Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Recinzioni e muri di contenimento, occorre il permesso di costruire?
Una recinzione metallica che poggia su una muratura in calcestruzzo armato, una muratura sormontata da pannelli metallici e un muro di contenimento. Sono interventi che richiedono, per essere realizza…
Riforma del catasto, commissioni censuarie: prospettive di sinergia
Confedilizia chiama, la Commissione Finanze e Tesoro del Senato risponde con tono costruttivo: la strada verso la completa riforma del catasto (alla luce anche del contenuto del nuovo schema di decret…
Moduli unici semplificati: una novità all’insegna della responsabilità
SCIA e permesso di costruire: nulla sarà più come prima. Sembra il “claim” pubblicitario di una serie Tv, ma potrebbe in realtà essere la didascalia lampeggiante da apporre in calce alle novità in mat…
Opere edilizie precarie: tre cose essenziali da sapere
Temporaneità della destinazione d’uso, carattere stagionale e agevole rimozione della strutture. Sono questi, insieme alle caratteristiche costruttive e ai materiali impiegati, a definire precaria un’…
Inizio lavori di sbancamento: non significa inizio lavori
La mera esecuzione di lavori di sbancamento è sufficiente a concretizzare l’effettivo inizio dei lavori? La risposta è negativa, come ricordato anche recentemente dalla giurisprudenza (cfr. T.A.R. Ca…
Piccole costruzioni, ecco quando serve il permesso di costruire
Un gazebo con una superficie di 200 metri quadrati, un deposito per attrezzi e derrate, una tenda con una superficie di 55 metri quadrati, la realizzazione di un chiosco per la vendita di cibi e bevan…
SimSalaBim, dal Decreto Semplificazioni sparisce la parte sull’edilizia
Sim Sala Bim! Con un gioco di prestigio degno del grande Mago Silvan, dal testo del decreto legge n. 90/2014, il c.d. Decreto Semplificazioni, sparisce di botto tutta la parte relativa all’edilizia. …
Semplificazioni in edilizia: in Gazzetta le norme sui moduli unici
La rivoluzione dei moduli unici semplificati per l’edilizia è a un passo dal giungere: è stato infatti pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale il Decreto sulla riforma della PA (dopo più di una settiman…
Riforma del catasto fabbricati: che fine ha fatto la tutela del contribuente? Intervista a Mirco Mion, presidente AGEFIS
Il primo dei decreti attuativi della riforma del catasto fabbricati, quello che istituisce le nuove commissioni censuarie, è stato finalmente approvato dal Consiglio dei Ministri. La struttura delle c…
Il nuovo Permesso di Costruire dopo il Decreto Semplificazioni
I termini per il rilascio e i tempi per la domanda per il permesso di costruire hanno subito modifiche nel Decreto Semplificazioni, così come i relativi ruoli del responsabile del procedimento. Le mo…