Ddl Rigenerazione urbana: quali sono le critiche e le opinioni

Il Testo unificato è sotto esame al Senato per l’approvazione, ma intanto si porta dietro una scia di critiche e stroncature. Vediamo le motivazioni

Scarica PDF Stampa

Ormai si va verso l’approvazione del Testo unificato sulla rigenerazione urbana, che in questo momento è sotto esame della Commissione Ambiente del Senato. In linea alle disposizioni del Green deal europeo, che sostiene la sostenibilità e la funzionalità degli spazi pubblici e privati nelle città, la rigenera­zione urbana è caratterizzata da un sistema articolato di trasformazioni sia urbanistiche, che edilizie da attuare principalmente su aree ed edifici con un forte degrado. Rientra quindi, nella materia del cosiddetto governo del territorio. La proposta del Ddl si basa su una ricerca di incentivi e principi, tali da cambiare il volto delle nostre città, favorendo gli interventi sul costruito, nei limiti della competenza legi­slativa concorrente tra Stato e Regioni. Ma quali sono le critiche e le opinioni in merito a questo disegno di legge? Vediamole nel dettaglio.

Ddl Rigenerazione urbana: quali sono le critiche e le opinioni

Una volta approvato il Ddl, verrà istituito il Fondo nazionale per la rigenerazione urbana con una dotazione pari a 500 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2021 fino al 2040. Le risorse del fondo sono destinate a cofinanziare i bandi regionali che possono scegliere i migliori piani presentati dai Comuni. A tal proposito, quest’ultimi hanno lo scopo di individuare i cosiddetti ambiti urbani che necessitano di interventi di rigenerazione urbana. I Comuni, devono effettuare una ricognizione del proprio territorio e definire il perimetro delle aree dove attuare gli interventi. Il Piano definisce gli obiettivi generali di:

  • messa in sicurezza, manutenzione e rigenerazione del patrimonio edilizio pubblico e privato esistente;
  • insediamenti attrezzati con servizi pubblici e privati utili alla collettività e propedeutici all’integrazione sociale;
  • rivitalizzazione socioeconomica, riduzione del consumo e permeabilità del suolo, bilancio energetico, idrico e ciclo dei rifiuti;
  • valorizzazione degli spazi pubblici, delle aree verdi e dei servizi di quartiere;
  • accessibilità ai mezzi pubblici, ai percorsi pedonali e ciclabili, e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

   Leggi anche : Recovery fund, linee guida per la nuova edilizia green

La stroncatura delle Regioni, rischio paralisi della legislazione

Le regioni stroncano il disegno di legge asserendo:” L’entrata in vigore della legge col testo attuale determinerebbe l’immediata paralisi della legislazione regionale, nonché a cascata degli strumenti comunali; in attesa di un arduo e lungo lavoro di adeguamento al Ddl, e causerebbe incertezze operative gravi per le iniziative in corso e per quelle in programma.”

Nel comunicato della Conferenza delle Regioni e Province Autonome sono presenti diverse obiezioni e critiche a riguardo:

  • la necessità di una “norma di salvaguardia” che possa evidenziare le differenze regionali in tema di rigenerazione. Infatti, in alcuni casi ci sono Regioni altamente sviluppate con già un complesso di norme ben correlate e consolidate. Per cui, questo ddl non risulta innovativo, ma ancorato alla zonizzazione della legge urbanistica nazionale 1150/1942 e ai soliti parametri urbanistico edilizi;
  • la convinzione di velocizzare il sistema, creando piani e banche dati da parte dei Comuni, che molte volte non hanno neanche i mezzi per attuarli e per comunicarli agli Enti sovraordinati. In questo modo, servono a ben poco soprattutto per incrementare l’individuazione del patrimonio dismesso. Inoltre, con ulteriori programmi di rigenerazione si crea un doppione di obiettivi dei piani regolatori comunali e un aggravarsi dei procedimenti di gestione dei fondi;
  • il problema di introdurre l’incremento volumetrico massimo pari al 20% valido per tutti, a prescindere dal contesto degli edifici, dalla loro ubicazione, dalla loro densità urbanistica, dall’uso attuale e da altri aspetti urbanistici ed ambientali. Sono i Comuni, che dovrebbero definire la soglia di incremento ammissibile, in base ai diversi casi;
  •  la definizione di Consumo di suolo data da ISPRA considera migliori gli interventi a bassa densità (ad esempio villette con giardino all’interno di vaste aree della pianura padana) piuttosto che quelli ad alta nei centri città. Pensando così, risulta impossibile proporre dei progetti di densificazione e di ottimizzazione dell’uso del suolo.

>>Superbonus a rischio: tutto verso il bonus unico 75%<<

L’INU chiede ripensamenti e modifiche

Nonostante apprezzi l’iniziativa, anche l’Istituto Nazionale di Urbanistica non può sottrarsi alle enormi perplessità suscitate dal disegno di legge. All’interno del documento inviato alla Commissione Ambiente vengono illustrate alcune osservazioni:

  • la legge deve rispettare il Titolo V, art. 117, della Costituzione, ossia del fatto che
    il governo del territorio è materia concorrente tra lo Stato e le Regioni;
  • bisogna definire una “Legge quadro” o “Legge di principi”, alla quale poi collegare altri interventi legislativi statali che possono regolamentare aspetti del governo del territorio, quali appunto la rigenerazione urbana;
  • la necessità di definire precisamente i campi pertinenziali dei diversi organi (Stato, Regioni, Comuni);
  • il disegno di legge deve integrarsi al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
  • come le Regioni, anche l’INU ha delle perplessità sulla questione delle banche dati e dei piani comunali dato che pongono obiettivi (la priorità della rigenerazione urbana, il contrasto del consumo di suolo) e attività (conoscenza delle previsioni urbanistiche non attuate, immobili non utilizzati, aree degradate, ecc.) di cui i piani urbanistici attuali si fanno già carico. Sarebbe più utile indirizzare l’attività dei Comuni verso l’aggiornamento dei loro piani generali, quando obsoleti.

>>>SCIA approvata, ok al Superbonus anche senza congruità spese<<<

Ma anche diverse criticità:

  • I provvedimenti legislativi che hanno lo scopo di risolvere delle questioni precise, come il Ddl, intervengono su materie regolate da altre leggi statali (es. Dpr 380/2001 e Dm 1444/1968) o regionali (es. leggi urbanistiche delle singole Regioni). Per cui è molto facile fare confusione e cadere in conflitti istituzionali e d’interpretazione;
  • i sistemi su cui si basano il finanziamento e l’attuazione dei “piani comunali di rigenerazione urbana” risultano macchinosi e lenti. Inoltre, molte modalità operative sono già state provate e sono risultate fallimentari;
  • come le Regioni anche l’INU non è d’accordo con le banche dati e i piani comunali dato che pongono obiettivi (la priorità della rigenerazione urbana, il contrasto del consumo di suolo) e attività (conoscenza delle previsioni urbanistiche non attuate, immobili non utilizzati, aree degradate, ecc.) di cui i piani urbanistici attuali si fanno già carico. Sarebbe più utile indirizzare l’attività dei Comuni verso il continuo aggiornamento;
  • il riconoscimento dell’incremento volumetrico rispetto all’esistente non superiore al 20 per cento della volumetria originaria contrasta con gli orientamenti legislativi di numerose Regioni e con le previsioni di gran parte dei più recenti strumenti urbanistici. Infatti, l’edificabilità fa riferimento alle superfici esistenti e non ai volumi.

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

L’INU riconosce anche alcuni pregi al Ddl, come:

  • la programmazione di risorse finanziarie statali per la rigenerazione urbana su un periodo lungo (500 milioni l’anno per 20 anni) con il quale i Comuni avranno la possibilità di programmare la loro partecipazione ai bandi, beneficiandone di qualità;
  • il raccordo che lo Stato intende instaurare tra la pianificazione della città e la fiscalità immobiliare statale e locale;
  • la strategia del contrasto del consumo di suolo e la proiezione verso la transizione energetica;
  • l’intenzione di incentivare la demolizione dei manufatti situati al di fuori dei centri abitati non occupati da lungo tempo;
  • l’imposizione, alle Regioni inadempienti, di un termine per redigere e approvare i piani paesaggistici di concerto con il Ministero per i Beni e le Attività culturali.

Anche Confindustria, ANCE e Confindustria Assoimmobiliare esprimono i loro timori

I Presidenti di Confindustria Carlo Bonomi, di Confindustria Assoimmobiliare Silvia Maria Rovere e di ANCE Gabriele Buia esprimono la loro preoccupazione dicendo: “La rigenerazione è un tema di straordinaria rilevanza sociale ed economica, che deve diventare una grande occasione per trasformare le aree urbane e offrire ai cittadini servizi moderni, sostenibili e digitalizzati e per rilanciare filiere produttive e tecnologiche di primaria importanza.” Al contrario, il sistema proposto dal Ddl risulta lento e macchinoso e non risponde alle esigenze tecnologiche e socioecomiche attuali. In questo modo, si vanno a inficiare gli investimenti dei privati, non essendoci adeguate misure di agevolazione e di semplificazione urbanistiche ed edilizie. Creare nuovi vincoli sui centri storici comporta solo il rischio di aumentarne il degrado, anziché di favorirne la rigenerazione e il recupero.

>>Recupero edifici dismessi: nuovi aiuti e opportunità per il turismo<<

OICE e la necessità di intervenire sul Testo unificato

Negli ultimi giorni è arrivato un altro parere discordante sul Testo unificato. Anche l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura, si unisce alle perplessità di Ance e Confindustria in tema di interventi sul tessuto urbano. In merito, Valter Macchi, coordinatore del Gruppo di Lavoro OICE sulla rigenerazione urbana e coordinatore del gruppo regionale del Lazio, denuncia gli oltre settant’anni di espansione disordinata, non più tollerabile. Per cui è necessario rinnovare il costruito, tutelare il paesaggio e investire sulle nuove tecnologie energetiche. L’OICE richiede delle modifiche sostanziali anche alle seguenti normative:

  • 1150/42, che all’origine prevedeva, in realtà, il consumo del suolo;
  • Dlgs 42/2004, per la rigenerazione nei centri storici e per determinare una classificazione di interventi ammissibili per ogni singolo ambito o tessuto da conservare;
  • T.U. 380/2001, per ogni tipo di intervento l’utilizzo della SCIA in alternativa al PdC e il Silenzio Assenso su ogni parere di altre amministrazioni. Riuscendo in tal modo ad attuare lo snellimento delle procedure richiamato dal DDL sulla rigenerazione.

Ti consigliamo

Progettare edifici a energia zero

Questo volume, giunto alla seconda edizione, pone base sul presupposto che realizzare un edificio ad energia zero ed elevato comfort ambientale non significa ragionare in termini di centimetri di coibente, né di mere tematiche “impiantistiche” (rilevanti, ma in seconda battuta). Liberato il campo dai molti retaggi di una concezione obsoleta, un edificio ad energia zero si sviluppa attraverso un’efficace opera di “progettazione integrata” tra i differenti contributi tecnici, e nasce come tale fin nelle prime intuizioni del progettista edile-architettonico, il quale oggi è dunque ben consapevole delle buone pratiche poste alla base della realizzazione di un involucro edilizio efficiente. Sulle caratteristiche architettoniche e tecniche dell’involucro, infatti, “si gioca” in modo significativo la capacità di un edificio di minimizzare la propria domanda energetica, domanda che, solo in tal maniera, sarà possibile soddisfare con energia tratta (in larga misura, se non al 100%) da fonti rinnovabili, in linea con la “storica” Direttiva 2010/31/UE, implementata dalla non men nota 2018/844. L’autore ha inteso tracciare un percorso organico, volutamente inclusivo – nel linguaggio, nell’approccio metodologico, nell’attenzione posta a non dare “per scontate” innumerevoli nozioni di fisica e tecnologia – dal quale possa desumere interessanti spunti il professionista già esperto come lo studente agli esordi. Il lettore troverà esposte con chiarezza tutte le riflessioni (di tipo fisico, costruttivo, funzionale, anche morfologico) che devono guidare le sue scelte progettuali, le possibilialternative, le inferenze con altri “anelli” della catena progettuale, tesa tra il concept architettonico e l’esecuzione di un fabbricato confortevole ed efficiente. Si tratta di un compendio dalla vocazione altamente pratica. È secondo questo spirito che il volume integra (chiaramente aggiornato all’odierna release rispetto alla passata edizione) un breve e inedito tutorial del software di calcolo energetico ProCasaClima, quale strumento di progetto, prezioso per un riscontro numerico effettivo dei criteri di ottimizzazione energetica, e accessibile a tutti grazie alla praticità d’impiego e alla disponibilità in forma gratuita sul sito web di Agenzia CasaClima. Dello stesso spirito partecipano i circa 50 dettagli costruttivi (anch’essi affinati e migliorati ulteriormente nella presente riedizione del volume), disponibili in formato editabile, utili a focalizzare i principi di tenuta all’aria, al vento, all’acqua, di coibentazione, di impermeabilizzazione… in generale di accurata posa in opera, che il volume espone anche con l’ausilio di foto di cantiere e schemi grafici.   Federico ArietiArchitetto libero professionista, Passive House Designer, Consulente Energetico e Relatore CasaClima. Attivo presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara come: docente a contratto per il modulo “Energy Zero” (Corso opzionale di sua ideazione, accreditato da Agenzia CasaClima), docente a contratto per il modulo “Materiali e progettazione di elementi costruttivi” del Laboratorio di Progettazione 2, assistente dei Laboratori di Costruzioni 1 e 2, membro del Centro Ricerche “Architettura > Energia”. Cultore della materia ICAR/12. Relatore nell’ambito di corsi professionalizzanti. Consigliere IG PassivHaus Emilia-Romagna con delega alla Formazione.

Federico Arieti | 2021 Maggioli Editore

50.00 €  40.00 €

Tutte le novità delle procedure edilizie nel Decreto semplificazioni

Proseguono le novità nella disciplina edilizia attraverso il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, “Decreto semplificazioni”, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.Il provvedimento introduce una serie di modifiche al Testo unico per l’edilizia, di cui al d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e, in particolare:- modifica l’istituto del permesso di costruire, della SCIA e di edilizia libera;- semplifica la ristrutturazione edilizia;- deroga i limiti di distanza tra fabbricati;- riforma gli interventi relativi alle opere stagionali e temporanee;- stabilisce lo stato legittimo degli immobili;- proroga i termini di inizio e ultimazione dei lavori;- deroga agli strumenti urbanistici;- disciplina l’uso temporaneo degli immobili;- introduce l’agibilità, in assenza di lavori;- estende il concetto di tolleranze costruttive ed esecutive;- assicura la demolizione di opere abusive;- elimina l’autorizzazione paesaggistica per posa di elementi amovibili su aree pubbliche;- agevola la rigenerazione urbana, il recupero e il riuso degli immobili.Inoltre consente di realizzare, anche su immobili condominiali, ai sensi della legge 17 luglio 2020, n. 77, con la detrazione del 110 per cento, interventi di:- efficienza energetica di edifici o unità immobiliari;- riduzione rischio sismico degli edifici (sisma bonus);- impianti solari fotovoltaici su edifici;- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.Mario Di NicolaArchitetto, noto autore di molteplici pubblicazioni in materia.

Mario Di Nicola | 2020 Maggioli Editore

21.00 €  16.80 €

Foto: iStock.com/franckreporter

 

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento