Industria 4.0 e sicurezza sul lavoro: quali approcci?

Il lavoro si sta ridefinendo in una nuova cornice, quello della responsabilità, che passa attraverso la valorizzazione dei tratti più virtuosi delle caratteristiche umane

Danilo Rigoli 27/12/19
Scarica PDF Stampa

Innanzitutto, è necessaria un’introduzione su cosa s’intende per “industria 4.0”. Industria 4.0 vuol dire innovazione nel mondo del lavoro con cambiamenti nella progettazione, ricerca e sviluppo, produzione che comporta conseguenze rilevanti all’indotto al quale tali variazioni sono collegate, originando anche pressioni del mercato.

Quanto detto è il segnale di una vera e propria rivoluzione. È stata chiamata, infatti, la quarta rivoluzione industriale, dove si parla di futuro; anche perché, pur essendo i processi in rapido divenire, non è ancora completata quella rivoluzione cui accennavo prima. Insomma, il lavoro si sta ridefinendo in una nuova cornice, quello della responsabilità, che passa attraverso la valorizzazione dei tratti più virtuosi delle caratteristiche umane: la creatività, l’autonomia, l’empatia, la capacità di negoziazione e di interrelazione con gli altri [1].

In questo contesto, bisognerà abituarsi a nuovi argomenti scientifici come: realtà aumentata, big-data e data analytics, digitalizzazione, cloud computing, eccetera. Anche le figure degli attori della sicurezza risentiranno di questa nuova “era industriale” [2].

Premesso ciò, il 25 novembre 2019, presso la sede dell’INAIL in Roma, si è tenuto un seminario dal titolo“Emergingrisks in industry 4.0: innovative approaches for safety and security” promosso sia dall’INAIL – Dipartimento delle Innovazioni Tecnologiche sia dall’ISSA (omologo tedesco dell’INAIL) – Sezione Macchine e sistemi di sicurezza.

Hanno partecipato vari professionisti della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro che hanno argomentato vari settori della materia.

Il primo intervento è stato l’Ing. Enzo Pasquale Scilingo dell’Università di Pisa che ha illustrato Immersive experiences through augmented, virtual and mixed reality: uses, challenges and opportunities”.
Poi la Dott. ssa Silvia Ansaldi dell’Inail con una relazione dal titolo: ”Near misses management in the framework of Seveso legislation. A valuable resource for more effective inspections”.
A seguire, è stata la volta del Dott. George Loukas, della Greenwich University – UK, che ha presentato il tema della “Cybersecurity  Cyber-physical security threats to OSH in Industry 4.0”. Poi, anche il Dott. Jesús Ortiz dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ha parlato circa l’ “Integrating exoskeletons and Industry 4.0 Developing exoskeletons for the industry of today”.

Il Dott. Rudolf Pichler, Technical University Graz, (Austria) ha partecipato con una relazione sull’”Early Stage Safety Planning via Virtual Modelling. The pros and cons of using mighty software”.

Nel pomeriggio, il Dott. Thomas Schulz, BGHM, Düsseldorf, Germany ha presentato una relazione sul tema “Maintenance via remote access Riskassessment from the point of view of occupational health and safety”, mentre il Dott. Ruediger Reitz, dell’Institute for Work and Health of German Social Accident Insurance (IAG), DGUV Academy, Dresda, Germany ha illustrato un argomento afferente al “ Training 4.0 – competence development  for OSH in the industry 4.0 era”.

Oswald Losert, ISSA Section Chemistry/BGRCI, Heidelberg, Germania, ha parlato del “Green world – safe and sound? Decentralized ecological energy production: OSH challenges and risks for SMEs in planning and safe handling”, ovvero dell’energia rinnovabile operando uno “spaccato” sul biogas, con dati esclusivamente reperiti in Germania. Quindi ha analizzato l’argomento dell’informazione ai lavoratori addetti alla trattazione del materiale biologico che produce tossine ribadendo che, se questi lavoratori non fossero avvisati e informati attraverso una brochure di poche pagine, rischierebbero di rimanere intossicati per il lavoro al quale sono adibiti.

Ancora, l’Ing. Fabio Pera dell’Inail, ha affrontato il tema:”Cobots: present and future   Industrial application, operating modes and critical issues in collaborative robots”. In particolare, ha illustrato i Cobots, ovvero dei robot concepiti per interagire fisicamente con l’uomo in uno spazio di lavoro. Inoltre, ha spiegato la situazione italiana relativa alla diffusione dei Cobots, infatti, nel 2017 erano 11.000 unità, mentre nel 2018 erano cresciute a circa 14.000.

In conclusione, l’Ing. Pera ha messo in evidenza come l’uomo debba essere inserito (in sicurezza) nello spazio con la macchina condividendo quest’area dedicata al lavoro, dove la grandezza più importante è la distanza che dovrà essere sempre rispettata, altrimenti il robot si bloccherà per evitare incidenti o mancati infortuni.

Considerazioni e conclusioni

Purtroppo, per questioni di spazio non mi è consentito riportare le sintesi di tutte le relazioni, ma ho accennato ai temi trattati dagli intervenuti le cui relazioni potranno essere reperite, prossimamente, sul sito INAIL.

Nel complesso, il seminario è stato condotto in maniera eccellente anche dai moderatori, nelle persone del Dott. Carlo De Petris, dell’Inail e del Dott. Jürgen Schulin, BGN, Germania, in un contesto quale il cd. ”Parlamentino” dell’INAIL, inserito in un palazzo d’epoca del 1886, ora sede del citato Istituto.

Personalmente, ritengo che questi incontri, rivolti a chi è introdotto nella materia della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, rappresentino un momento di discussione costruttiva finalizzata ad affinare le proprie conoscenze, in relazione alle nuove idee scientifiche presentate dagli oratori e, atteso che la quarta rivoluzione è iniziata ma non è ancora finita, potrebbero essere assimilati a processi informativi sullo stato dell’arte, utili a tutti gli studiosi.

Note

[1] Vedi: “Il lavoro 4.0. La Quarta Rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative” a cura di Alberto Cipriani,Alessio Gramolati e Giovanni Mari. Firenze University Press, 2018.

[2] Vedi Rivista Punto Sicuro. 8 maggio 2018. “I medici competenti e le conseguenze di industria 4.0.”;  “Industria 4.0: come governare i cambiamenti e migliorare le tutele?”, 6 settembre 2019, e altri.

Ti potrebbe interessare

Guida ai Piani di Sicurezza 2.0

La guida è aggiornata con il capitolo “Integrazione ai Piani di Sicurezza – Rischio Covid-19” a cura di Marco Ballardini e Carmine Moretti. L’aggiornamento, completo di oltre 50 moduli editabili e personalizzabili, fornisce strumenti utili e indicazioni da seguire nella gestione dell’emergenza legata alla diffusione dell’infezione da COVID-19 nei cantieri. Si è voluto dare al testo un taglio pratico, sulla base dell’esperienza maturata in questo periodo nella consulenza, con esempi precompilati di documenti specifici, di procedure, di protocolli, di check list, di segnaletica, utilizzabili per gestire il rischio di contagio da COVID-19 in cantiere. Nell’aggiornamento vengono prese in considerazione TUTTE le attività operanti in una impresa edile e/o in un cantiere, suddivisi per comodità di consultazione in 3 gruppi: Artigiani, ditte individuali e lavoratori autonomi che operano in cantiere, senza lavoratori; Imprese edili che operano in cantiere, con lavoratori dipendenti o soci lavoratori dipendenti o soci lavoratori; Adempimenti del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione Questa nuova Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, giunta alla seconda edizione, si rinnova e si aggiorna allo stato dell’arte tecnico e normativo per offrire un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), accompagnando il lettore passo per passo nella redazione, nell’organizzazione e nella gestione della documentazione. Le schede delle lavorazioni e la modulistica, scaricabili dal cloud, sono editabili e personalizzabili secondo le specifiche esigenze e sono state aggiornate mantenendo l’impostazione grafica innovativa della precedente edizione, con l’aggiunta di alcune funzionalità per facilitare il lavoro. È stata mantenuta e arricchita anche la segnaletica relativa ai DPI necessari per il corretto svolgimento delle lavorazioni. In linea con le richieste esplicitate negli anni dagli organi di controllo, questa guida offre uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso, ulteriormente migliorato e affinato dall’esperienza maturata dagli Autori nel corso di una pluriennale pratica professionale sui cantieri come responsabili e coordinatori della sicurezza. Questa nuova edizione approfondisce ed estende la trattazione con ulteriori schede macchine, gruppi omogenei e schede di lavorazione, come per esempio:• bonifica di ordigni bellici;• incidenti stradali e sicurezza dei luoghi;• scavi archeologici;• allestimento segnaletica stradale;• aggiornamento scheda bonifica amianto. Inoltre, i contenuti delle schede macchine, dei gruppi omogenei e delle schede di lavorazione già presenti nella precedente edizione sono stati integrati con i rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) e da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA). Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento. Sono presenti chiare istruzioni per esercitare correttamente il coordinamento e il controllo di cantiere, mediante verbali, moduli e aggiornamenti: non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell’impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore. Un’altra novità di questa guida è rappresentata dall’inserimento di una sezione dedicata alla modellazione e al BIM (Building Information Modeling) nella gestione della sicurezza in cantiere.   Luca LenziIngegnere della sicurezza, è docente e coordinatore presso l’Istituto Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna e docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nonché titolare dello studio di ingegneria omonimo. In ambito cantieristico vanta un’esperienza ventennale nel Coordinamento sia in Progettazione che in Esecuzione e segue come consulente o RSPP importanti imprese operanti in ambito edile e del restauro.Carmine MorettiIngegnere ambientale, è consulente aziendale e titolare dello studio TMA Srl di Bologna. Si occupa dal 2003 di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente. È consulente per aziende con sedi dislocate in varie regioni del territorio nazionale. Negli ultimi anni ha realizzato e curato diverse pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro.Francesco LoroIngegnere edile, è docente di progettazione, costruzioni, impianti e disegno tecnico presso istituti tecnici e professionali. Da sempre appassionato di modellazione dell’architettura, si occupa da anni di sicurezza aziendale e organizzazione del cantiere fornendo consulenza e collaborando con aziende e professionisti nell’ambito della progettazione e del cantiere.

Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro | 2019 Maggioli Editore

56.00 €  53.20 €

Danilo Rigoli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento