile rappresentare tutti gli oggetti in forma tridimensionale, il progetto completo può contenere anche elementi in 2D.