Deroghe ai requisiti igienico-sanitari: ecco cosa prevede il Decreto Salva-Casa

Analizziamo nel dettaglio quando tali deroghe sono applicabili

Il Decreto-Legge 69/2024, convertito con modifiche dalla Legge 105/2024, ormai noto come “Salva-Casa”, ha introdotto modifiche significative all’art. 24 del DPR 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico dell’Edilizia). Queste modifiche includono deroghe ai requisiti igienico-sanitari, previste dai nuovi commi 5-bis, 5-ter e 5-quater.

Tuttavia, è lecito chiedersi se tali deroghe, siano finalizzate esclusivamente all’agibilità di unità immobiliari residenziali derivanti da condoni edilizi o fiscalizzazioni di abusi (che non rispettano i requisiti del D.M. ’75), o se possano essere applicate più ampiamente per il recupero del patrimonio esistente, ad esempio nei casi di cambio di destinazione d’uso da superfici accessorie a superfici utili o da altri usi a residenza, favorendo così il non consumo di suolo.

Analizziamo di seguito nel dettaglio quando sono applicabili tali deroghe.

Il contenuto di questo articolo è stato analizzato durante il corso di formazione “Le nuove sanatorie edilizie 2024: aggiornamenti, interpretazioni e applicazioni operative”, organizzato da Maggioli Editore e tenuto dalla docente Valeria Tarroni.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Condizioni di applicazione delle deroghe

Le deroghe introdotte nell’art. 24 rubricato “Agibilità” ai nuovi commi 5-bis, 5-ter e 5-quater, consentono di asseverare, a condizione che sia soddisfatto il requisito dell’adattabilità di cui al D.M. 236/1989:

  • le condizioni di igiene e salubrità ai fini dell’agibilità degli edifici a lavori ultimati (di recupero o ristrutturazione) sul patrimonio edilizio esistente;
  • la conformità di progetti ai requisiti igienico-sanitari, relativamente ad una delle seguenti ipotesi, a scelta dell’interessato:
    a) recupero edilizio di edifici per migliorare le caratteristiche igienico-sanitarie;
    b) ristrutturazione edilizia per individuare soluzioni tecniche alternative idonee atte a garantire idonee condizioni igienico-sanitarie dell’alloggio, in relazione al numero degli occupanti, ottenibili prevedendo una maggiore superficie dell’alloggio e dei dei vani abitabili, ovvero la possibilità di un’adeguata ventilazione naturale favorita dalle dimensioni e tipologia delle finestre, dai riscontri d’aria trasversali e dall’impiego di mezzi di ventilazione naturali e ausiliari.

Il comma 5-bis introduce deroghe implicite ai seguenti requisiti per le abitazioni di cui al l D.M. 5 luglio 1975 (implicite in quanto il D.M. non è mai citato): altezze possono essere ridotte fino a 2,40 m (partendo da 2,70 m); dimensioni dei monolocali possono essere ridotte fino a 20 mq e 28 mq rispettivamente per una o due persone (partendo rispettivamente da 28 mq e 38 mq).

Il comma 5-ter (con approssimazione) nella fattispecie di cui alla lett. a) cita genericamente gli edifici; nella fattispecie di cui alla lett. b) si riferisce agli alloggi.

Applicazione temporale e limiti

La deroghe ai requisiti igienico-sanitari è una disciplina transitoria, essendo emanata nelle more della definizione con Decreto del Ministero della Salute, dei requisiti igienico-sanitari di carattere prestazionale degli edifici prevista dall’art. 20 co. 1-bis del dpr 380/2001 (in ritardo ormai di otto anni).

Le nuove deroghe non sono qualificate a sanatoria e non hanno effetto retroattivo. Si applicano a partire dalla data di entrata in vigore della legge L. 105/2024 di conversione del D.L. 69/2024, ossia dal 28 luglio 2024. In particolare, le deroghe possono essere utilizzate per i seguenti casi.

Segnalazioni Certificate per l’Agibilità di:

  • locali costruiti prima dell’entrata in vigore del D.M. 5 luglio 1975 che possiedono già requisiti ora derogati;
  • locali che abbiano ottenuto i requisiti tramite specifiche deroghe di legge o che siano edifici di interesse storico-culturale.

Titoli edilizi rilasciati dopo il 28 luglio 2024 per interventi di:

  • recupero e di ristrutturazione;
  • titoli in sanatoria ai sensi dell’art. 36-bis del Testo Unico dell’Edilizia per interventi abusivi realizzati dopo il 28 luglio 2024.

Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!

Recupero degli immobili condonati

Gli immobili condonati che in passato non hanno potuto ottenere l’agibilità a causa del mancato rispetto dei requisiti igienico-sanitari possono ora regolarizzare la propria posizione.

Questo è possibile se:

  • il titolo in sanatoria riguarda un progetto di recupero edilizio;
  • viene presentato un progetto di recupero.

Deroghe e ambienti di lavoro

Le deroghe introdotte si applicano esclusivamente alle unità immobiliari destinate a residenza.

Per quanto riguarda gli ambienti di lavoro, restano in vigore le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Ogni intervento su edifici destinati ad attività lavorative deve quindi rispettare queste normative specifiche per garantire ambienti salubri e sicuri.

Da non perdere

FORMATO CARTACEO

Prontuario generale dell’edilizia

Il Prontuario generale dell’edilizia è un vero vademecum della complessa e articolata materia delle costruzioni edilizie. Analizza tutte le maggiori opere di edilizia residenziale e non residenziale, comprese le varie procedure necessarie alla realizzazione degli interventi, codificate da schede operative di facile consultazione. Il Prontuario è aggiornato alla legge 24 luglio 2024, n. 105, recante conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”. Il volume è organizzato per argomenti, mediante schede operative, all’interno delle quali sono trattate tutte le indicazioni e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecni- co nella condizione di poter disporre delle migliori indicazioni necessarie a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvi- mento del suo incarico. Le schede operative di ogni singolo intervento edilizio riportano: • Descrizione dell’intervento (dettagliata nei particolari basilari); • Scheda tecnica (titolo edilizio occorrente, vincoli e quant’altro necessario);• Legislazione di riferimento (relativa all’intervento da realizzare);• Giurisprudenza (massimata relativa alle opere di intervento);• Allegati essenziali (necessari per la richiesta, la realizzazione e il suo utilizzo).Mario Di NicolaArchitetto, ha operato negli Uffici Tecnici di Ente Locale, nei settori Edilizia e Urbanistica; ha redatto numerosi piani urbanistici e progetti di opere pubbliche. È, altresì, noto autore di molteplici pubblicazioni in materia.

Mario Di Nicola | Maggioli Editore 2024

Iscriviti alla newsletter Deroghe ai requisiti igienico-sanitari: ecco cosa prevede il Decreto Salva-Casa aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento