Sicurezza
Categorie di approfondimento
Prevenzione incendi asili nido: era oggi la scadenza per adeguarli
Gli asili nido con oltre 30 persone presenti, esistenti alla data del 28 agosto 2014 (data di entrata in vigore del decreto del Ministero dell’Interno 16 luglio 2014 – Regola tecnica di prevenzione in…
La cultura della Sicurezza contro la fragilità del Patrimonio edilizio esistente
Proponiamo una riflessione di Tommaso Barone, esperto di Sicurezza sul Lavoro e fondatore dell’istituto di formazione professionale ICOTEA, sulla fragilità del nostro patrimonio edilizio di fronte all…
Infortuni sul lavoro, il 9 ottobre la Giornata Nazionale organizzata da ANMIL
Il 9 Ottobre l’ANMIL Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro celebrerà la 66ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. Importante sott…
Sicurezza sul lavoro: un DDL di semplificazione del DLGS 81/2008
Una previsione di eliminare circa la metà degli articoli contenuti nel decreto legislativo n. 81/2008, e un principio ispiratore: togliere dal Testo Unico per la sicurezza sul lavoro ciò che è sovrabb…
Prevenzione incendi alberghi: da oggi in vigore la nuova regola tecnica verticale
Da oggi, 22 settembre 2016, è in vigore la nuova regola tecnica verticale (pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 23 agosto 2016) sulla prevenzione incendi per le attività ricettive turistico – alberghie…
Interventi di miglioramento e adeguamento sismico: vietato il fai da te!
Ho vissuto in prima persona il terremoto del 24 agosto scorso. Fortunatamente dal versante opposto del Monte Gorzano rispetto ad Amatrice, abbastanza distante da non vivere i drammi delle zone princip…
Prevenzione incendi per campeggi e altre strutture turistiche all’aria aperta, i chiarimenti
La Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica del Ministero dell’Interno, con la Nota Ministeriale n. 11257/2016, del 16 settembre 2016, fornisce chiarimenti e indirizzi applicativi …
Smaltimento amianto, un nuovo metodo di classificazione dei rifiuti contenenti asbesto
I ricercatori dell’INAIL (precisamente il Gruppo di ricerca amianto del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici – Dit) hanno individuato un…
Nuovo regolamento ascensori, ok dal CdS: no adeguamento sicurezza se installati prima del ’99
Il Consiglio di Stato ha dato il via libera allo schema del nuovo regolamento ascensori, approvato lo scorso giugno, che andrà a modificare il DPR 162/1999 e che riguarderà gli ascensori finiti e inst…
Impiantus-RIVELATORI: software per la progettazione di impianti di rivelazione incendi
Tra le diverse novità software che ACCA presenterà all’annuale kermesse fieristica del SAIE sarà possibile trovare anche un nuovo applicativo che amplia ulteriormente la soluzione dei software dedicat…