Nel settore dell’edilizia moderna, il tema dell’impermeabilizzazione ha assunto un ruolo sempre più strategico: che si tratti di nuove costruzioni, riqualificazioni o semplici interventi manutentivi, la protezione degli edifici contro l’umidità e le infiltrazioni è essenziale per garantire durabilità, sicurezza e comfort abitativo. Tra le soluzioni più affidabili e versatili, le guaine liquide impermeabilizzanti si distinguono per la loro efficacia, semplicità di applicazione e adattabilità a diverse tipologie di superfici.
In questo panorama, l’azienda Icobit rappresenta un punto di riferimento per lo sviluppo di sistemi impermeabilizzanti liquidi ad alte prestazioni nati da una visione tecnica evoluta, dalla continua innovazione di prodotto e a una profonda conoscenza delle esigenze di cantiere.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Impermeabilizzazioni in edilizia
Le impermeabilizzazioni sono sempre state un elemento di particolare criticità delle costruzioni, dove i rischi sono rilevanti, gli errori molto frequenti, e i danni talvolta importanti. Spesso la correzione dei difetti diventa molto onerosa, anche perché non si limita alla pura e semplice riparazione del sistema impermeabile, ma necessita di opere aggiuntive e integrative, come il rifacimento di massetti e pavimenti e la sostituzione degli isolanti.Sempre più frequentemente, agli oneri della riqualificazione si sommano quelli relativi ai contenziosi legali, che stanno purtroppo diventando via via più impegnativi, sia in termini di costi che di tempo richiesto per la loro gestione. Con questo nuovo Manuale, Marco Argiolas (già autore di “Umidità da risalita muraria” e “Muffe e condense negli edifici”) cercherà di fare un po’ di chiarezza su temi in esame, secondo una successione logica che parte dall’analisi dei concetti di base, come la definizione e il significato di impermeabilità, per poi approfondire le conoscenza dei sistemi impermeabili. Nei capitoli seguenti Argiolas affronta e descrive dettagliatamente il tema delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti i materiali ed i sistemi impermeabili, per favorire la comprensione e l’interpretazione di come ciascun fattore sollecitante eserciti i propri effetti.Un intero capitolo è dedicato all’acqua di origine meteorica, dove si descrivono e si analizzano tutte le manifestazioni ad essa correlate, con riferimento all’edificio. L’autore elenca, poi, i materiali ed i sistemi impermeabili, suddividendoli per tipologia, prestazione e applicabilità e descrive le impermeabilizzazioni strutturali e quelle dei locali interrati, con particolare riferimento alle interazioni esistenti fra l’acqua di falda e l’edificio.Infine descrive l’impermeabilità al vapore, all’aria al vento e al gas radon, trattandosi di temi di sempre maggiore interesse, analizza e descrive le principali criticità che mettono in crisi la funzionalità delle impermeabilizzazioni. L’ultimo capitolo raccoglie e riassume le principali normative del settore, con lo scopo di fornire al lettore degli utili riferimenti sul tema. Il testo sarà utile alle imprese generali di costruzioni, agli artigiani edili, ai tecnici di qualunque livello e grado, ai proprietari immobiliari e agli amministratori di condominio. Disponibili in allegato al volume le schede online con funzione di approfondimento delle tematiche già trattate nel volume. Mostrano al lettore alcune situazioni utili da riconoscere e da analizzare, ripetendo concetti già esposti e spiegati in precedenza, completandone la descrizione. Per effettuare l’accesso alle schede:• collegati al sito www.approfondimenti.maggioli.it;• registrati compilando la form e inserendo il codice d’accesso che trovi sul retro del presente cartoncino;• conferma la registrazione seguendo le istruzioni della email che riceverai;• seleziona l’area “Impermeabilizzazione in edilizia” nel sito www.approfondimenti. maggioli.it, inserisci la email appena registrata e accedi al materiale riservato. Marco Argiolas, Tecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità in qualsiasi manifestazione. Svolge attività di ricerca tecnica e scientifica per lo sviluppo di prodotti innovativi contro l’umidità nelle costruzioni. Ha una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche costruttive, teoriche e pratiche, sia in ambito civile che industriale
Marco Argiolas | Maggioli Editore 2017
27.55 €
Perché scegliere una guaina liquida?
A differenza delle membrane tradizionali a rotoli, le guaine liquide si applicano direttamente in opera sulla superficie nuova o esistente, mediante rullo, pennello o airless, formando uno strato impermeabile continuo, elastico e senza giunzioni. Questo manto impermeabile si adatta perfettamente alla geometria della superficie, anche in presenza di dettagli complessi, giunti e corpi passanti.
Il risultato è una barriera impermeabile ad elevate prestazioni, capace di resistere alle sollecitazioni meccaniche, ai raggi UV, e all’aggressione degli agenti atmosferici anche estremi, come la grandine.
I vantaggi delle guaine liquide non si limitano però all’aspetto tecnico: la velocità di posa, la riduzione degli sfridi, l’assenza di fiamme libere durante l’applicazione e la compatibilità ambientale le rendono una soluzione vincente in moltissimi contesti edilizi.

L’esperienza Icobit: una specializzazione consolidata
Con oltre 50 anni di attività nel campo dell’impermeabilizzazione, Icobit ha fatto delle guaine liquide impermeabilizzanti il cuore della propria proposta tecnica. Il know-how sviluppato nel tempo si è tradotto nella progettazione di soluzioni impermeabilizzanti e resinose, ognuna studiata per garantire prestazioni elevate in specifici ambiti di intervento.
I sistemi impermeabilizzanti Icobit trovano impiego su:
- Tetti e coperture
- Terrazzi e balconi
- Fondazioni, interrati e muri controterra
- Vasche, canali, serbatoi, giardini pensili
- Vecchie superfici e pavimentazioni da recuperare
L’elasticità dei materiali, unita alla loro adesione su numerosi supporti – calcestruzzo, metallo, legno, vecchie guaine bituminose – permette di intervenire sia in fase di nuova costruzione, sia in contesti di riqualificazione, anche senza rimuovere il sistema impermeabilizzante esistente.
Soluzioni per la manutenzione e la riqualificazione edilizia
Uno degli ambiti in cui le guaine liquide Icobit possono essere impiegate è proprio quello della manutenzione edilizia. In numerosi interventi, soprattutto su coperture condominiali, terrazzi, grandi coperture e balconi, le guaine liquide permettono di rinnovare la protezione impermeabile intervenendo direttamente sulla superficie, senza demolire il manto esistente. Questo consente un efficientamento in termini di tempo, costi di manodopera e smaltimento dei rifiuti da costruzione.
I sistemi Icobit, in questo senso, possono essere impiegati direttamente su supporti esistenti danneggiati, creando così manti impermeabili continui resistenti a raggi UV, pioggia, vento, neve, grandine e fuoco (con prestazione massima Broof) i quali possono essere lasciati a vista o direttamente piastrellati con l’ausilio di collanti cementizi.
Sostenibilità e normative: una risposta concreta
La crescente attenzione verso la sostenibilità e il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) ha spinto il settore dell’impermeabilizzazione verso l’adozione di prodotti più rispettosi dell’ambiente.
Icobit ha risposto a questa sfida progettando guaine liquide a base acqua e basso contenuto di VOC, certificati mediante dichiarazione ambientale EPD.
Supporto tecnico e formazione continua
La capacità di affiancare progettisti, imprese e applicatori lungo tutto il processo è fondamentale nella filosofia Icobit: dalla definizione della soluzione più adatta, alla redazione di voci di capitolato, fino al supporto tecnico in cantiere.
L’azienda promuove costantemente la formazione professionale, i corsi tecnici, i seminari e i momenti di aggiornamento per trasmettere competenze pratiche e conoscenze normative a chi opera quotidianamente nel mondo dell’impermeabilizzazione.
Guaine liquide Icobit: una soluzione completa
Oggi è sempre più evidente che la vera efficacia nella risoluzione di problemi di infiltrazioni d’acqua si ottiene con soluzioni di sistema, integrate e performanti, capaci di coniugare materiali avanzati, competenze applicative e assistenza tecnica sul campo.
Icobit ha saputo interpretare questa visione in modo coerente, ponendosi come riferimento in un settore che richiede qualità, flessibilità e conoscenza approfondita dei materiali. Le sue guaine liquide impermeabilizzanti rappresentano oggi una sintesi tra tecnologia e applicabilità: si possono applicare su qualsiasi tipologia di superficie, dall’edilizia residenziale a quella civile e industriale, dalle infrastrutture pubbliche a quelle private.

In un mercato in continua evoluzione, dove sostenibilità, normative e performance diventano criteri imprescindibili, le guaine liquide impermeabilizzanti rappresentano una delle risposte più efficaci e trasversali alle esigenze dei manufatti edili. Icobit, con la sua esperienza, la sua gamma di soluzioni e il suo approccio tecnico, si conferma uno dei riferimenti del settore, capace di coniugare innovazione, affidabilità e performance.
Progettisti, imprese e applicatori oggi sanno di poter contare su una tecnologia che non si limita a proteggere un supporto, ma che valorizza il costruito, contribuendo alla sicurezza, all’estetica e alla durabilità delle opere nel tempo.
Suggeriamo:
Impermeabilizzazioni in edilizia
Le impermeabilizzazioni sono sempre state un elemento di particolare criticità delle costruzioni, dove i rischi sono rilevanti, gli errori molto frequenti, e i danni talvolta importanti. Spesso la correzione dei difetti diventa molto onerosa, anche perché non si limita alla pura e semplice riparazione del sistema impermeabile, ma necessita di opere aggiuntive e integrative, come il rifacimento di massetti e pavimenti e la sostituzione degli isolanti.Sempre più frequentemente, agli oneri della riqualificazione si sommano quelli relativi ai contenziosi legali, che stanno purtroppo diventando via via più impegnativi, sia in termini di costi che di tempo richiesto per la loro gestione. Con questo nuovo Manuale, Marco Argiolas (già autore di “Umidità da risalita muraria” e “Muffe e condense negli edifici”) cercherà di fare un po’ di chiarezza su temi in esame, secondo una successione logica che parte dall’analisi dei concetti di base, come la definizione e il significato di impermeabilità, per poi approfondire le conoscenza dei sistemi impermeabili. Nei capitoli seguenti Argiolas affronta e descrive dettagliatamente il tema delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti i materiali ed i sistemi impermeabili, per favorire la comprensione e l’interpretazione di come ciascun fattore sollecitante eserciti i propri effetti.Un intero capitolo è dedicato all’acqua di origine meteorica, dove si descrivono e si analizzano tutte le manifestazioni ad essa correlate, con riferimento all’edificio. L’autore elenca, poi, i materiali ed i sistemi impermeabili, suddividendoli per tipologia, prestazione e applicabilità e descrive le impermeabilizzazioni strutturali e quelle dei locali interrati, con particolare riferimento alle interazioni esistenti fra l’acqua di falda e l’edificio.Infine descrive l’impermeabilità al vapore, all’aria al vento e al gas radon, trattandosi di temi di sempre maggiore interesse, analizza e descrive le principali criticità che mettono in crisi la funzionalità delle impermeabilizzazioni. L’ultimo capitolo raccoglie e riassume le principali normative del settore, con lo scopo di fornire al lettore degli utili riferimenti sul tema. Il testo sarà utile alle imprese generali di costruzioni, agli artigiani edili, ai tecnici di qualunque livello e grado, ai proprietari immobiliari e agli amministratori di condominio. Disponibili in allegato al volume le schede online con funzione di approfondimento delle tematiche già trattate nel volume. Mostrano al lettore alcune situazioni utili da riconoscere e da analizzare, ripetendo concetti già esposti e spiegati in precedenza, completandone la descrizione. Per effettuare l’accesso alle schede:• collegati al sito www.approfondimenti.maggioli.it;• registrati compilando la form e inserendo il codice d’accesso che trovi sul retro del presente cartoncino;• conferma la registrazione seguendo le istruzioni della email che riceverai;• seleziona l’area “Impermeabilizzazione in edilizia” nel sito www.approfondimenti. maggioli.it, inserisci la email appena registrata e accedi al materiale riservato. Marco Argiolas, Tecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità in qualsiasi manifestazione. Svolge attività di ricerca tecnica e scientifica per lo sviluppo di prodotti innovativi contro l’umidità nelle costruzioni. Ha una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche costruttive, teoriche e pratiche, sia in ambito civile che industriale
Marco Argiolas | Maggioli Editore 2017
27.55 €
Iscriviti alla V edizione del Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie:
Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione
07 Ott 2025 – 17 Dic 2025 13 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento