Strutture e antisismica

Messa in sicurezza, miglioramento e adeguamento sismico: differenze

In collaborazione con Fondazione Promozione Acciaio, vediamo di cosa parliamo quando parliamo di rischio sismico e interventi di antisismica

Indagini sismiche su terreni di fondazione: le prove penetrometriche a cono

Nei terreni di fondazioni e per la progettazione di strutture in zona sismica, sono sempre più richieste le indagini geognostiche. Vediamo di cosa si tratta.

Diagnosi energetica e sicurezza sismica: la nuova guida ENEA

La nuova guida per la diagnosi, l’efficenza energetica e la sicurezza sismica degli edifici pubblici

EMS-98: pubblicata l’edizione italiana della scala macrosismica europea

Sono passati 21 anni dalla pubblicazione della versione inglese della scala EMS-98, utilizzata quale indispensabile strumento di misura equivalente. Ecco i dettagli

Viadotti sicuri dappertutto. Le linee guida del Mit per avere standard univoci

È in fase di pubblicazione un vademecum per le società concessionarie di queste infrastrutture: i criteri da tenere presente nella valutazione della sicurezza dei viadotti devono essere univoci

Cassazione: vanno chiuse le scuole a basso indice di sicurezza sismico?

Siccome i terremoti sono probabili, e non eventi certi, non serve imporre a priori la chiusura degli edifici scolastici che non rispettano in toto i parametri antisismici. Secondo la sentenza della Ca…

Facciate a doppia pelle. Come cambia l’involucro contemporaneo?

Le facciate a doppia pelle rappresentano un’evoluzione rispetto ai sistemi precedenti, in quanto vengono realizzate mediante il montaggio. Ecco i dettagli

La mobilità sostenibile è anche dolce

Eccoci al nostro appuntamento per i progettisti della mobilità dolce: ogni due mercoledì, articoli e approfondimenti per un aiuto all’esecuzione del traffico lento

Restauro e risanamento conservativo. È possibile il cambio d’uso?

il restauro e risanamento conservativo può determinare anche incremento di carico urbanistico, mediante cambio d’uso o frazionamento di unità immobiliari. Ecco i dettagli

Infrastrutture in acciaio: il processo di esecuzione, tutte le fasi

Iniziate il 21 marzo scorso, stanno proseguendo le sei giornate formative di UNICMI per Autostrada del Brennero S.p.A.