Sostegni Ter: novità su cessione credito Bonus Edilizi, caro energia e rinnovabili

Oltre all’ulteriore stretta sulla cessione credito per i Bonus Edilizi, importanti novità riguardano la compensazione prezzo elettricità prodotta da fonti rinnovabili e la riduzione bollette per le imprese energivore

Scarica PDF Stampa

Il Decreto Sostegni Ter (DL n.4 del 27 gennaio 2022), pubblicato in Gazzetta, introduce “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”.

Con l’entrata in vigore il 27 gennaio 2022, il Sostegni Ter porta con sé una serie di novità. Il Decreto andrà poi alle Camere per poi essere convertito in legge.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Oltre a prevedere sostegni per i settori maggiormente danneggiati dalle chiusure dovute alla pandemia (tra cui parchi tematici, attività di organizzazione di feste e cerimonie, ristorazione, catering, bar-caffè, piscine, articoli di abbigliamento, calzature e articoli in pelle, turismo, parchi divertimenti, musei e gestioni di stazioni per autobus, funicolari e seggiovie, spettacolo, sport) il decreto avvia una nuova stretta (dopo l’Antifrode) sulla cessione credito e Bonus Edilizi > ne abbiamo parlato meglio in questo articolo <

Altra importante novità interessa le misure adottate contro il caro energia verso le filiere produttive che rischiano maggiormente l’interruzione delle attività. Vediamo nel dettaglio.

Leggi anche: Consumi energetici nuovi edifici: dal 13 giugno 2022 obbligo copertura 60% da fonti rinnovabili

Elettricità prodotta da impianti a fonti rinnovabili

Dal 1° febbraio 2022 al 31 dicembre 2022, sull’energia elettrica immessa in rete da impianti fotovoltaici di potenza superiore a 20 kW che beneficiano di premi fissi derivanti dal meccanismo del Conto Energia, non dipendenti dai prezzi di mercato, nonché sull’energia elettrica immessa da impianti di potenza superiore a 20 kW alimentati da fonte solare, idroelettrica, geotermoelettrica ed eolica che non accedono a meccanismi di incentivazione, è applicato un meccanismo di compensazione a due vie sul prezzo dell’energia.

Il GSE calcola la differenza tra i seguenti valori:

a) un prezzo di riferimento medio fissato pari alla media dei prezzi zonali orari registrati dalla data di entrata in esercizio dell’impianto fino al 31 dicembre 2020, rivalutati sulla base del tasso di variazione annuo dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati rilevati dall’ISTAT, ovvero, qualora l’impianto sia entrato in esercizio in data antecedente al 1° gennaio 2010, alla media dei prezzi zonali orari registrati dal 1° gennaio 2010 al 31 dicembre 2020 rivalutati secondo la medesima metodologia;

>> Fotovoltaico con accumulo per l’autoconsumo e pompa di calore: guida operativa

b) il prezzo zonale orario di mercato dell’energia elettrica, ovvero, per i contratti di fornitura stipulati prima della data di entrata in vigore del presente decreto che non rispettano le condizioni di cui al comma 5, il prezzo medio indicato nei contratti medesimi.

Con differenza positiva, il GSE eroga il relativo importo al produttore.

Con differenza negativa, il GSE conguaglia o provvede a richiedere al produttore l’importo corrispondente.

Potrebbe interessarti: Fotovoltaico su pergola col 110%: basta la CILA

Contributo straordinario per le imprese energivore

Previsto per le imprese energivore un contributo straordinario.

Le imprese beneficiarie sono quelle, i cui costi per kWh della componente energia elettrica, calcolati sulla base della media dell’ultimo trimestre 2021 ed al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, hanno subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% relativo al medesimo periodo dell’anno 2019, anche tenuto conto di eventuali contratti di fornitura di durata stipulati dall’impresa.

A tali imprese è riconosciuto un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta, pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022.

Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione e non concorre alla formazione del reddito d’impresa né della base imponibile dell’imposta regionale sulle attività produttive.

Nel Sostegni Ter si legge anche che il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni che abbiano ad oggetto i medesimi costi, a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.

Cerchi un volume sull’efficienza energetica?

Scopri i tre più venduti sullo Shop Maggioli Editore

Da non perdere

In Le nuove regole della cessione del credito per i bonus edilizi – Pacchetto operativo scaricabile di Lisa De Simone, il professionista troverà:

  • una maxi circolare operativa, realizzata dall’Autrice, con la spiegazione chiara e dettagliata di tutte le novità intervenute dopo l’entrata in vigore del decreto Sostegni ter, relativamente all’applicazione dei bonus edilizi;
  • il modulo per la cessione del credito in vigore a partire dal 4 febbraio 2022;
  • le istruzioni per la compilazione del modulo per la cessione del credito;
  • il glossario generale che riporta la classificazione di legge dell’edilizia libera;
  • una tabella (all’interno della circolare operativa) con i riferimenti delle risoluzioni e degli interpelli dell’Agenzia delle Entrate collegate agli interventi di edilizia libera.

Gli acquirenti del pacchetto operativo riceveranno gratuitamente la versione aggiornata alla legge di conversione del decreto Sostegni Ter, non appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale.

Sostegni Ter: novità su cessione credito Bonus Edilizi, caro energia e rinnovabili Screenshot 1193

Consigliamo anche

Foto:iStock.com/Nuthawut Somsuk

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento