Sicurezza
Categorie di approfondimento
Edilizia scolastica, in Gazzetta il decreto per l’antisismica
Ecco i piani regionali con il dettaglio degli interventi che hanno ottenuto il finanziamento. Come sono spartiti questi 58 milioni di euro?
Rimozione amianto: l’elenco delle richieste ammesse (per gli edifici pubblici)
Le richieste dell’annualità 2017 ammesse e ammesse con riserva per la rimozione dell’amianto negli edifici pubblici
Codice Appalti: lo Sblocca Cantieri cos’ha cambiato?
Il decreto Sblocca Cantieri del Governo Giallo Verde porta cambiamenti al Codice Appalti: ecco quali
Inertizzazione amianto: l’alternativa più valida alla discarica
Rendere sostenibile la creazione di nuove discariche dedicate allo smaltimento dell’amianto comporta molte difficoltà, non solo economiche
Gli immobili contenenti amianto si possono vendere?
Le sentenze uscite dalle varie cause non lo impediscono, però è consigliabile non comprare case con l’amianto… o farsi fare almeno un preventivo per la rimozione
Codice prevenzione incendi, novità per i progettisti
Dal calcolo del numero degli estintori alla ridefinizione di concetti come gestione della folla e sovraffollamento localizzato. Ecco le modifiche alla regola tecnica (RTO)
Amianto nelle scuole: quali sono i rischi e cosa fare?
Se nella scuola c’è l’amianto, serve un piano di prevenzione, che consta di: informazione, formazione, verifiche periodiche, interventi di bonifica
Cambio uso e adeguamento sismico: un edificio in cemento armato
Parallelamente agli interventi strutturali, il progetto architettonico ha dato vitalità a uno spazio altrimenti angusto e poco illuminato
Edilizia scolastica, nuove risorse per la messa in sicurezza
Sul sito del Ministero la graduatoria dei 323 Enti locali ammessi al finanziamento per la progettazione di interventi, inclusi fondi per le Regioni del centro colpite dal sisma
Miglioramento sismico edifici storici: sicurezza o conservazione?
All’interno del patrimonio edilizio esistente, merita un capitolo a parte l’edilizia storico-monumentale, ancora più difficilmente “adeguabile”. Come?