Sicurezza

Appalti: i costi interni della sicurezza vanno indicati nell’offerta

Nelle procedure di affidamento di lavori i partecipanti alla gara devono indicare nell’offerta economica i costi interni per la sicurezza del lavoro, pena l’esclusione dell’offerta dalla procedura anc…

Bonifica amianto, Governo al lavoro per finanziare il bonus

Novità in arrivo dai lavori intorno al Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità (si tratta del testo recante rubrica “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e pe…

Giornata nazionale sicurezza nei cantieri: domani l’evento a Roma (e non solo)

Prenderà vita domani 26 marzo la Sesta edizione della Giornata nazionale della sicurezza nei cantieri, la manifestazione organizzata da Federarchitetti al fine di promuovere e sviluppare una vera e pr…

Revisione delle norme tecniche delle costruzioni: le azioni sismiche

Prosegue il nostro ciclo di approfondimenti dedicati al testo di revisione delle norme tecniche delle costruzioni nella versione di novembre 2014, licenziata dal Consiglio superiore dei Lavori pubbli…

A maggio (salvo imprevisti) il nuovo testo unico di prevenzione incendi

Il nuovo testo unico di prevenzione incendi, già completato, è al vaglio dei Paesi della Comunità europea e sarà pubblicato, salvo imprevisti, entro la fine di maggio di quest’anno. A dirlo a Ediltecn…

Sicurezza nei cantieri: intervista all’Arch. Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma

Anche quest’anno Federarchitetti organizza la Giornata Nazionale per la Sicurezza nei Cantieri. Si tratta della sesta edizione della importante manifestazione che si svolgerà a Roma il 26 Marzo 2015, …

Amianto, il datore di lavoro deve adottare ulteriori misure preventive

Il delicato tema delle morti da amianto torna sulle prime pagine dei giornali alla luce del deposito (avvenuto questa settimana) della sentenza 11128/15 della Cassazione Penale, IV sezione. Nella sent…

Ascensori: gli ultimi aggiornamenti alla disciplina generale

Il d.P.R. del 30 aprile 1999 attualmente è il decreto portante del recepimento italiano della Direttiva Ascensori 95/16/CE. Esso ha subito negli anni modifiche ed aggiornamenti principalmente per due …

Ricostruzione L’Aquila: impegno degli ingegneri ma risposta deludente

Manca meno di un mese al sesto anniversario del terremoto che devastò L’Aquila e i comuni limitrofi. Chi meglio dei professionisti che vivono e lavorano sul territorio possono fornire la cartina torna…

Lavori in quota: i dispositivi di ancoraggio sono DPI o no?

Dispositivi di ancoraggio per la protezione contro le cadute dall’alto, giungono chiarimenti dalla Direzione generale della tutela delle costruzioni di lavoro e delle relazioni industriali del Ministe…