Progettazione
Categorie di approfondimento
Lavori pubblici, OK alle linee operative per la gestione delle offerte economicamente più vantaggiose
Sono state approvate giovedì scorso, 24 gennaio 2013 da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province, le linee operative per l’utilizzo del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicame…
Conto Termico, intesa tra Enea e Gse sugli incentivi
E’ stata firmata l’intesa tra GSE e Enea per la collaborazione nella gestione dei nuovi meccanismi di incentivazione a sostegno dell’efficienza energetica e della produzione di energia termica da font…
Conto Termico, troppo severi i limiti di trasmittanza per i serramenti
I limiti di trasmittanza imposti dal Conto Termico per le chiusure trasparenti (per esempio, zona climatica E 1,50 W/mqK – zona climatica F 1.33 W/mqK) sono eccessivamente ed ingiustificatamente sever…
Sisma Emilia, con Openricostruzione è online la trasparenza dei fondi
E’ on line il sito web “openricostruzione”, una piattaforma aperta, un lavoro in progress dedicato al monitoraggio, alla tracciabilità di ogni risorsa messa a disposizione di 44 dei 54 comuni colpiti…
Razzismo contro i materiali in Puglia, la proposta Uncsaal sui serramenti
Ricordate l’articolo di Giuseppe Milano di qualche mese fa, che commentava la famigerata determina dirigenziale n. 245 del 3 luglio 2012 che comunicava “l’avvio del procedimento per la sottoposizione …
Efficienza energetica degli edifici, Italia richiamata dall’Ue
Nella giornata di ieri la Commissione europea ha inviato pareri motivati all’Italia, alla Bulgaria, alla Grecia, e al Portogallo chiedendo loro di notificarle le loro misure di attuazione in relazion…
Liguria, le novità sulla certificazione energetica
Novità in Liguria per la Certificazione energetica degli edifici. La Regione Liguria ha recentemente legiferato in merito alla certificazione energetica degli immobili, aggiornando le vecchie normativ…
Crediti con la PA, anche per il MISE vanno inclusi i lavori pubblici
I costruttori italiani possono tirare un sospiro di sollievo. Il Ministero dello sviluppo economico ha infatti emanato una circolare che specifica in maniera chiara come la disciplina sui ritardati pa…
Sisma in Emilia, i contributi per la case danneggiate salgono al 100%
Ok definitivo della Camera dei Deputati all’emendamento che alza al 100% il contributo per le abitazioni danneggiate nei comuni emiliani colpiti dal terremoto. Fino ad oggi era previsto un contributo…
Risparmio energetico, +17% nel 2011 grazie alle tecnologie innovative
L’applicazione in Italia delle misure previste dal PAEE 2011 (Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica) ha consentito nel 2011 un risparmio complessivo di 57.595 GWh/anno, con un incremento del 17,1…