Strutture e antisismica

Adeguamento sismico delle strutture in c.a: quando è necessario intervenire?

In questo articolo vedremo alcune tecniche di intervento per l’adeguamento di strutture in c.a. soggette ad azione sismica, secondo le NTC 2018.

Isolatori sismici: tipologie e caratteristiche dei dispositivi antisismici

L’isolamento alla base prevede di disaccoppiare la sovrastruttura dal moto del terreno, cercando di far assorbire agli isolatori sismici. Ecco i dettagli

Infrastrutture Spa torna dagli inferi

Infrastrutture Spa (ISPA) sarà la nuova società a supporto delle direzioni del Mit: programmazione, gestione e realizzazione delle opere pubbliche. Il nome però non è affatto nuovo…

Ponte Morandi, slitta al 20 giugno la domanda per l’agevolazione delle zfu

Il MISE proroga di un mese il termine per la presentazione dell’istanza di accesso all’agevolazione per i soggetti delle ZFU di Genova

Incamiciatura in c.a. Cosa dicono in merito le NTC 2018?

L’ incamiciatura in c.a. può essere impiegata anche per il rinforzo delle fondazioni; in questo caso l’intervento risulta molto invasivo. Ecco i dettagli

Il Rischio sismico tradotto

Pubblicata la versione italiana dell’EMS-98, la Scala macrosismica europea

Sfondellamento solai laterocementizi. Quando si presenta il fenomeno?

Le possibili cause di sfondellamento solai laterocementizi possono essere ricondotte a macro-categorie cosi inquadrate. Ecco i dettagli

Ponti e viadotti: la necessaria visione attuale

L’importanza della conoscenza profonda degli aspetti meccanici e dell’organizzazione della struttura, per valutarne consapevolmente lo stato e predisporne eventuali modifiche

Collaudo pali di fondazione: le prove di carico

Le prove di carico statiche sui pali di fondazione servono per controllarne esecuzione e comportamento sotto le azioni di progetto.

Fessurazione nel c.a. e c.a.p. Perché è importante analizzare il fenomeno?

È questo il motivo per il quale l’analisi del fenomeno di fessurazione deve costituire una parte prioritaria nello studio dell’esistente. Ecco i dettagli