EPBD Timeline: tutte le scadenze della nuova Direttiva Case Green

La timeline, realizzata dall’Ing. Annachiara Castagna, dettaglia una serie di importanti scadenze e obiettivi previsti dalla nuova Direttiva Europea

Scarica PDF Stampa

La Direttiva Case Green definisce dei target in vista dell’obiettivo della neutralità climatica nel 2050 al fine di garantire un parco immobiliare nazionale ad alta efficienza energetica e decarbonizzato e la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a emissioni zero entro il 2050.

Quali sono le tappe cruciali?

La timeline dettaglia una serie di importanti scadenze e obiettivi previsti dalla nuova Direttiva Europea sull’efficienza energetica degli edifici EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) il cui intento è quello di promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica nell’ambito dell’edilizia europea, con un forte impulso verso la riduzione delle emissioni di CO2 e l’uso di energie rinnovabili.

Ecco un riepilogo dei principali traguardi da raggiungere.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Le scadenze della nuova Direttiva Europea

Con scadenze dal 2025 al 2050, la Direttiva Case Green prevede la riduzione delle emissioni, l’installazione di impianti solari e l’eliminazione dei combustibili fossili, guidando l’UE verso un futuro a zero emissioni.

  • 1° gennaio 2025: stop agli incentivi sulle caldaie a gas. Non sono più incentivabili acquisto ed installazione di generatori a combustibili fossili. Fanno eccezione i sistemi ibridi e ad idrogeno.
  • 31 dicembre 2025: piano di ristrutturazione. L’Italia deve presentare il Piano di ristrutturazione alla Commissione Europea.
  • 31 dicembre 2026: impianti solari – 1° fase. Entro il 31 dicembre 2026 si installano impianti solari su tutti i nuovi edifici pubblici e non residenziali con una superficie coperta utile superiore a 250 mq.
  • 1° gennaio 2027: GWP – valori limite. L’Italia pubblica e notifica alla Commissione una tabella di valori specifica l’introduzione di norme che diano GWP di tutti gli edifici di nuova costruzione e fissano obiettivi a partire dal 2030.
  • 31 dicembre 2027: impianti solari – 2° fase. Entro il 31 dicembre 2027 si installano impianti solari su tutti gli edifici pubblici con superficie coperta utile superiore a 2.000 mq e sugli edifici non residenziali esistenti con una superficie coperta utile superiore a 500 m², se l’edificio è sottoposto a una ristrutturazione importante.
  • 31 dicembre 2028: impianti solari – 3° fase. Entro il 31 dicembre 2028 si installano impianti solari su tutti gli edifici pubblici con superficie coperta utile superiore a 750 m².
  • 1° gennaio 2028: edifici pubblici ZEmB. Gli edifici pubblici di nuova costruzione devono essere ZEmB, a zero emissioni a partire dal 1°gennaio 2028.
  • 31 dicembre 2028: impianti solari – 3° fase. Entro il 31 dicembre 2028 si installano impianti solari su tutti gli edifici pubblici con superficie coperta utile superiore a 750 m².
  • 31 dicembre 2029: impianti solari – 4° fase. Entro il 31 dicembre 2029 si installano impianti solari su tutti gli edifici nuovi residenziali e su tutti i parcheggi coperti adiacenti agli edifici. BACS: gli edifici non residenziali che hanno impianti con Potenza nominale utile superiore a 70 kW devono essere dotati di sistemi di automazione e controllo.
  • 1° gennaio 2030: nuovi edifici ZEmB. Tutti gli edifici nuovi devono essere a zero emissioni. Si rende obbligatorio il calcolo del GWP per tutti gli edifici di nuova costruzione. Il 16% degli edifici non residenziali deve essere riqualificato e rientrare nella soglia massima prevista dalla traiettoria 2030. Il consumo medio di energia primaria in kWh/(mq a) dell’intero parco immobiliare residenziale deve diminuire di almeno il 16% rispetto al 2020 entro il 2030.
  • 31 dicembre 2030: impianti solari – 5° fase. Entro il 31 dicembre 2030 si installano impianti solari su tutti gli edifici pubblici con superficie coperta superiore a 250 mq.
  • 1° gennaio 2033: 26% edifici non residenziali. Il 26% degli edifici non residenziali deve essere riqualificato e rientrare nella soglia massima prevista dalla traiettoria di ristrutturazione.
  • 2035: -22% del consumo medio residenziali. Il consumo medio di energia primaria in kWh/(mq a) dell’intero parco immobiliare residenziale deve diminuire di almeno il 20-22% rispetto al 2020 entro il 2035.
  • 2040: phase out caldaie a gas. Eliminazione graduale dei combustibili fossili nel riscaldamento e nel raffrescamento per ottenere progressivamente l’eliminazione completa delle caldaie a combustibile fossile entro il 2040.
  • 2050: neutralità climatica. Tutti gli edifici esistenti sono a Zero Emissioni.
EPBD Timeline: tutte le scadenze della nuova Direttiva Case Green EPBD TIMELINE 2024 rev A.Castagna
#EPBD Timeline è realizzata dall’ Ing. Annachiara Castagna – Marzo 2024

Scarica qui la #EPBD Timeline 2024 in formato pdf.

Consigliamo la lettura del volume

FORMATO CARTACEO

Diagnosi energetica degli edifici

<p>Una diagnosi energetica accurata richiede una raccolta dettagliata e completa di dati sulle geometrie dell&rsquo;edificio, le caratteristiche dei materiali, il clima locale, i consumi energetici e le esigenze degli utenti finali.</p> <p>Questo volume contiene tutte le informazioni e gli strumenti, teorici e pratici, per impostare una diagnosi energetica completa ed affidabile, grazie alla pluriennale esperienza sul campo che gli Autori hanno voluto condividere con tutti i professionisti.</p> <p>La diagnosi energetica va a fotografare lo stato energetico dell&rsquo;edificio al momento della analisi e prescrive le strategie possibili per migliorarne le prestazioni, allo scopo di risparmiare energia a parit&agrave; di comfort oppure addirittura migliorando quest&rsquo;ultimo.</p> <p>Con questo obiettivo in mente, l&rsquo;opera offre un percorso operativo esaustivo, partendo dalla normativa che regola la diagnosi energetica e arrivando alla spiegazione delle tecniche e degli strumenti a disposizione, per completarsi con un esempio applicativo spiegato &ldquo;passo per passo&rdquo; per svolgere accuratamente questo compito.</p> <p><strong>Annachiara Castagna</strong><br />Ingegnera, esperta in analisi energetica degli edifici &egrave; Product Manager del software TERMOLOG di Logical Soft, software leader per la certificazione, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica, la simulazione dinamica e i bonus fiscali. &Egrave; relatrice nei corsi di formazione in materia energetica con migliaia di ore di docenza all&rsquo;attivo. Attraverso il suo seguitissimo profilo Linkedin parla ogni giorno di soluzioni concrete ai problemi di efficientamento energetico. &Egrave; presidente dell&rsquo;Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti per la provincia di Lecco e fa parte del Consiglio dell&rsquo;Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecco. Partecipa ai tavoli tecnici del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per la stesura delle norme tecniche in ambito energetico. &Egrave; co-autrice dei Poster per le detrazioni fiscali degli edifici, per il risparmio energetico e per il fotovoltaico realizzato da Logical Soft per ENEA nell&rsquo;ambito della Campagna nazionale Italia in Classe A.</p> <p><strong>Mirko Giuntini</strong><br />Ingegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. &Egrave; consulente energetico e docente dell&rsquo;Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell&rsquo;Energia (EGE). Svolge attivit&agrave; di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilit&agrave; ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.</p>

Annachiara Castagna, Mirko Giuntini | Maggioli Editore 2024

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento