Anche quest’anno il Rapporto Annuale sulle Detrazioni Fiscali di ENEA (scaricabile a fine articolo) fa il punto sugli interventi edilizi incentivati dai bonus fiscali, fornendo dati precisi utili a cittadini e professionisti. Il documento analizza i risultati ottenuti grazie a Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate e SuperEcobonus, con particolare attenzione agli interventi conclusi nel 2023.
Il quadro che emerge consente di comprendere quali siano gli investimenti più efficaci sia sotto l’aspetto economico sia energetico.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Rendite catastali e bonus edilizi: come mettersi in regola
Affrontare le rendite catastali e i relativi obblighi non è mai stato così semplice. Questo eBook, scritto con chiarezza e competenza da Antonella Donati, fornisce un quadro completo e aggiornato delle normative catastali legate agli interventi edilizi, con un focus particolare sui bonus edilizi come il Superbonus. Il volume è uno strumento essenziale sia per i tecnici del settore (geometri, architetti, ingegneri e amministratori immobiliari) sia per i proprietari di casa che vogliono comprendere meglio come gestire le rendite catastali e garantire la conformità normativa. Dalla determinazione della rendita fino alla gestione delle lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate, questa guida offre soluzioni pratiche e casi concreti per ogni esigenza. All’interno dell’eBook troverai:- Spiegazioni pratiche delle procedure di aggiornamento catastale, incluse quelle legate al Superbonus.- Approfondimenti sulle sanzioni e sugli strumenti di regolarizzazione per evitare costi inutili.- Un linguaggio chiaro e accessibile, adatto sia a esperti che a chi si avvicina per la prima volta al tema.- Analisi di casi pratici e modelli di documenti utili.Antonella Donati è giornalista professionista e autrice di numerosi volumi e saggi in materia fiscale, contributiva e previdenziale. Con anni di esperienza nel giornalismo parlamentare, si è specializzata nell’analisi delle normative finanziarie e di bilancio, offrendo contenuti affidabili e pratici per professionisti e cittadini.
Antonella Donati | Maggioli Editore 2024
10.97 €
Ecobonus: serramenti e caldaie a condensazione in cima alla lista
Secondo i dati ENEA, nel 2023 gli interventi agevolati dall’Ecobonus hanno generato investimenti per 5,86 miliardi di euro. I lavori più frequenti riguardano la sostituzione degli infissi (41,37% degli investimenti) e degli impianti di riscaldamento, in particolare con caldaie a condensazione (20,66%) e pompe di calore (11,31%). Questi interventi hanno contribuito a un risparmio energetico complessivo di circa 1.700 GWh annui, con maggiori benefici concentrati soprattutto negli edifici residenziali.
Le Regioni più attive risultano essere Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, sia in termini assoluti sia considerando il numero di abitazioni. ENEA rileva come le caldaie a condensazione siano la scelta più frequente nelle zone climatiche medie (D ed E), mentre gli infissi siano la soluzione più adottata nelle zone più fredde (zona F).
Bonus Casa: boom di fotovoltaico e pompe di calore
Anche nel 2023 il Bonus Casa si conferma molto richiesto dai cittadini italiani. ENEA evidenzia come la tipologia di intervento più diffusa sia l’installazione di pompe di calore (37% del totale) seguita dai sistemi fotovoltaici, il cui numero è più che raddoppiato rispetto all’anno precedente, passando da 58.283 interventi nel 2022 a 120.024 nel 2023, per una potenza installata pari a circa 658 MWp (+54,81% rispetto al 2022).
I cittadini dimostrano grande attenzione anche al tema della domotica e del risparmio energetico: gli interventi di building automation crescono del 21,39%, mostrando l’interesse verso soluzioni tecnologiche integrate.
SuperEcobonus: vantaggi energetici ed economici
Il SuperEcobonus rimane uno degli strumenti più ambiziosi per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano, grazie all’obiettivo minimo di miglioramento di due classi energetiche dell’edificio. ENEA sottolinea che la maggior parte degli interventi riguarda edifici costruiti tra il 1946 e il 1980, evidenziando così anche un potenziale miglioramento estetico e sociale delle periferie urbane in linea con gli obiettivi europei del Nuovo Bauhaus Europeo.
Tra gli interventi finanziati dal SuperEcobonus prevalgono isolamento termico, sostituzione degli infissi e installazione di nuovi impianti termici ad alta efficienza, come caldaie a condensazione e pompe di calore, con significativi benefici economici e ambientali.
Quali interventi hanno generato più vantaggi nel 2023?
I dati raccolti da ENEA permettono di individuare con chiarezza gli interventi edilizi più convenienti realizzati nel corso del 2023, per quanto riguarda benefici economici e ambientali:
- Sostituzione degli infissi e isolamento termico: queste tipologie di interventi si sono confermate tra le più richieste, assicurando una significativa riduzione immediata dei consumi energetici, migliorando il comfort delle abitazioni e incrementando il valore immobiliare.
- Installazione di impianti fotovoltaici: nel 2023 è stato registrato un deciso aumento delle installazioni (+105,93% rispetto al 2022), dimostrando la crescente consapevolezza sull’importanza dell’autoproduzione di energia rinnovabile per contenere i costi energetici domestici.
- Pompe di calore e caldaie a condensazione: si confermano interventi centrali per la riqualificazione degli impianti termici obsoleti, con una forte incidenza sia in termini di risparmi energetici annui sia per l’effettiva riduzione delle emissioni di gas serra.
Questi risultati offrono indicazioni preziose ai cittadini e ai professionisti per orientare future scelte e investimenti verso soluzioni energetiche sempre più efficienti e sostenibili.

Il Rapporto ENEA 2024 sulle detrazioni fiscali fotografa anche una crescente consapevolezza da parte dei cittadini italiani sull’importanza degli interventi di riqualificazione energetica e degli incentivi fiscali.
ENEA ricorda che per ottenere i benefici fiscali è necessario inviare entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori le schede descrittive degli interventi tramite i portali dedicati (bonusfiscali.enea.it e detrazionifiscali.enea.it), di cui si attende però ancora l’aggiornamento all’ultima Legge di Bilancio >> ne parliamo in questo articolo.
>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram
Suggeriamo:
Come gestire il contenzioso dei bonus edilizi
Il volume, aggiornato ai più recenti orientamenti dell’Agenzia delle Entrate e giurisprudenziali, si pone come strumento di supporto ai professionisti che si trovano ad affrontare ipotesi di contenzioso in materia di bonus edilizi ed in particolare di Superbonus 110%, fornendo una comprensione chiara dei principali aspetti giuridici, fiscali e delle problematiche associate a questo ambito. Il testo offre una panoramica completa delle controversie più comuni che possono sorgere nel contesto dei bonus edilizi, come la violazione delle norme di accesso, le dispute sulla qualità dei lavori eseguiti e le questioni relative alla documentazione richiesta, analizzando i diritti e le responsabilità delle numerose parti coinvolte: committenti e appaltatori, general contractor, architetti e ingegneri, asseveratori e “vistatori”, istituti di credito e amministratori di condominio.Fabiola PietrellaDottore commercialista e Revisore legale dei conti, è CEO e socia dello Studio associato Pietrella Bruè. Già Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Macerata, è consulente tecnico in ambito contabile, bancario e aziendale. Relatore innumerosi convegni e autrice di pubblicazioni giuridiche.
Fabiola Pietrella | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento