Tradizione e innovazione si fondono nella linea CalceClima® di RÖFIX, che rilancia il valore della calce naturale con una visione moderna dell’abitare: più sana, più efficiente, più consapevole.
Un ambiente sano nasce dall’equilibrio tra aria umida e aria secca: è qui che entra in gioco la linea CalceClima®, progettata per garantire un’elevata traspirabilità e un clima interno naturalmente confortevole. La sua composizione minerale, basata su calce idraulica naturale NHL5, contribuisce a regolare l’umidità e a prevenire la formazione di muffe e condense.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Suggeriamo:
Progettare il comfort abitativo
Il comfort abitativo è il risultato di un equilibrio dinamico tra l’uomo e l’ambiente costruito, dove la qualità dell’aria, il controllo termoigrometrico, l’acustica e l’illuminazione si intrecciano con le risposte sensoriali e psicofisiche dell’individuo. Questo volume propone un approccio interdisciplinare alla progettazione degli spazi abitativi, connettendo i principi delle neuroscienze con le soluzioni tecniche per garantire il benessere indoor. Attraverso un’analisi comparata tra il funzionamento del corpo umano e le prestazioni dell’involucro edilizio, gli autori offrono una guida alla progettazione consapevole degli ambienti, mettendo in relazione sistemi impiantistici, materiali e tecnologie costruttive con le percezioni sensoriali di chi abita gli spazi. La trattazione è arricchita da numerosi esempi applicativi dedicati a residenze, scuole, hotel, luoghi di lavoro e cantine, con un’attenzione particolare alla gestione della salubrità, all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Uno strumento indispensabile per architetti, ingegneri e progettisti impegnati nella definizione di spazi che migliorano la qualità della vita quotidiana. Mirko GiuntiniIngegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. È consulente energetico e docente dell’Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). Svolge attività di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilità ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.Rosita RomeoGiornalista, Consulente CasaClima, Esperta di comfort abitativo, Sociologa con un diploma e relativa abilitazione di geometra. Se con le conoscenze tecniche progetta edifici secondo i parametri dei protocolli di CasaClima con quelle sociologiche si occupa degli effetti del discomfort abitativo sul cervello e conseguenzialmente sugli atteggiamenti e comportamenti individuali.
Mirko Giuntini, Rosita Romeo | Maggioli Editore 2025
32.30 €
Linea RÖFIX CalceClima®: i prodotti
La linea RÖFIX CalceClima® comprende un’ampia selezione di soluzioni per l’edilizia sostenibile: dagli intonaci fino alle finiture e ai rasanti di lisciatura, gli intonaci termoisolanti, i prodotti a base canapa, per un’ulteriore spinta verso la bioedilizia. Ogni prodotto è studiato per rispondere ai più alti standard di efficienza e durabilità, con la garanzia di un impatto ambientale ridotto.
Tra le soluzioni più apprezzate della linea, l’intonaco CalceClima Ambiente, esente da cemento Portland, si distingue anche per la sua versione CAM (Criteri Ambientali Minimi), che include il 20% di materiale riciclato. Una scelta consapevole che coniuga prestazioni tecniche, salubrità e rispetto per l’ambiente.
Applicazioni pratiche
I prodotti CalceClima® sono stati scelti per numerosi interventi di restauro e nuova costruzione, distinguendosi per affidabilità e capacità di valorizzare gli edifici con materiali naturali e performanti.
In un mondo in cui la salubrità degli spazi abitativi è diventata un’esigenza prioritaria, RÖFIX CalceClima® si conferma una risposta concreta per chi cerca comfort, sostenibilità e prestazioni tecniche d’eccellenza.



Per ulteriori informazioni
roefix.it
Consigliamo anche il corso online:
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo
Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor
13 Nov 2025 – 04 Dic 2025 ore 14.30 – 17.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento