Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino?

Diciamo la verità, ancora non ci siamo abituati a vedere questi adulti cool che sfrecciano in monopattino elettrico con le scarpe da ginnastica e le cuffie all’ultima moda. Qualcuno lo ha definito il passo finale verso una infantilizzazione della società, a voler citare il filosofo Michel Onfray, ma noi non crediamo: crediamo piuttosto sia il segno di una maturazione di pensiero, del fatto che muoversi in maniera alternativa è possibile.

E se anche fosse divertente andare in monopattino al lavoro, sarebbe un problema? L’unico ostacolo che vediamo è nell’infrastruttura: forse la nostra stessa normativa non è “pronta” ad accogliere questi mezzi “diversi”…

Stiamo sempre parlando di mobilità sostenibile, e siccome in questo periodo si discute molto, anche nelle amministrazioni comunali, di micromobilità (monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard), abbiamo deciso di aprire il nostro appuntamento del mercoledì facendo chiarezza su questo tema. Anche perché parliamo e parleremo di Codice della strada e questi veicoli NON sono al momento previsti dal Codice.

La seconda parte dell’articolo sarà invece, come di consueto, dedicata a un esempio progettuale di pianificazione di rete per la mobilità dolce.

Micromobilità, dove circolano i monopattini?

Per mesi le amministrazioni comunali hanno atteso una risposta dal ministero dei trasporti: dove e come possano circolare questi veicoli in base al Codice della strada? In effetti, fino ad ora, in Italia non è esitita una regola precisa che dicesse come comportarsi a chi utilizza un monopattino elettrico.

È del 4 giugno il decreto sulla micromobilità firmato da Toninelli, che attua la norma della legge di Bilancio 2019 e specifica nel dettaglio sia le caratteristiche dei mezzi che delle aree e strade oggetto della sperimentazione della micromobilità elettrica.

Micromobilità, cosa prevede il decreto?

La sperimentazione potrà prendere avvio da quest’estate e permetterà la circolazione in città di questi mezzi non previsti dal Codice e dunque fino ad oggi vietati.

Si stabilisce che monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel potranno circolare in ambito urbano, previa delibera comunale, su:
– aree pedonali;
– percorsi pedonali e ciclabili;
– piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata;
– zone a 30 Km/h e strade con limite di velocità di 30 km/h.

Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino? allegato 2 decreto micromobilità
Allegato 2 (art.3) del decreto micromobilità

L’obiettivo, a seguito di questo periodo sperimentale, è quello di arrivare al più presto a una piena regolamentazione e a una normativa completa, che riguarderà sia i mezzi privati dei cittadini sia eventuali servizi in sharing.

I Comuni interessati ad avviare il programma, subito dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta ufficiale, avranno il compito di specificare le aree urbane in cui sarà consentito circolare con monopattini elettrici et alias – che si tratti di piste ciclabili, corsie preferenziali o zone pedonali, come specificato poco sopra. Sarà inoltre obbligato ad occuparsi dell’allestimento di un’apposita segnaletica.

La sperimentazione dovrà essere chiesta dalle singole città entro un anno dall’entrata in vigore del regolamento del Mit, e potrà durare minimo un anno e massimo due anni.

Ecco i dettagli tecnici del decreto micromobilità

Ciò che era stato appuntato nella bozza del decreto sembra essere confermato: la potenza di questi veicoli non dovrà superare i 500 W, avranno velocità massima fissata a 20 km/h, limitata a 6 km/h nelle aree pedonali (dovrà essere garantito da un limitatore) e saranno obbligatori un segnalatore acustico e una luce frontale fissa, bianca o gialla.
L’utilizzo da parte dei minori sembra momentaneamente vincolato al possesso della patente Am, ossia quella per lo scooter.

Potrebbe interessarti anche Perché la Mobilità sostenibile si progetta

I comuni che istituiscono o affidano servizi di noleggio dei dispositivi in condivisione dovranno provvedere a definire aree per la sosta dei dispositivi, in particolare nei punti di scambio più elevato, per garantire una fruizione più funzionale ed evitare l’intralcio di marciapiedi e aree pedonali con dispositivi abbandonati in posizioni non consentite e non sicure per i pedoni (si veda ad esempio il caso frequente del bike sharing senza stalli fissi, che permette all’utente di lasciare letteralmente la bicicletta dove vuole…).

Progetto di un’infrastruttura per la mobilità lenta, pt.2

Eccoci all’esempio progettuale che avevamo iniziato a delineare la volta precedente.

Si era di fatto esplicitato come la pianificazione di nuovi percorsi ciclabili, come pure quella di percorsi già esistenti, comporti sei fasi:
1) pianificazione della rete (per riprendere questo punto leggi: La mobilità sostenibile è anche dolce);
2) suddivisione in segmenti;
3) esame delle varianti;
4) progettazione;
5) costruzione ed esecuzione;
6) esercizio e manutenzione.

Pianificazione della rete, punto 2

Per facilitare la comprensione, le fasi del processo per i percorsi della mobilità quotidiana e quelle per la mobilità del tempo libero saranno descritte separatamente. Si cfr. per riferimento la normativa svizzera e l’ebook scaricabile a fine articolo)

Obiettivo di questa fase è la suddivisione in segmenti della rete, che consente di esaminare le varianti progettuali e di valutarle.

Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino? mappa 1

 

La procedura prevede che:
– si definiscano i passaggi tra le aree insediate e quelle non insediate, di norma in concomitanza con il cambiamento di velocità (ad esempio, da 50 a 80 km/h);

Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino? 1

Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino? mappa 2
– si costituiscano segmenti continui nell’abitato integrando i segmenti fuori dall’abitato di lunghezza minore di 500 m

Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino? 3

– si costituiscano segmenti continui fuori dall’abitato integrando i segmenti nell’abitato di lunghezza minore di 500 m (ad esempio l’attraversamento di un gruppo isolato di case).

Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino? 4

 

Perché suddividere la rete interna ed esterna all’abitato?

Di norma è bene suddividere e differenziare i segmenti dentro e fuori abitato perché all’interno solitamente:
– la velocità massima è inferiore;
– i fattori che influiscono sulla tipologia del tracciato (bivi, sottopassaggi, impianti semaforici…) sono più complessi;
– il volume di traffico è maggiore;
– la rete stradale è più fitta.

Micromobilità e piste ciclabili, dove sta il monopattino? mappa 3

Si avrà come risultato l’ottenimento di quattro tipologie di segmenti pianificati:
1) segmenti per la mobilità quotidiana nell’abitato;
2) segmenti per la mobilità quotidiana fuori dall‘abitato;
3) segmenti per la mobilità del tempo libero nell‘abitato;
4) segmenti per la mobilità del tempo libero fuori dall’abitato.

Scarica il pdf completo dello schema Decreto mobilità.

Per approfondire consigliamo

Progetto delle piste ciclabili

La Legge di Stabilità 2016 ha stanziato 91 milioni di euro per le attività di progettazione e realizzazione di nuove piste ciclabili in Italia nell’arco del triennio 2016-2018.Questo ebook rappresenta un utile strumento operativo di supporto al progettista che si approccia a questo tema. Nel testo, corredato da un ricco apparato di immagini, schemi e diagrammi tecnici, vengono affrontati gli aspetti tecnici, costruttivi e di fattibilità economica legati alla ideazione, progettazione e costruzione di ciclovie anche con opportuni raffronti con i casi di successo già sprimentati all’estero in molte città europee.A livello tecnico sono prese in esame la classificazione delle piste ciclabili e le caratteristiche fisiche e funzionali; vengono inoltre passati in rassegna i conflitti con la rete stradale e il controllo delle intersezioni oltre all’analisi della segnaletica specifica (orizzontale, verticale e luminosa).Dal punto di vista costruttivo i temi affrontati nell’ebook riguardano le pavimentazioni (flessibili, rigide, a elementi modulari, in terra stabilizzata o in stabilizzato di cava); gli elementi separatori (new jersey, cordoli separatori, dissuasori, delimitatori, ecc.); gli aspetti illuminotecnici nonché le strutture e le aree adibite a parcheggio e ricovero delle biciclette.Completano l’opera:- un capitolo dedicato alle valutazioni economiche per costituire un sistema di confronto tra le principali soluzioni progettuali utilizzate per la pavimentazione e la delimitazione delle piste e delle corsie ciclabili;- un’ampia trattazione del c.d. Bike Hiring o Bike Sharing quale crescente soluzione al problema della mobilità urbana- una raccolta di casi studio e l’elenco completo delle normative nazionali, regionali sulle piste ciclabili Roberta Maggio, Architetto, svolge da anni la libera professione, è titolare di uno studio associato che opera nel Nord Italia, si occupa principalmente di opere pubbliche con particolare attenzione alla riqualificazione urbana e all’impiantistica sportiva.Nicola Mordà, Ingegnere civile con pluriennale esperienza professionale, autore di varie pubblicazioni di carattere tecnico, è titolare di uno studio di progettazione strutturale e sismica, con sedi a Torino e all’estero. Ha collaborato e seguito importanti progetti di notevole impegno statico; si occupa di temi di carattere normativo, con particolare riferimento al settore delle strutture, e di nuove tecnologie in ingegneria civile.

N. Mordà, R. Maggio | 2016 Maggioli Editore

9.90 €  8.42 €

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento