Luoghi di Lavoro
INAIL, Bando ISI 2015: entità del contributo e soglie da rispettare
Nei precedenti articoli abbiamo esaminato le caratteristiche generali del Bando INAIL, i requisiti che devono essere rispettati dai beneficiari e gli interventi ammessi e non ammessi all’agevolazione….
Bando ISI 2015: i termini per la presentazione delle domande all’INAIL
Il Bando ISI 2015 di INAIL concede un contributo a fondo perduto pari al 65% delle spese ammesse e sino ad un massimo di € 130.000,00. Per poter presentare la domanda è necessario iscriversi sul porta…
Bando ISI 2015: gli investimenti ammessi e non ammessi all’agevolazione
Nel precedente articolo abbiamo parlato dei requisiti essenziali che le imprese devono rispettare per poter partecipare al Bando INAIL 2016. Verificati tali elementi, il passo successivo è definire in…
Sicurezza cantiere: come migliorare tramite la comoda app YouTalkie
Sicurezza in cantiere, le nuove tecnologie contribuiscono a migliorare e ad implementare in maniera più accurata tutto il sistema della safety nell’ambito del cantiere. Un esempio lampante in tal sens…
Sicurezza: cosa cambia nel Testo Unico dopo il Jobs Act (la circolare del CNI)
Il Jobs Act ha apportato importanti modifiche al Testo Unico in materia di sicurezza e salute nell’ambiente di lavoro (d.lgs. 81/2008): il sistema di provvedimenti che cambiano il mondo del lavoro in …
Appalti: è necessaria l’indicazione dei costi della sicurezza interni
Stop agli appalti senza costi di sicurezza interni: ad affermarlo è il Consiglio di Stato mediante la sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015. A parere dei giudici amministrativi deve infatti essere esc…
Cantieri: il rapporto tra coordinatore per la sicurezza e committente
Delega di funzioni e bilanciamento delle responsabilità tra committente e coordinatore per l’esecuzione dei lavori: un tema rilevante in materia di sicurezza sul lavoro. Mediante la sentenza n. 16/201…
PSC semplificato: il corretto utilizzo in cantiere conduce a buoni risultati
A distanza di qualche anno dalla pubblicazione del d.lgs. 81/2008, l’orientamento giurisprudenziale (in particolare della Cassazione) nei confronti del Coordinatore per la Sicurezza nel cantiere ha su…
Sicurezza sul lavoro: va in scena a Firenze Barcamp4Safety
Dare un contributo utile alla crescita professionale dei colleghi operatori della sicurezza attraverso elementi professionalizzanti di metodo e di mestiere. È questo l’obiettivo centrale di Barcamp4sa…
PSC semplificato: la guida per una corretta (ed efficace) compilazione
L’art. 32, co. 12, lett. h) del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (Decreto del Fare) ha introdotto l’art. 104-bis recante rubrica “Misure di semplificazione nei cantieri o mobili” il quale ha antici…