Antincendio

Incendio durante i lavori, il responsabile è il proprietario o l’amministratore?

Dopo l’incubo del fuoco, estinte le fiamme, si accende un’altra miccia: è caccia al responsabile dei danni. Chi è? Risponde la Cassazione con la sentenza 22163/2019.

Sistemi di rivelazione incendi: pubblicata la nuova UNI 11224

La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio.

Prevenzione incendi campeggi e villaggi: è cambiato tutto, vediamo cosa

Ora c’è un quadro radicalmente diverso che delinea una nuova visione in materia di sicurezza antincendi. Vediamo i dettagli

Antincendio scuole e asili nido, tutte le novità per l’adeguamento

Entro quando si dovrà provvedere per gli edifici non ancora adeguati alla normativa? Facciamo il punto sulle tante novità di questi giorni sulla prevenzione al fuoco degli immobili, pubblici e non

Antincendio condomini, cosa prescrive la nuova regola tecnica verticale?

Vediamo le disposizioni per la nuova regola tecnica verticale riguardanti edifici di civile abitazione con altezza antincendio superiore a 24 m . È quasi pronta ad essere inclusa nel Codice di prevenz…

Antincendio case: nuova regola tecnica con classificazione e compiti

Come sono classificati gli edifici di civile abitazione? Cosa deve fare il responsabile dell’attività di gestione antincendio?

Codice prevenzione incendi, novità per i progettisti

Dal calcolo del numero degli estintori alla ridefinizione di concetti come gestione della folla e sovraffollamento localizzato. Ecco le modifiche alla regola tecnica (RTO)

RTO regola tecnica orizzontale. Di cosa si tratta? Facciamo chiarezza

Per le attività non normate, il legislatore pertanto, ha previsto l’applicazione delle RTO seguendo un iter progettuale ben preciso. Ecco i dettagli

Antincendio, nuova norma sulle caldaie: fumata bianca

La nuova normativa è stata notificata alla Commissione europea lo scorso 4 giugno. Il provvedimento resterà a Bruxelles fino al 5 settembre, per procedere poi verso la «Gazzetta ufficiale». Ecco cosa …

Resistenza al fuoco: le caratteristiche dei materiali da costruzione

In un nuovo documento Inail, la normativa europea che fissa le condizioni di resistenza al fuoco per i materiali e i prodotti da costruzione