Sicurezza

Bonus sicurezza, domande a partire dal 20 febbraio

A partire dal 20 febbraio fino al 20 marzo, chi (nel 2016) ha installato sistemi di sicurezza o sottoscritto contratti con istituti di viglinza può inviare la domanda di sgravio. Entro il 31 marzo si …

Sicurezza nei luoghi di lavoro: l’importanza della vera meritocrazia

Online il nuovo sito web di Tommaso Barone, consulente in sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, con specializzazione nel settore scuola. di Tommaso Barone Barone: un titolo per la sicurezza Tommas…

Bando ISI INAIL 2016 (valevole per il 2017): la procedura anche per l’amianto

Com’è ormai consuetudine in questi ultimi anni è stato pubblicato il bando ISI 2016 tramite cui l’INAIL si propone di finanziare le spese sostenute per il miglioramento dei livelli di salute e sicurez…

Efficienza sismica dell’edificio mediterraneo, un convegno di approfondimento

Gli eventi degli ultimi mesi, tellurici e climatici, ci hanno ancora una volta ricordato quanto la natura possa essere ostile. È quindi nostro compito mettere a frutto le ricerche e le esperienze, fat…

Accordo Sicurezza Antincendio: in arrivo le Linee Guida

Il 31 gennaio è stato siglato tra la Federazione Anima (Federazione delle associazioni nazionali dell’industria meccanica varia ed affine) e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco l’accordo di collab…

Bonifica Amianto edifici pubblici, il bando è aperto: ecco come fare

Il bando per la presentazione dei progetti di bonifica amianto è aperto da tre giorni. Le domande vanno infatti presentate dal 30 gennaio 2017 al 30 aprile 2017 (prorogato: inizialmente era il 30 marz…

Il PSC e il quadro di incidenza della manodopera – Parte IV

Terminiamo questa lunga trattazione con un approfondimento dedicato agli apprestamenti, alle attrezzature, alle infrastrutture e ai mezzi di e servizi di protezione collettiva inventariati nell’alleg…

Bonifica amianto: ruoli, ricerche, mappatura e soluzioni

Dell’amianto, o asbesto – un minerale dalle fibre sottili e inalabili, utilizzato per le sue caratteristiche ignifughe nell’edilizia e nella coibentazione fino agli anni ’80 – è stato vietato l’impieg…

Il PSC e il quadro di incidenza della manodopera – Parte III

Riprendiamo il tema affrontato nei primi due articoli di questa trattazione e concentriamoci sulle norme di sicurezza comuni al PSC e al DVRI. Per leggere: Il PSC e il quadro di incidenza della manod…

Sismabonus: la Classificazione sismica avrà queste caratteristiche

Dunque, pare che linee guida sulla classificazione sismica degli edifici arrivino entro il 28 febbraio 2017 e rispettino i termini della Legge di Bilancio 2017. Lo ha annunciato il Ministro delle Infr…