Lettere antifrode da Poste Italiane: nuovi controlli sulla cessione dei crediti

Poste Spa avvia un’iniziativa per raccogliere documentazione dai correntisti che hanno effettuato la cessione dei crediti edilizi prima della stretta del 2023, evitando così potenziali problemi legali e sanzioni fiscali

Lisa De Simone 07/04/25

Poste spa in primo piano nella cessione dei crediti per i bonus edilizi prima della stretta del 2023. Una stretta, imposta con il decreto Blocca cessioni (dl 16 febbraio 2023), che ha portato non solo alla cancellazione delle opzioni per i lavori non ancora avviati ma anche all’obbligo per i cessionari di richiedere una lunga lista di documenti per evitare la solidarietà in caso di crediti inesistenti.

Proprio alla luce dei massicci controlli avviati dall’Agenzia delle entrate sui crediti precedenti alla stretta Poste sta correndo ai ripari, invitando i correntisti a fornire i documenti necessari ad evitare la chiamata in causa a fronte dei controlli.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Da non perdere

FORMATO EBOOK

I Controlli Superbonus – e-Book in pdf

L’eBook, aggiornato alla conversione in legge del Decreto Superbonus o Taglia Cessione (legge 23 maggio 2024, n. 123 di conversione del decreto n. 39/2024), fornisce una guida completa e dettagliata sui controlli del Superbonus, le verifiche dell’ENEA ed dell’Agenzia delle Entrate e le sanzioni previste. L’autrice analizza le tipologie di controllo sui cantieri ancora aperti o già chiusi, le procedure di verifica e le responsabilità dei soggetti coinvolti. L’opera contiene anche il link al sito del MASE con l’elenco dei fabbricati potenzialmente soggetti ai controlli e un’appendice normativa con i decreti e le leggi citate nel testo.IL SUPERBONUS E IL PNRRQuesto capitolo analizza il Superbonus ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i controllori e le regole, le indagini dell’OLAF e gli uffici ministeriali coinvolti.EDIFICI ED ISPETTORIIn questo capitolo vengono fornite informazioni sui cantieri finanziati dal PNRR, le check list ed i verbali utilizzati durante i controlli, la scelta del campione e le fasi della verifica, nonché l’accesso nei cantieri.CONTROLLI DELL’ENEAQuesto capitolo descrive le procedure e le modalità operative dei controlli dell’ENEA, le verifiche preliminari, la scelta del campione ed i documenti da controllare. Si discute anche del tempo a disposizione per completare la verifica, delle ispezioni e della segnalazione immediata per chi si oppone all’accesso.VERIFICHE CATASTALIIn questo capitolo si spiega l’aggiornamento obbligatorio delle informazioni catastali, gli interventi che richiedono la comunicazione, gli impianti ed il cappotto. Vengono anche discusse le sanzioni previste.LAVORI NON CONCLUSIQuesto capitolo affronta l’obbligo di segnalazione alle Entrate per i lavori non conclusi, le opzioni disponibili, il recupero delle detrazioni non spettanti e la responsabilità dei cessionari.COMUNICAZIONE PREVENTIVA PER NUOVI LAVORIIn questo capitolo si discute dei soggetti tenuti alle comunicazioni, dei dati da inviare all’ENEA, delle comunicazioni in materia di sismabonus, delle sanzioni e delle spese nei crateri sismici.SOSPENSIONE DELLA COMPENSAZIONE CREDITIQuesto capitolo fornisce informazioni sulla sospensione della compensazione crediti per chi ha debiti fiscali, compresi gli atti e le cartelle coinvolte.SANZIONI PER I PROFESSIONISTI TECNICIIn questo capitolo si parla delle asseverazioni e della responsabilità penale dei professionisti tecnici, nonché delle multe previste.Lisa De SimoneEsperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.

 

Lisa De Simone | Maggioli Editore 2024

Indice

Il decreto solidarietà

Il decreto Blocca cessioni ha introdotto una stretta per la cessione dei crediti per tutte le tipologie di Bonus Edilizi, dal Bonus Facciate al Bonus Casa e ovviamente al Superbonus. Inoltre ha previsto di escludere la responsabilità in solido con riguardo ai cessionari che siano in possesso della seguente documentazione:

  • titolo edilizio abilitativo degli interventi;
  • notifica preliminare alla Asl (ove necessaria);
  • visura catastale ante operam dell’immobile oggetto degli interventi, oppure, nel caso di immobili non ancora censiti, domanda di accatastamento;
  • fatture, ricevute o altri documenti comprovanti le spese sostenute, nonché documenti attestanti l’avvenuto pagamento delle spese medesime;
  • asseverazioni dei requisiti tecnici degli interventi e di congruità delle relative spese, corredate da tutti gli allegati previsti dalla legge, rilasciate dai tecnici abilitati, con relative ricevute di presentazione e deposito presso i competenti uffici;
  • delibera condominiale di approvazione dei lavori e relativa tabella di ripartizione delle spese tra i condomini;
  • nel caso di interventi di efficienza energetica, la documentazione prevista;
  • visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione sulle spese sostenute.

Una tipologia di documentazione non prevista fino alla data di entrata in vigore del decreto.

Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!

La piattaforma di Poste spa

Alcuni istituti di credito, peraltro, fin da subito si sono dotati di piattaforme sulle quali allegare della documentazione aggiuntiva ancora prima dell’entrata in vigore del decreto.

Poste spa, invece, si è adeguata solo successivamente, dopo un periodo di sospensione delle operazioni della piattaforma di cessione dei crediti e una successiva riapertura con una stretta alle operazioni. Per il periodo 2020-2022, quindi, la documentazione in questione non è stata mai raccolta. E si tratta proprio del periodo sul quale ora si stanno incentrando i controlli delle Entrate. Di qui la decisione di correre ai ripari per evitare qualunque ipotesi di contenzioso o di chiamata in causa.

Le lettere ai correntisti

Destinatari della raccomandata con la quale si chiede di inoltrare i documenti indicati dal decreto sono dunque i correntisti che hanno effettuato le operazioni prima dell’entrata in vigore del decreto. La lettera invita a fornire quanto richiesto nel termine massimo di 30 giorni.

Non è escluso che altri cessionari possano seguire l’esempio di Poste se non hanno raccolto a suo tempo sufficiente documentazione.

Leggi l’e-book

FORMATO EBOOK

Rendite catastali e bonus edilizi: come mettersi in regola

Affrontare le rendite catastali e i relativi obblighi non è mai stato così semplice. Questo eBook, scritto con chiarezza e competenza da Antonella Donati, fornisce un quadro completo e aggiornato delle normative catastali legate agli interventi edilizi, con un focus particolare sui bonus edilizi come il Superbonus. Il volume è uno strumento essenziale sia per i tecnici del settore (geometri, architetti, ingegneri e amministratori immobiliari) sia per i proprietari di casa che vogliono comprendere meglio come gestire le rendite catastali e garantire la conformità normativa. Dalla determinazione della rendita fino alla gestione delle lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate, questa guida offre soluzioni pratiche e casi concreti per ogni esigenza. All’interno dell’eBook troverai:- Spiegazioni pratiche delle procedure di aggiornamento catastale, incluse quelle legate al Superbonus.- Approfondimenti sulle sanzioni e sugli strumenti di regolarizzazione per evitare costi inutili.- Un linguaggio chiaro e accessibile, adatto sia a esperti che a chi si avvicina per la prima volta al tema.- Analisi di casi pratici e modelli di documenti utili.Antonella Donati è giornalista professionista e autrice di numerosi volumi e saggi in materia fiscale, contributiva e previdenziale. Con anni di esperienza nel giornalismo parlamentare, si è specializzata nell’analisi delle normative finanziarie e di bilancio, offrendo contenuti affidabili e pratici per professionisti e cittadini.

 

Antonella Donati | Maggioli Editore 2024

Iscriviti alla newsletter Lettere antifrode da Poste Italiane: nuovi controlli sulla cessione dei crediti aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Lisa De Simone

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento