Tettoia: quando rientra nella nozione di pertinenza edilizia?

Va segnalata la recente sentenza 25 febbraio 2016, n. 1051 del TAR Campania, sez. IV Napoli in materia di pertinenze edilizie. I giudici hanno ricordato, sulla base di consolidata giurisprudenza (ex m…

Annullamento Permesso di costruire, quando? Cosa comporta?

La verifica sulla regolarità delle opere assentite in sanatoria, nonché i chiarimenti della Soprintendenza circa il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica possono portare, in alcuni casi, a un pro…

Opere precarie: le modalità costruttive non contano, ecco perché

Il carattere precario di un’opera edilizia deve essere valutato con puntuale riferimento alla funzione cui essa è destinata e NON alle modalità costruttive. Ad affermarlo è il TAR Campania mediante se…

Come fare una parete in cartongesso

Continuiamo il viaggio nel cartongesso: qualche giorno fa vi abbiamo raccontato un po’ di storia, oggi vediamo come si realizza da soli, in modalità fai da te, una parete in cartongesso. Queste pareti…

Decoro architettonico: è danneggiato dalla veranda su facciata interna?

Una veranda non autorizzata può danneggiare l’estetica e il decoro architettonico di un edificio anche se non è posizionata sulla facciata principale del medesimo ma nel cortile interno? La risposta a…

La chiusure trasparenti dell’involucro edilizio: le nuove tecnologie

Le superfici delle chiusure trasparenti assumono un ruolo importante nella valutazione della qualità energetica dell’edificio, infatti risultano essere la parte “debole” dell’involucro. Le caratterist…

Pergole e tettoie: il giusto permesso edilizio per non incorrere in sanzioni

La realizzazione di pergole e tettoie, soprattutto ora che la primavera è alle porte, è un’aspirazione comune di molti proprietari di immobili con un giardino, ma anche di condomini che desiderano att…

Realizzazione muri di cinta, che titolo abilitativo edilizio serve?

Per la realizzazione muri di cinta e cancellate occorre specifico assenso da parte dell’autorità competente. In linea generale l’intervento è assoggettato al regime della segnalazione certificata iniz…

Usi un box garage abusivo. Sei tu che devi ripristinare lo stato dei luoghi?

La realizzazione di opere edilizie abusive, benché realizzate su suolo di proprietà comunale (edilizia residenziale pubblica), comporta la loro demolizione ed il ripristino dello stato dei luoghi. In …

DOCFA 4.00.3: varata la procedura informatica per gli imbullonati

La legge di stabilità 2016, n. 208/2015, articolo unico, al comma 22, reca disposizioni per l’adeguamento delle rendite catastali degli immobili a destinazione industriale e commerciale, censiti nel g…