Quando si parla di qualità dell’aria indoor (Indoor Air Quality-IAQ) ci si riferisce alle condizioni ambientali di spazi chiusi confinati, che possono essere:
- case;
- uffici;
- spazi collettivi (scuole, ospedali, strutture ricettive);
- ambienti destinati a servizi ricreativi e ludici (bar, cinema, ristoranti, negozi, palestre);
- mezzi di trasporto.
Ovviamente, l’aria che si trova in un ambiente chiuso arriva dall’esterno, attraverso dei sistemi di ventilazione (naturali /artificiali). Gli utenti di questo spazio respirando consumano ossigeno ed emettono vapore acqueo, anidride carbonica (CO2) e altre sostanze. Ragion per cui in un ambiente chiuso, dove magari svolgono attività diversi individui, la qualità dell’aria tende ad alterarsi e in qualche modo ad aumentare le sostanze cosiddette inquinanti. Quindi, per garantire la salubrità di un ambiente, si installano impianti di ventilazione, che servono al ricircolo e alla sostituzione dell’aria viziata con una nuova pulita. Non solo questo sistema rende più vivibili gli spazi interni, ma limita anche i fenomeni di aumenti dell’umidità.
Quindi, oltre alla ventilazione naturale ( finestre, portefinestre ecc..) esistono gli impianti di ventilazione meccanica controllata che raccolgono l’aria filtrata dall’esterno e che hanno come funzione anche quella di riscaldare o raffrescare l’ambiente interno. Questo sistema risulta ancora più utile in luoghi dove c’è un forte flusso di persone che rimane nello stesso posto per molto tempo, come per esempio le scuole o le università.
>> Potrebbe interessarti: VMC Eco e Superbonus: l’installazione del sistema è detraibile <<
Alcuni di questi argomenti sono stati trattati all’interno del Webinar gratuito sulla qualità dell’aria degli edifici scolastici, organizzato da Maggioli Editore in collaborazione con Wavin Italia, che si è tenuto venerdì 28 maggio 2021.
>> Ti piacciono articoli come questo? Ricevili direttamente!!!
Webinar qualità indoor: i relatori e il programma
La qualità dell’aria nelle aule e negli edifici scolastici è un tema di grande attualità, drammaticamente portato alla ribalta dall’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19. Occorre individuare le soluzioni progettuali e tecnologiche in grado di garantire la massima salubrità degli ambienti per i nostri ragazzi e per il personale che lavora nella scuola. Il webinar gratuito, organizzato da Maggioli Editore in collaborazione con Wavin Italia, ha affrontato con un taglio pratico il problema, partendo dal monitoraggio per poi analizzare, attraverso dei casi pratici, le soluzioni di ventilazione meccanica controllata che possono offrire le migliori garanzie di efficienza ed efficacia.
Nel corso si è parlato di diversi argomenti:
- il monitoraggio della qualità dell’aria nelle aule scolastiche– Inquinanti occulti e “miti” da sfatare;
- Soluzioni di VMC per le scuole e casi pratici.
Durante il webinar sono intervenuti:
- Arch. Leopoldo Busa, progettista, consulente energetico e direttore tecnico Biosafe, autore del volume “Progettare l’aria– Salute e salubrità negli ambienti indoor” , Maggioli Editore;
- P.I. Ruggero Tessarolo, termotecnico, Indoor Climate Manager Wavin Italia.
Ti sei perso il webinar sulla qualità dell’aria negli edifici scolastici? Rivedi la registrazione qui sotto
Ti consigliamo
LA SICUREZZA NELLE SCUOLE AL TEMPO DEL COVID-19
La diffusione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha determinato molto più che una semplice crisi sociale, economica e finanziaria su scala globale: ha prodotto anche un vero e proprio shock educativo. Il sistema scolastico risponde a problemi di conciliazione famiglia-lavoro per i genitori, ma soprattutto ai diritti costituzionali dei bambini e dei ragazzi a ricevere un’istruzione e ad avere accesso alle risorse per il pieno sviluppo delle proprie capacità.Esigenze e diritti che sono stati fortemente compressi in questi mesi con conseguenze negative che hanno sicuramente allargato le disuguaglianze sociali tra i ragazzi.La didattica a distanza ha rappresentato certamente una soluzione efficace in questo periodo ma la funzione della scuola va molto oltre al mero apprendimento: essa deve consentire la socializzazione e la stimolazione dello sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo (soprattutto per i più piccoli).Essa, cioè, richiede necessariamente attività in presenza. È per questo che la chiusura delle scuole ha rappresentato uno shock educativo. Occorre allora lavorare, tutti insieme, per mettere la nostra scuola nelle condizioni di ripartire quanto prima in sicurezza.A questo mira l’e-book.Esso si propone come un vero e proprio vademecum pratico per orientare tutti gli operatori del settore, dai dirigenti scolastici ai responsabili della sicurezza, sulle possibili soluzioni per garantire una riapertura in sicurezza delle nostre scuole. Vengono quindi illustrate, con esempi pratici, le procedure di prevenzione e sicurezza più idonee da adottare in ciascun istituto, le tecniche di valutazione dei rischi, di sanificazione dei locali e quelle per la semplice pulizia o la disinfezione. Vengono descritte le regole per gli ambienti indoor e per la ventilazione e il ricambio d’aria.Vengono trattati i temi della tutela infortunistica che l’Inail assicura per i casi di infezione da Covid-19 ed, ancora, delle agevolazioni fiscali e dei crediti d’imposta previsti per la sanificazione dei locali e per l’acquisto dei vari dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, ecc.).Insomma una guida che vuole preparare le scuole alla loro riapertura. In tutta sicurezza, ovviamente.Pierpaolo MasciocchiDirettore del Settore Sicurezza sul lavoro di Confcommercio e componente della Commissione consultiva del Ministero del Lavoro.
Pierpaolo Masciocchi | 2020 Maggioli Editore
16.90 € 13.52 €
Progettare l’aria
Passiamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti confinati, suddividendo il 90% della nostra esistenza tra famiglia, lavoro e/o scuola.Anche molti sport vengono ormai praticati al chiuso.È ormai chiaro che le caratteristiche termoigrometriche, fisiche, chimiche e biologiche degli ambienti indoor debbano essere conosciute e gestite in maniera corretta fin dalle fasi progettuali.Il tecnico deve essere consapevole dell’importanza di garantire un microclima salubre all’interno degli spazi che realizza.Questo manuale fornisce le indicazioni e le soluzioni per “progettare l’aria” e la sua qualità con l’obiettivo di assicurare a chi usa e frequenta spazi chiusi (dalle case agli edifici pubblici) un ambiente salubre.L’Autore, dopo avere chiarito il concetto di “Classificazione di salubrità ambientale”, esamina i differenti contesti, passando in rassegna i metodi (diretti e indiretti) di misurazione dei vari inquinanti, che possono essere presenti negli spazi confinati (dal radon alle muffe, fino alle fibre inorganiche).Il manuale contiene utili approfondimenti di diagnostica e sono presentate al lettore le migliori soluzioni per risolvere i problemi di inquinamento (sistemi di ventilazione, sanificazione e purificazione dell’aria) oltre a diversi e utili protocolli procedurali.Chiude il volume una disamina dei criteri e degli standard di riferimento.Leopoldo BusaArchitetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.
Leopoldo Busa | 2020 Maggioli Editore
18.00 € 14.40 €
Foto: iStock/Drazen Zigic
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento