Ci sono però alcune regole che possiamo seguire per risparmiare. Vediamone sette.
>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui, è gratis
1. Scegliere una tariffa vantaggiosa
La scelta della tariffa vantaggiosa nel mercato libero dell’energia è il primo passo per ottimizzare i consumi e salvaguardare il bilancio famigliare.
2. Fare manutenzione
I condizionatori per funzionare ha bisogno di aspirare aria esterna che poi raffredda e rilascia nell’ambiente di casa. Se questo percorso è ostruito, l’assorbimento energetico sarebbe maggiore e i consumi sarebbero maggiori. Per questo è necessario pulire o sostituire i filtri. L’operazione deve essere effettuata anche per salvaguardare la salute chi abita in casa, poiché i filtri possono diventare dei nidi per acari e virus.
Per approfondire leggi Condizionatori: guida alle agevolazioni e alla pulizia dei filtri
3. Usare la funzione deumidificazione
La funzione, presente su tutti gli apparecchi, permette di pulire l’aria dall’umidità, e diminuire la sensazione di calore. Questa funzione costa meno rispetto al raffreddamento.
4. Usare la funzione timer
Meglio limitare e utilizzare anche la funzione di timer per programmare lo spegnimento ad una certa ora, senza protrarre inutilmente l’attività del condizionatore.
5. Valutare se sostituire il vecchio apparecchio
Se si utilizza un vecchio apparecchio i consumi possono aumentare anche del 30%. Bisogna fare un confronto tra costi per l’acquisto di un nuovo apparecchio e relativi benefici e costi per l’utilizzo del vecchio apparecchio e vantaggi che si otterrebbero se si decidesse di non cambiarlo. Poi fare la scelta più economica.
>> Sei un tecnico? Ti consigliamo il volume Progettazione degli impianti di climatizzazione di L. de Santoli, F. Mancini (Maggioli editore, 2022) <<
6. Scegliere classe energetica superiore alla A
Il consiglio è di valutare l’acquisto o la sostituzione con apparecchi almeno in classe A+, che permettono di ammortizzare il maggior costo per l’acquisto attraverso il risparmio energetico.
7. Usare il buon senso
Non lasciare porte aperte se il condizionatore è in funzione, non utilizzare il condizionatore se non c’è nessuno in casa per un lungo periodo, regolare la temperatura senza esagerazioni. Potrebbe essere utile installare un apparecchio per la misurazione del consumo energetico in tempo reale. Questi apparecchi hanno costi limitati.
Leggi anche Condizionatori: il vademecum per pulizia e corretto utilizzo
Consigliamo
Bonus Edilizia 2025: detrazioni agevolazioni fiscali
Nel 2025 cambia (di nuovo) il quadro delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Tra ridimensionamenti, scadenze e nuove regole, orientarsi è diventato più difficile – ma anche più necessario.Questa guida fornisce una mappa completa e aggiornata di tutti i bonus casa attivi nel 2025: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni, barriere architettoniche, fotovoltaico, colonnine, mobili e molti altri.Con un taglio operativo, pensato per l’uso quotidiano da parte di tecnici, imprese, amministratori e committenti, l’eBook unisce rigore normativo, esempi pratici e tabelle di sintesi.In particolare la guida affronta tutte le agevolazioni edilizie in vigore nel 2025, con un taglio sistematico e operativo:- Superbonus: la nuova versione “post-110”, con focus sui limiti, le condizioni di accesso, i requisiti tecnici e le responsabilità di asseverazione.- Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus: normativa, cumulabilità, massimali di spesa, requisiti e casi pratici.- Bonus barriere architettoniche: come cambia dal 2025 e quali possibilità restano.- Bonus mobili, verde, acqua potabile, fotovoltaico, colonnine di ricarica: tutte le agevolazioni minori, ma spesso determinanti.- Detrazioni ordinarie e bonus edilizi in condominio: procedure, delibere, ripartizione e documentazione.- Cessione del credito e sconto in fattura: cosa cambia dopo le ultime riforme, limiti, responsabilità, controlli e adempimenti. Antonella DonatiÈ giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali nel settore dell’edilizia e dell’efficienza energetica. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Antonella Donati | Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento