Il fotovoltaico è ormai una scelta diffusa tra chi desidera ridurre i costi dell’energia e aumentare la sostenibilità della propria abitazione. Tuttavia, senza un sistema di accumulo, gran parte dell’energia prodotta durante il giorno va persa. Ecco perché sempre più persone puntano su soluzioni di accumulo efficienti e moderne.
Un sistema ben progettato permette infatti di conservare l’energia solare prodotta nelle ore di maggiore irraggiamento, per poi utilizzarla la sera o nei momenti di bisogno. In questo modo si riduce la dipendenza dalla rete elettrica nazionale, si ottimizzano i costi e si guadagna in sicurezza e autonomia.
Una panoramica delle soluzioni disponibili è consultabile sul sito ufficiale di EcoFlow, dove viene presentata una tecnologia d’avanguardia.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Il sole in casa: risparmia soldi con il fotovoltaico domestico
Non importa che tu sia già a conoscenza di questa tecnologia o che, invece, non abbia idea di cosa sia un impianto fotovoltaico. Con questo libro inizieremo dalle basi per arrivare a comprendere cosa scegliere e perché, come tenere attivo, manutenere e migliorare (revamping e repowering), nei lunghi anni a venire, il tuo impianto fotovoltaico domestico, facendoti risparmiare sulla bolletta energetica.I recenti cambiamenti nel mercato dell’energia hanno fatto crescere notevolmente la sensibilità sugli aspetti energetici e sulle soluzioni che ognuno di noi può adottare per difendersi dal “mercato” ed avere, al contempo, maggiore libertà di vivere la propria casa: una di queste soluzioni, è, indubbiamente, l’acquisto di un impianto fotovoltaico.Come districarsi tra le varie tecnologie, tra gli annunci pubblicitari, i falsi miti, le innovazioni e le statistiche, gli accessori, l’accumulo di energia in batterie, insomma, come scegliere consapevolmente il nostro impianto fotovoltaico? Questo libro fornisce una risposta a tutte queste domande e a molte altre. L’indice è molto dettagliato per permettere di trovare facilmente l’argomento che si cerca. Per chi lo necessita, è possibile saltare al punto desiderato e anticiparlo nella lettura rispetto al resto della trattazione. Infatti, ogni capitolo è pensato in modo da abbracciare il mondo che lo riguarda, rendendolo quasi un libro nel libro. L’Autore ha trattato tutti gli aspetti degni di nota, non solo nel preacquisto, ma anche nel post-acquisto, mantenendo sempre la lettura veloce, immediata e non troppo tecnica, quindi fruibile e discorsiva, ma comunque esauriente e rigorosa.Enrico De RonziIngegnere che dal 2007 si occupa di impianti fotovoltaici, nasce come progettista dipendente, poi ha avuto una fase da imprenditore nel fotovoltaico chiavi in mano e da libero professionista. Per la lunga esperienza nel campo del fotovoltaico residenziale, maturata in quasi tutti gli aspetti che caratterizzano questa tipologia di impianti, al momento si dedica al ruolo di trouble solver (gestisce e risolve problematiche di complessità elevata) presso un’azienda di rilevanza ed operatività a livello nazionale.
Enrico De Ronzi | Maggioli Editore 2024
19.95 €
Perché l’accumulo fotovoltaico è una scelta strategica
Un impianto fotovoltaico dotato di batteria permette di sfruttare al meglio l’energia prodotta. In molti casi, si arriva a coprire l’80% dei propri consumi energetici senza ricorrere alla rete pubblica.
Oltre al risparmio in bolletta, si ottiene un beneficio concreto anche in termini di continuità elettrica: in caso di blackout, la batteria può garantire energia a elettrodomestici essenziali come frigorifero, modem o illuminazione. Inoltre, i sistemi più recenti permettono una gestione intelligente dei flussi energetici, con monitoraggio continuo via app o pannelli digitali.
Caratteristiche tecniche da considerare
Quando si valuta l’installazione di una batteria, è utile tenere a mente alcuni aspetti fondamentali:
- Le batterie agli ioni di litio garantiscono una lunga durata e cicli di carica/scarica affidabili.
- La capacità modulare consente di adattare il sistema alle reali esigenze di consumo, sia in fase iniziale che in un secondo momento.
- Le interfacce intuitive permettono di monitorare produzione, consumo e stato della batteria in tempo reale.
- L’integrazione con sistemi smart home consente una gestione efficiente e automatizzata dell’energia.
- I modelli più avanzati prevedono anche la funzione di backup in caso di interruzioni di rete.
Come avviene l’installazione
L’installazione di una batteria fotovoltaica può essere effettuata sia in edifici nuovi che esistenti. Nella maggior parte dei casi non è necessario un intervento invasivo. Gli aspetti più rilevanti da definire sono:
- La potenza dell’impianto fotovoltaico già presente.
- La compatibilità dell’inverter (eventualmente integrato nella batteria).
- Lo spazio disponibile per l’installazione (ad esempio in garage o locale tecnico).
- L’eventuale necessità di autorizzazioni, che può variare in base alla normativa locale.
Per la messa in opera di un sistema di accumulo può essere utile scoprire le regole tecniche del GSE sui sistemi di accumulo, che illustrano i requisiti di connessione alla rete, le certificazioni necessarie e le modalità autorizzative previste dal Gestore.
Ritorno sull’investimento
Anche se il costo iniziale può sembrare elevato, un sistema di accumulo ben calibrato si ripaga nel medio periodo. Il tempo di rientro varia in base alla quantità di energia autoconsumata e alle tariffe elettriche, ma spesso si attesta tra i 7 e i 10 anni. Incentivi fiscali o bonus per l’efficienza energetica possono ridurre ulteriormente i tempi.
Un ulteriore vantaggio è la stabilità dei costi nel tempo: autoproducendo e utilizzando la propria energia, si diventa meno vulnerabili a rincari e oscillazioni del mercato elettrico.
Un contributo concreto alla sostenibilità
L’utilizzo di sistemi di accumulo non rappresenta solo una scelta individuale, ma contribuisce al miglioramento della rete elettrica complessiva. L’energia solare immagazzinata riduce la necessità di attivare centrali tradizionali nei momenti di picco e contribuisce alla riduzione delle emissioni. A livello urbano e territoriale, la diffusione capillare di impianti fotovoltaici con accumulo può alleggerire la rete elettrica e favorire una transizione energetica più fluida.
Investire in un sistema di accumulo per impianti fotovoltaici rappresenta oggi una scelta lungimirante. Si tratta di un passo fondamentale per chi desidera ottenere il massimo dal proprio impianto solare, ridurre la bolletta e aumentare la propria indipendenza energetica.
Scegliere una batteria moderna, tecnologicamente avanzata e facilmente integrabile può fare la differenza tra un impianto mediocre e uno davvero efficiente. Il fotovoltaico del futuro è già qui – e funziona anche quando il sole non splende.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento