Progettazione
Categorie di approfondimento
Bonus sistemi di accumulo energia rinnovabile: come ottenerlo
Per poter ottenere il Bonus è necessario inoltrare alle Entrate un’istanza per via telematica dove i soggetti richiedenti indicano l’importo della spesa agevolabile sostenuta nell’anno 2022. Le istruz…
Cosa si intende per Decarbonizzazione in edilizia
È possibile decarbonizzare l’edilizia? Quali sono le azioni da intraprendere e come si è arrivati alla definizione di questo obiettivo, definito come fondamentale dalle politiche UE
Linee guida determinazione prezzari regionali: il calcolo per definire il prezzo dell’opera
L’articolo 23 comma 7 del d.lgs. 50/2016 prevede che i prezzari regionali siano utilizzati per la quantificazione definitiva del costo di un’opera. Ecco lo schema di riferimento per la determinazione …
Regola Tecnica Verticale per la progettazione antincendio di facciate: contenuti e aspetti salienti
Intervista all’ing. Davide Luraschi, che ci fa un approfondimento sui contenuti e gli aspetti salienti della Regola Tecnica Verticale per la Progettazione Antincendio di Facciate e Chiusure d’Ambito …
Corsa al fotovoltaico: GSE registra un aumento degli impianti nel 2021
Nel Rapporto Statistico GSE viene fornita una panoramica sulla diffusione degli impianti in esercizio in Italia alla fine del 2021. Interessanti i dati sulla collocazione dei pannelli, la diffusione r…
Fotovoltaico: indipendenza energetica e censure giurisprudenziali verso normative regionali
Tre domande all’esperto Paolo Costantino che fa un focus sugli ostacoli verso un’indipendenza energetica e in che modo le normative possono accelerare o ridurre i tempi di raggiungimento di un traguar…
Superbonus e Sistema a Cappotto tracciano la strada verso la transizione ecologica
Gli edifici italiani sono responsabili del 40% dei consumi totali di energia. Le strategie per ridurre questo impatto sono svariate, tra le quali l’applicazione del Sistema Cappotto
Consumi energetici nuovi edifici: dal 13 giugno 2022 obbligo copertura 60% da fonti rinnovabili
Si tratta di una percentuale valida per gli edifici privati, mentre per gli edifici pubblici la quota da soddisfare è pari al 65%. Ma a quali consumi si fa riferimento? Quali sono gli edifici esonerat…
L’assoluta inderogabilità delle regole procedurali statali sul fotovoltaico
Il quadro normativo nazionale è stato impostato per agevolare il più possibile l’autorizzazione di impianti “verdi”. Le Regioni che ruolo hanno? Possono intervenire sulle procedure e/o sulle possibili…
Solare termico: tipologie, vantaggi e svantaggi del sistema
A seconda del moto del fluido termovettore, gli impianti solari termici possono essere a circolazione naturale o forzata. Analizziamo nel dettaglio le tipologie di pannelli solari termici più diffuse …