Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Il nuovo condominio: la Guida 2016 di Ediltecnico
La legge 11 dicembre 2012, n. 220 e la “novella” costituita dal decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 hanno contribuito a riformare in maniera davvero rilevante la disciplina del condominio: in ques…
Abusi edilizi in zona agricola, quale sarà il destino dei manufatti?
Sono numerosi i casi di abusi edilizi in zona agricola, nelle diverse zone omogenee del territorio. Molti dei quali, sulla base della consistenza e della tipologia di abuso, possono essere sanati in a…
Distanze tra edifici, quando non è necessario il rispetto dei 10 metri?
Con il decreto interministeriale 2 aprile 1968, n. 1444, è stato stabilito un minimo assoluto per le distanze tra edifici: 10 metri, tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Ma è sempre n…
Condominio e abusi edilizi: il TAR chiarisce il nodo delle parti comuni
Una sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia (la n. 208/2015) mette in chiaro le cose all’interno di un ambito che coniuga la disciplina del condominio e il tema degli abusi edilizi. Ma andiamo ad anali…
La superficie arriva in visura: più chiarezza anche ai fini della TARI
L’Agenzia delle Entrate rende disponibile la superficie catastale nelle visure delle unità immobiliari censite nelle categorie dei Gruppi A, B e C. Si tratta di una novità che si appresta a semplifica…
Droni e professionisti tecnici: quando la tecnologia è al servizio dell’edilizia
Quando la tecnologia si pone al servizio dell’edilizia: qualche giorno fa a Milano, nel corso di un convegno organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geometri (CNGeGL), è stata messa in luce l’importan…
Condominio, la trasformazione di finestre in balconi: cosa afferma la legge?
La trasformazione di finestre in balconi in ambito condominiale è un tema da analizzare con attenzione. È infatti opinione diffusa in dottrina e nella stessa giurisprudenza (ai sensi dell’art. 1102 de…
Permesso di costruire anche per i container: quando è necessario?
I container sono dei recipienti di notevoli dimensioni, utilizzati nella maggior parte dei casi per il carico e il trasporto delle merci, ovvero per esigenze temporanee di allestimento cantiere e, in …
Esonero contributo di costruzione: guida ai casi specifici
Uno dei principi generali in materia di rilascio del permesso di costruire risiede nell’onerosità del titolo edilizio: il nostro ordinamento, tuttavia, individua, per ragioni di opportunità, una serie…
Mancata riforma del catasto, ecco come risolvere le iniquità fiscali
La riforma del catasto è come l’Araba Fenice: tutti dicono che c’è, ma nessuno l’ha mai vista. In realtà la revisione delle rendite catastali, prefigurata dal disegno di legge sulla delega fiscale all…