Progettazione
Categorie di approfondimento
Capannoni industriali e progettazione sismica. Online le linee di indirizzo
Sono state presentate ieri a Bologna le Linee di indirizzo per interventi locali e globali su edifici industriali monopiano non progettati con criteri antisismici durante il convegno La Ripresa dopo i…
Terremoto Emilia, quasi 12.000 strutture controllate con Aedes
Proseguono le verifiche con sopralluoghi di valutazione dell’agibilità post-sismica in Emilia Romagna, nelle zone colpite dai terremoti del maggio scorso. A essere state verificate sono 11.947 struttu…
DURC irregolare, l’INAIL richiama le sedi periferiche
L’INAIL richiama all’ordine le strutture periferiche dell’Istituto in merito al rilascio di DURC irregolare senza aver prima invitato la ditta alla regolarizzazione, come invece previsto dalla discipl…
Edilizia scolastica e abitativa in Piemonte, oltre 200 mln di finanziamenti
Sono 43 i milioni di euro per la realizzazione di strutture di edilizia scolastica previsti dal piano della Regione Piemonte e che dovranno essere utilizzati entro il 2014. Si entra invece nella vera …
Quali orizzonti con la nuova direttiva europea sull’efficienza energetica?
Nei giorni scorsi Parlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo sulla nuova direttiva sull’efficienza energetica che andrà ad abrogare e sostituire le precedenti direttive 2004/8/CE e 200…
Rischio sismico, la sopraelevazione è legittima se resiste
La Suprema Corte di cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza n. 8643 del 30 maggio 2012, ha dichiarato che le leggi antisismiche vanno considerate integrative dell’art. 1227, comma 2, del C…
Antisismica. Sollevamento di un edificio colpito da sisma a L’Aquila
Come anticipato nell’articolo in cui si illustrava la tecnologia brevettata Soles, sistema di sollevamento degli edifici attraverso martinetti idraulici (pensata per riqualificare le abitazioni di Ven…
Antisismica. Progetto Rialto e la Tecnologia Soles
La tecnologia brevettata Soles è nota ai più per il Progetto Rialto, il sistema di sollevamento degli edifici attraverso martinetti idraulici pensata per riqualificare le abitazioni di Venezia e risol…
Rischio sismico, prevenzione e restauro del patrimonio storico
Fino a circa la metà del 1800 le regole a cui il progettista si affidava per calcolare gli edifici e la loro stabilità, erano basate su leggi dell’equilibrio statico e su dimensionamenti di tipo propo…
Decreto Crescita, i dettagli per le detrazioni al 50%
Dunque venerdi 15 giugno è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Crescita. Tra le novità più interessanti, ci sono sicuramente le nuove agevolazioni per la ristrutturazione e gli inter…