BIM
Tekla Structures 2018, il software BIM per un flusso di lavoro più efficiente
Processi di modellazione 3D più veloci, dettagli più precisi, un migliore controllo delle modifiche: ecco perchè Tekla Structures 2018 rende più fluido l’utilizzo del BIM
La UNI 11337: gli standard italiani sul BIM
Abbiamo fatto alcune domande ad Alessio Bertella, Coordinatore Tecnico Servizi BIM di Harpaceas in merito ai nuovi standard definiti dalla UNI 11337
BIM, ecco perchè bisogna usarlo
I BIM riduce i costi di progettazione e realizzazione degli immobili del 33% e dimezza i tempi con una significativa diminuzione del carbon footprint.
Un flusso di lavoro BIM ottimale: dalla progettazione alla manutenzione
Nei progetti costruttivi, l’approccio sempre più diffuso prevede progettazione, costruzione, manutenzione e gestione: il che significa che l’appaltatore è responsabile anche della manutenzione.
Il BIM per la progettazione impiantistica: l’esperienza di Regnauer
Scopriamo quali vantaggi la società tedesca Regnauer ha riscontrato attraverso l’utilizzo del software BIM impiantistico DDS-CAD
Modellizzazione BIM, 8 ragioni per adottarla
La modellizzazione BIM permette una collaborazione perfetta tra le parti coinvolte, risparmio di tempo e lavoro, risoluzione dei conflitti prima che si verifichino, realizzazione di presentazioni perf…
Il BIM in Italia, bilancio e prospettive
Il punto della situazione BIM in Italia: nono stante i diversi progetti pilota, la rivoluzione digitale è indietro.
Digitalizzazione e BIM per il recupero dello Stadio Flaminio di Roma
Haraceas in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica dell’Università La Sapienza per il recupero dello Stadio
Cosa s’intende per contenuti BIM di qualità?
I contenuti BIM includono parametri tecnici, geometrici, visivi e dinamici. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Le dieci tendenze BIM nel 2018
Si prevede che il 2018 sia un anno interessante per il BIM…