Premio POROTON® 2025: al via la terza edizione con un montepremi di 10 mila euro

Requisito fondamentale per la partecipazione è l’utilizzo di blocchi in laterizio porizzato prodotti dalle aziende aderenti al Consorzio POROTON® Italia. Candidature entro il 31 maggio 2025

Il Premio POROTON® 2025 è ufficialmente aperto alle candidature! Giunto alla sua terza edizione, il concorso promosso dal Consorzio POROTON® Italia si propone di valorizzare e divulgare le migliori pratiche nell’architettura in laterizio, premiando progetti di qualità che uniscono efficienza, durabilità, salubrità e sicurezza.
 
 >> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Progetti ammessi e requisiti

 Il concorso è aperto a progettisti singoli, studi tecnici e gruppi di professionisti che abbiano realizzato interventi di nuova costruzione o ristrutturazione/demoricostruzioni negli ultimi cinque anni (dal 1° gennaio 2020 in poi).
 
Sono ammessi edifici privati e pubblici, senza limitazioni di tipologia costruttiva o destinazione d’uso. Tuttavia, un requisito fondamentale per la partecipazione è l’utilizzo di blocchi in laterizio porizzato prodotti dalle aziende aderenti al Consorzio POROTON® Italia. Le murature POROTON® devono avere un ruolo significativo all’interno del progetto, sia che vengano impiegate per murature portanti che per tamponature.
 
Scarica il bando e partecipa con il tuo progetto.

Premio POROTON® 2025: previsto un montepremi di dieci mila euro per i vincitori

 Una Giuria di professionisti ed esperti del settore valuterà i progetti tenendo conto anche dei seguenti criteri: qualità e originalità architettonica del progetto, modalità con cui le murature POROTON® sono state utilizzate per il conseguimento delle prestazioni tecniche ricercate.

I tre progetti più meritevoli saranno premiati con un montepremi totale di 10 mila euro così ripartiti:

  • 5.000 euro per il primo classificato;
  • 3.300 euro per il secondo classificato;
  • 1.700 euro per il terzo classificato.

Il Consorzio POROTON® Italia darà ampia visibilità a tutti i progetti ammessi al Concorso attraverso i suoi canali di comunicazione, promuovendoli anche sui social media e includendoli nel Catalogo ufficiale del Premio POROTON® 2025.

Come iscriversi e scadenza domande

Per candidarsi, è necessario inviare una descrizione del progetto accompagnata da tavole tecniche e fotografie della costruzione, seguendo le modalità indicate nel bando di concorso.

La scadenza per le iscrizioni è prevista per il 31 maggio 2025.

Scarica il bando e partecipa con il tuo progetto.

Le edizioni precedenti

 Le prime due edizioni del PREMIO POROTON® sono state segnate dall’entusiasmo dei partecipanti e dalla varietà e qualità dei progetti presentati, che ben rappresentano l’eccellenza dell’architettura contemporanea.
 
La prima edizione del Concorso ha premiato l’Edificio residenziale Rocca di Mezzo di Insula Architettura e Ingegneria, mentre la scorsa edizione ha visto due primi posti ex aequo per i progetti firmati da Mario Cucinella Architects e da ifdesign, al terzo posto il progetto di ristrutturazione di Zupelli Design Architettura.
 
 Visto il successo delle precedenti edizioni, Consorzio POROTON® Italia ha deciso di lanciare l’edizione 2025 perseguendo sempre più convintamente l’obiettivo di valorizzare e divulgare almeno una piccola parte delle tante architetture in laterizio (efficienti, durevoli, salubri e sicure) che i progettisti italiani realizzano quotidianamente.
 
Hai un progetto che vuoi raccontare? Iscriviti entro il 31 maggio 2025 e partecipa al Premio POROTON® 2025.

Premio POROTON® 2025: al via la terza edizione con un montepremi di 10 mila euro vincitori premio poroton 2022
Fig.1_Progetti vincitori. Premio Poroton 2022

Consigliamo la lettura del volume

FORMATO CARTACEO

I materiali da costruzione

Il manuale, in questa nuova edizione ampliata e aggiornata ai nuovi CAM in edilizia e alle linee guida relative ai materiali fibro-rinforzati (FRP), guida il direttore dei lavori nello svolgimento delle procedure di accettazione per i principali materiali strutturali: calcestruzzo e acciaio da cemento armato, acciaio da carpenteria metallica, legno, strutture prefabbricate, strutture in muratura, FRP.Per ciascuno di essi sono illustrati tipi e caratteristiche, sono specificate le qualificazioni e sono indicati i controlli di accettazione da eseguire in cantiere, il tutto in armonia con le vigenti norme tecniche per le costruzioni che impongono che i materiali siano identificati univocamente a cura del produttore; qualificati sotto la responsabilità del produttore; accettati dal direttore dei lavori mediante acquisizione e verifica della documentazione di qualificazione nonché mediante eventuali prove sperimentali di accettazione.L’opera risulta inoltre molto utile non solo per approcciarsi ed approfondire i problemi legati all’identificazione, alla qualificazione e all’accettazione dei materiali in cantiere ma anche per migliorare le specifiche tecniche dei progetti strutturali.Marco TorricelliIngegnere, opera presso una primaria impresa italiana di costruzioni. Si occupa di Controllo Tecnico e partecipa come relatore a incontri e seminari sulla direzione dei lavori e il collaudo delle opere.

 

Marco Torricelli | Maggioli Editore 2024

Iscriviti alla newsletter Premio POROTON® 2025: al via la terza edizione con un montepremi di 10 mila euro aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Consorzio Poroton Italia

Consorzio Poroton Italia

Il Consorzio POROTON® Italia è stato costituito nel 1972 e raggruppa aziende produttrici di laterizi con stabilimenti di produzione distribuiti in tutta Italia, cui il Consorzio concede sub…

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento