Certificazione acustica e inquinamento da rumori, nuove regole all’esame del Parlamento

Due decreti legislativi in materia di requisiti acustici e certificazione acustica degli edifici sono stati approvati, in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri il 24 novembre scorso, e ora sono all’esame del Parlamento.

Questi decreti attueranno la Legge 161 del 30 ottobre 2014 (Legge Europea 2013-bis), che delegava al Governo italiano il riordino della normativa in materia di tutela dell’ambiente esterno e abitativo dall’inquinamento acustico (art. 19), armonizzando la normativa nazionale riordinando i provvedimenti vigenti e semplificando le procedure.

Leggi anche: Isolamento acustico edifici, pubblicata in italiano la norma UNI EN contro il calpestìo

Infrastrutture e inquinamento acustico

Uno dei decreti ha l’obiettivo di riordinare gli attuali provvedimenti in materia di tutela dell’ambiente abitativo ed esterno dall’inquinamento acustico prodotto da sorgenti fisse e mobili.

Questo decreto stabilirà quindi delle regole riguardanti la mappatura acustica e stilerà dei piani d’azione (con conseguenti scadenze) per il contenimento del rumore degli aeroporti e degli assi stradali e ferroviari. Introdurrà anche una disciplina dedicata agli impianti eolici, al traffico marittimo, agli eliporti ed anche agli impianti di risalita.

Requisiti acustici passivi e certificazione acustica edifici

Un articolo dello schema di decreto legislativo andrà a semplificare le procedure di autorizzazione in materia di requisiti acustici passivi degli edifici (attualmente si segue il Dpcm 5 dicembre 1997), definendo i contenuti e le modalità di presentazione della documentazione che attesta il rispetto dei suddetti requisiti per gli ambienti abitativi.

Inoltre disciplinerà la certificazione acustica degli edifici. Il progettista che si occuperà della realizzazione di nuovi edifici o di ristrutturazione di intere unità immobiliari dovrà assicurare il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici, secondo la Legge 447/1995.

I progetti presentati ai fini dell’ottenimento dei permessi edilizi dovranno quindi essere accompagnati da un certificato acustico e, per quanto riguarda l’edilizia scolastica, ospedaliera, assistenziale e la progettazione di parchi pubblici, anche da una relazione di valutazione previsionale del clima acustico.

Per quanto riguarda gli interventi di ristrutturazione dell’esistente, resta inteso che essi dovranno essere finalizzati al miglioramento delle condizioni del clima acustico interno.

Leggi anche: Lavori edilizi 2016: quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando nulla)

Alla fine dei lavori dovrà poi essere redatto, da un tecnico competente in acustica ambientale, un certificato di conformità.

Tecnico competente in acustica

L’articolo 21 dello schema disciplina poi l’elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica, istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Leggi anche: Efficienza energetica e acustica in edilizia, un futuro pieno di cambiamenti

L’articolo 22 individua anche i requisiti necessari per l’iscrizione all’elenco dei tecnici competenti in acustica, ovvero:

Laurea o laurea  magistrale a indirizzo tecnico o scientifico, e almeno uno dei seguenti requisiti:
a) avere superato con profitto l’esame finale di un master universitario con un modulo di almeno 6 crediti in tema di acustica nelle tematiche oggetto della Legge quadro sull’inquinamento acustico (L. n. 447 del 1995);
b) avere superato con profitto l’esame finale di un corso in acustica per tecnici competenti ;
c) avere ottenuto almeno 6 crediti universitari in materie di acustica rilasciati per esami relativi ad insegnamenti il cui programma riprenda i contenuti dello schema di corso in acustica per tecnici competenti;
d) aver conseguito il titolo di dottore di ricerca, con una tesi di dottorato in acustica ambientale.

Il comma 2 consente,  in via transitoria, l’iscrizione al medesimo elenco dei diplomati di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o maturità scientifica e dei seguenti requisiti:
a) aver svolto attività professionale in materia di acustica applicata per almeno quattro anni, in modo non occasionale;
b) avere superato con profitto l’esame finale di un corso in acustica per tecnici competenti.

Per ulteriori dettagli sui requisiti consulta lo schema di decreto legislativo da pag. 63 (art. 20)

Macchinari all’aperto e inquinamento acustico

L’ultimo decreto apporterà invece modifiche al decreto legislativo relativo all’emissione acustica ambientale dei macchinari e delle attrezzature collocate all’aperto (Dlgs 262 del 4 settembre 2002), adeguandolo alle normative della Comunità Europea.

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento