BIM
Modellizzazione BIM, 8 ragioni per adottarla
La modellizzazione BIM permette una collaborazione perfetta tra le parti coinvolte, risparmio di tempo e lavoro, risoluzione dei conflitti prima che si verifichino, realizzazione di presentazioni perf…
Il BIM in Italia, bilancio e prospettive
Il punto della situazione BIM in Italia: nono stante i diversi progetti pilota, la rivoluzione digitale è indietro.
Digitalizzazione e BIM per il recupero dello Stadio Flaminio di Roma
Haraceas in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università La Sapienza per il recupero dello Stadio
Cosa s’intende per contenuti BIM di qualità?
I contenuti BIM includono parametri tecnici, geometrici, visivi e dinamici. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Le dieci tendenze BIM nel 2018
Si prevede che il 2018 sia un anno interessante per il BIM…
Il BIM e la costruzione in acciaio: uso, vantaggi, esempi applicativi
I vantaggi del BIM, in generale e per la progettazione e la realizzazione di strutture in acciaio
BIM, bandi di gara più che triplicati nel 2017
La crescita sarà molto veloce, vediamo i numeri del 2017, già molto significativi rispetto a quelli del 2016 e ancora di più rispetto al 2015
BIM, un nuovo modo di lavorare?
Nel 2011 il nuovo modo di lavorare in BIM era un tema molto discusso. “Oggi è necessario un diverso approccio al lavoro. I dipendenti di oggi sono diversi dalle persone che entravano in azienda dieci …
Con il BIM si può gestire il patrimonio immobiliare
L’attività di rappresentazione grafica e digitale dei manufatti del patrimonio immobiliare è complessa ma con il BIM è possibile. Le informazioni da gestire sono molte e l’utilizzo di procedure inform…
Standard BIM, tutto ciò che dovete sapere
L’importanza dei buoni contenuti per progettare in BIM. Ma quali sono i buoni contenuti?