BIM
Grandi opere ed eventi: quale può essere (l’utile) contributo del BIM
All’inizio di quest’anno, il 3 marzo, la nostra azienda, in collaborazione con il Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, ha organizzato il secondo BIM Summit, il primo si era tenuto nel 2013. Que…
Il BIM (Building Information Modeling) nella realtà italiana: una riflessione
L’informatica applicata ai processi costruttivi è in continua evoluzione e sta trascinando tutti con sé offrendo sempre nuove soluzioni che dobbiamo conoscere e comprendere sempre più velocemente. L’…
Infrastrutture e Grandi Eventi: tra débat publique e programmazione
I grandi eventi e le infrastrutture nazionali sono realmente portatori di innovazione e benessere o sono solo un’occasione di sviluppo di una fauna nascosta che si nutre delle risorse finanziarie stan…
Bellicini (CRESME) e Ferrari (Building Smart Italia): BIM e openBIM prima che una moda, siano cultura
Recentemente è stato rinnovato il consiglio direttivo del capitolo nazionale di Building Smart Italia, che ha, tra i suoi compiti, quello di definire gli standard dell’OpenBIM. Della squadra appena ri…
OpenBIM, la nuova squadra di Building Smart Italia
Lo scorso 22 maggio, in occasione dell’Assemblea Straordinaria dell’Associazione Building Smart Italia, il capitolo italiano dell’Associazione mondiale che definisce gli standard per l’OpenBIM, che ha…
Non solo nuove costruzioni: il BIM è OK anche per le ristrutturazioni
Terminato il MADE Expo 2015 la sensazione è che il Building Information Modeling sia sempre meno un “oggetto misterioso” e sempre più un tema che attira l’interesse dei professionisti tecnici e della …
Infrastrutture: dal 2001 conclusa meno di una grande opera su 10
Sono trascorsi 14 anni dall’entrata in vigore della legge obiettivo n. 443 che fissa procedure e modalità per il finanziamento e la realizzazione delle infrastrutture strategiche per il Paese. Comple…
BIM in the Box? Avviso ai naviganti: vi stanno ingannando!
Diffidate di coloro che propongono soluzioni BIM in the Box, espressione anglosassone per indicare chi promette a progettisti e aziende di farli diventare BIM Ready con l’acquisto di un software (… e …
Biennale: il futuro degli architetti tra tecnologia e big data
Alla Biennale di Venezia svettano incontrastati “Gli elementi dell’architettura”: è questo uno dei temi che gli esperti del settore radunati nella cornice veneziana dei Giardini e dell’Arsenale stanno…
Alberto Pavan: se la filiera del BIM non parte, tocca alla politica
Siamo onesti: in qualsiasi Paese dove la parcellizzazione del mercato è tale da non riuscire a imporre una regola di mercato univoca, è compito della Politica dare lo slancio per creare una filiera st…