Sicurezza

Sicurezza scuole ed edifici pubblici, dal 1° luglio le domande per gli enti locali

Al via il fondo progettazione con cui le amministrazioni potranno presentare le richieste per la sicurezza di edifici pubblici e scuole

Microclima al lavoro: quali sono i rischi e come valutarli

Dopo un inverno piuttosto prolungato, la stagione estiva sembra finalmente arrivata, insieme alle temperature elevate e a un clima decisamente torrido.

Messa in sicurezza, miglioramento e adeguamento sismico: differenze

In collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, vediamo di cosa parliamo quando parliamo di rischio sismico e interventi di antisismica

Indagini sismiche su terreni di fondazione: le prove penetrometriche a cono

Nei terreni di fondazioni e per la progettazione di strutture in zona sismica, sono sempre più richieste le indagini geognostiche. Vediamo di cosa si tratta.

Diagnosi energetica e sicurezza sismica: la nuova guida ENEA

La nuova guida per la diagnosi, l’efficenza energetica e la sicurezza sismica degli edifici pubblici

Viadotti sicuri dappertutto. Le linee guida del Mit per avere standard univoci

È in fase di pubblicazione un vademecum per le società concessionarie di queste infrastrutture: i criteri da tenere presente nella valutazione della sicurezza dei viadotti devono essere univoci

Cassazione: vanno chiuse le scuole a basso indice di sicurezza sismico?

Siccome i terremoti sono probabili, e non eventi certi, non serve imporre a priori la chiusura degli edifici scolastici che non rispettano in toto i parametri antisismici. Secondo la sentenza della Ca…

Rischio elettrico nei cantieri edili: come garantire la sicurezza

Uno dei più alti tassi di incidenti mortali nei cantieri edili sono qualli che si verificano con gli impianti elettrici

Bando ISI amianto: domande entro oggi

Sono in tutto 370 Milioni le risorse disponibili e ben 97 milioni di euro quelle destinate ai progetti di bonifica da “amianto” – ovvero le risorse riservate all’Asse 3, il cosiddetto “Isi Amianto” pe…