Dissesto: cedimento differenziale delle fondazioni

L’uso di iniezioni di resine espandenti a densità differenziata per la stabilizzazione del nodo terreno – fondazione. Ecco un caso pratico

Pali FPD (Full Displacement Pile): caratteristiche, vantaggi e caso pratico

I pali a spostamento laterale sono sempre più diffusi nei cantieri italiani. Ecco le caratteristiche e come vengono usati nel cantiere di Livorno

Consolidamento di terreno e di fondazioni, come procedere

Iniezioni controllate di resine a lenta espansione per stabilizzare definitivamente il nodo terreno – fondazione di un edificio storico nel centro di Arezzo. Vediamo il caso studio nel dettaglio

Sistema di fissaggio: soluzioni, errori da evitare e vantaggi

Un errore comune nelle operazioni di fissaggio può essere quello di effettuare il foro nell’intonaco, o in parti del muro che non sono portanti. Come evitarlo e i segreti per la posa corretta

Degrado impianti e profili in PRFV: resistenza alla corrosione e facilità di posa

Rispetto ad una struttura tradizionale in acciaio, i manufatti in materiale composito PRFV di distinguono per la loro durabilità nel tempo. QUI tutte le proprietà riscontrate in un caso pratico

Copertura in tessuto tecnico: una struttura leggera, flessibile e resistente

Un nuovo materiale tessile high-tech e green, usato anche per la grande tettoia retrattile che veste la “promenade” di Expo 2020 Dubai. 2,7 chilometri di superfici per 52.500 mq di leggerezza e tecnol…

Struttura e profili in materiale composito: una soluzione resistente e durevole

Il corretto supporto tecnico e applicativo per i piani di camminamento in PRFV (poliestere rinforzato fibre di vetro) di una passerella ciclopedonale e relativo dimensionamento. Resistenza meccanica, …

Il laterizio in caso d’incendio: materiale ignifugo adatto a tutti gli involucri

Tra i vari sistemi tecnologici, per sua natura, costruire in laterizio significa garantire un’elevata sicurezza al fuoco. Ecco le sue caratteristiche

Efficienza energetica e innovazione: il blocco di laterizio, senza bisogno di cappotto esterno

La soluzione tecnologica senza l’isolante esterno per ottimizzare le fasi di lavorazione e favorire comunque l’efficienza termica. Ecco un progetto (ATR3 San Siro) in cui viene utilizzato

Superbonus 110%: soluzioni per murature senza cappotto

É possibile garantire alte prestazioni di un edificio senza l’utilizzo di un isolamento esterno? Le soluzioni esistono. Vediamo quali sono