Isolamento Termico
Fissaggio carichi facciate con Sistemi a Cappotto: una guida
All’interno della guida vengono illustrati alcuni esempi di applicazione dell’elemento di fissaggio per carichi leggeri, medi e pesanti, prima, durante e dopo la posa del Sistema a Cappotto
Infissi e patologie prestazioni termiche post installazione: consigli su come intervenire
Le patologie termiche degli infissi sono tra le problematiche più diffuse nell’edilizia, causa di dispersioni, muffa e condensa. Ecco una check-list sui passaggi da seguire per prevenire future critic…
Patologie infissi e acustica: criticità, punti deboli e possibili soluzioni
Le abitazioni del passato con infissi datati e vecchie installazioni sono il principale teatro delle criticità acustiche. Ecco come intervenire per risolverle
Connessione cappotto finestra: da Cortexa una guida con indicazioni progettuali e applicative
All’interno della guida vengono presentate tre diverse possibilità di affrontare il nodo finestra durante la posa di un Sistema a Cappotto, ovvero soluzione con profili in PVC, con elementi prefiniti …
Infissi: aria, acqua e vento vanno a braccetto con la prestazione acustica e termica
L’aria è un elemento di dispersione termica e di passaggio di rumore. Per migliorare l’aspetto termico e acustico intervenendo sugli infissi è necessario garantire tenuta. Un breve vademecum con i con…
Tenuta all’aria degli impianti: come realizzarla
Per capire quali sono le giuste azioni da compiere per garantire la tenuta all’aria degli impianti con strato di continuità intonaco, ecco una galleria di immagini accompagnate dal commento di Paolo S…
Collegamento infissi e cappotto. Attenzione ai dettagli di progetto e di posa
Una breve guida pratica, con indicazioni operative da seguire per non lasciare spazio a ponti termici, infiltrazioni e accumuli di umidità. Tutti i dettagli
Risanamento energetico: come riconoscere le trasmittanze di pareti esistenti?
Prima di decidere qual è il materiale isolante più idoneo e il suo spessore corretto per un cappotto termico esterno, è necessario risalire ai valori di trasmittanza della parete esistente. Ecco come …
Risanamento energetico. Perché scegliere cappotto esterno anziché interno
Un cappotto termico posato in continuità risolve già la maggior parte dei ponti termici di una parete esterna. Ecco tre buoni motivi per orientarsi verso il cappotto esterno
Cappotto Termico e protezione incendi. Cortexa risponde alle domande dei progettisti
Attraverso un position paper, Cortexa supporta i progettisti con l’obiettivo di fornire un chiarimento sulla progettazione dei Sistemi a Cappotto e dare riferimenti normativi