Nel contesto attuale, la sostenibilità non è più solo una scelta etica, ma un requisito strategico per le aziende di ogni settore. Le normative europee sempre più stringenti e l’attenzione crescente da parte di investitori e consumatori verso i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) stanno trasformando profondamente il modo di fare impresa. In questo scenario, le aziende necessitano di strumenti efficaci per misurare, migliorare e comunicare le proprie performance di sostenibilità.
Ecomate, la soluzione Software di Maggioli Editore, si pone come strumento ideale per affrontare queste sfide nella tua azienda o in quella di cui sei consulente. Una suite intuitiva e completa per analizzare, monitorare, migliorare e integrare i criteri ESG nella gestione aziendale. Vediamo meglio come funziona.
Indice
Caratteristiche principali di Ecomate
- Valutazione guidata dei dati aziendali: attraverso un percorso intuitivo, Ecomate consente alle aziende di valutare le proprie performance di sostenibilità, verificando l’allineamento con oltre 700 normative europee e generando report dettagliati su come migliorare le proprie prestazioni.
- Accessibilità e flessibilità: essendo una soluzione SaaS (Software as a Service), Ecomate è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, senza necessità di installazioni locali.
- Benchmarking europeo: il software utilizza benchmark specifici per le aziende europee, rendendo le valutazioni più precise e pertinenti rispetto ad altre soluzioni che adottano parametri più generici.
- Standard ESG aperti: Ecomate si basa su standard ESG aperti, non influenzati da multinazionali o istituzioni proprietarie, garantendo trasparenza e indipendenza nelle valutazioni.
- Privacy e conformità normativa: la piattaforma assicura che i dati degli utenti siano protetti e gestiti in conformità con le normative europee sulla privacy, senza accessi da piattaforme extraeuropee.
Cosa si può fare con Ecomate: i 3 moduli disponibili
Vediamo cosa si può fare nello specifico con i tre moduli di Ecomate:
- Modulo RATING: le imprese possono ottenere un Rating ESG in poche ore verificando il proprio allineamento su oltre 700 normative europee e generando una ricca e dettagliata reportistica personalizzata su come intervenire per migliorare le prestazioni di sostenibilità, facilitando l’accesso a nuovi investitori, l’aumento delle vendite, l’evitamento di sanzioni e il miglioramento del posizionamento nelle gare d’appalto.
- Modulo REPORTING: genera il report di sostenibilità conforme agli ultimi standard europei di rendicontazione. Dopo l’analisi della mappatura della materialità e dello stakeholder-engagement verrai guidato nella compilazione delle schede di rendicontazione.
- Modulo MONITOR: con un unico strumento, si possono importare le Partite IVA delle imprese da monitorare. Se queste sono già presenti nel sistema, è possibile visualizzare istantaneamente le loro prestazioni ESG, altrimenti è possibile invitarle a compilare il questionario di valutazione.
Ecomate, vantaggi per le aziende
- Economici: miglioramento delle vendite e attrazione di nuovi investitori grazie a un rating di sostenibilità elevato.
- Ecologici: riduzione delle emissioni e miglioramento dell’impatto ambientale.
- Reputazionali: miglioramento del welfare aziendale e accrescimento del prestigio del brand.
- Finanziari: accesso facilitato a fondi europei grazie all’anticipazione delle normative EU 2030-2050 sulla sostenibilità aziendale.
Ecomate rappresenta una soluzione completa per le aziende che desiderano intraprendere un percorso di sostenibilità, offrendo strumenti efficaci per la valutazione, il miglioramento e la rendicontazione delle proprie performance ESG >> richiedi qui una demo gratuita!
Consigliamo anche:
Tool ESG: Reporting di Sostenibilità per i Bilanci 2024
Tool ESG: Gestione e Rendicontazione della Sostenibilità per il Bilancio d’esercizio 2024.File excel per la gestione del processo di raccolta dati, funzionale alla rendicontazione dell’informativa di sostenibilità per soggetti sia obbligati che volontari. Il Tool rappresenta anche un utile strumento di orientamento per la revisione della rendicontazione di sostenibilità obbligatoria e volontaria. L’applicativo ESG è un tool kit di supporto all’impresa e al professionista per:• individuare i data point per l’elaborazione delle informazioni di sostenibilità,• orientare l’estensore agli obblighi d’informativa generali, ambientali, sociali e relativi alla condotta aziendale dell’impresa; in conformità ai principi ESRS,• supportare gli organi di controllo (revisore di sostenibilità) alla verifica del processo di raccolta dati.Il tool è specifico per la rendicontazione di sostenibilità al 31.12.2024Il file Excel consente la precompilazione delle seguenti informazioni: EFRAG• Preparazione al reporting• Governance• Strategia SBM• Gestione MDR• Gestione IRO• ESRS E – Ambientali• ESRS S – Sociali• ESRS G – GovernanceMEF• Informazioni generali• Cambiamento climatico• Ambiente• Sicurezza e forza lavoro• Governance e condotta aziendaleIl Tool ESG nasce con l’obiettivo di fornire alle società obbligate a rendicontare l’informativa di sostenibilità secondo la Direttiva 2022/2464/UE, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD, uno strumento di supporto all’individuazione dei data point (Efrag), alla “raccolta dati” e di orientamento al “tipo di informativa” da rendicontare conformemente ai principi di rendicontazione, European Sustainability Reporting Standard, ESRS, elaborati dall’EFRAG, approvati dalla Commissione Europea il 31 luglio 2023 ed adottati con Regolamento delegato UE 2023/2772 dal 1° gennaio 2024. Lo strumento è utile anche ai soggetti volontari che possono intraprendre un processo semplificato di rendicontazione alla sostenibilità compliant all’ ESRS volontario. I fogli excels, infatti, propongono in modo semplice e intuitivo la distinzione tra informative ESRS destinate ai soggetti obbligati, e informative semplificate previste dal ESRS VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards) destinate ai soggetti volontari. Il Tool gestisce i 40 indicatori di sostenibilità Banca – PMI del documento “Dialogo di Sostenibilità tra PMI e Banche“ elaborato dal Tavolo per il coordinamento sulla finanza sostenibile, promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, MEF. In Italia la Direttiva CSRD è stata recepita dal D.Lgs. n. 125 del 06/09/2024 (Decreto di recepimento). Le società italiane che rientrano nel perimetro dell’obbligo sono tenute a rendicontare le informazioni di sostenibilità nella Relazione sulla gestione societaria, ai sensi del co. 2 dell’art. 2428 C.c., in conformità alle norme del Decreto direcepimento e ai principi di rendicontazione ESRS. Il Decreto di recepimento ha previsto la figura del ‘Revisore della Sostenibilità’ quale soggetto incaricato ad attestare la conformità delle informazioni della sostenibilità. Al riguardo, il Tool è un utile strumento di orientamento per la revisione della rendicontazione di sostenibilità obbligatoria e volontaria. Gli autori a seguito della pubblicazione delle Linee guida di Assirevi, hanno previsto l’implementazione di uno strumento excel che dialogherà con il presente Tool per la stesura della Relazione di attestazione.
Alessandro Pegoraro Sistemassociati, Monica Peta | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento