Conformità edilizia, i casi particolari in cui utilizzare documentazione alternativa

Per la valutazione della legittimità edilizia di un immobile occorre fare riferimento ai titoli edilizi che lo hanno modificato nel tempo. Ci sono però dei casi in cui è possibile utilizzare documenta…

DOCFA: Cos’è e quando presentarlo?

Quali documenti sono da presentare? E quali prezzi sono da sostenere durante l’iter? Ecco qui una breve guida con tutte le informazioni utili a riguardo. Guarda nel dettaglio

Ok Sismabonus 110% acquisto per immobili di categorie catastali escluse

A condizione che le unità immobiliari risultanti, dopo gli interventi di demolizione e ricostruzione anche con ampliamento, vengano classificate in categorie catastali differenti da quelle escluse da…

Compravendita terreni agricoli, le imposte e l’agevolazione Piccola Proprietà Contadina

Le imposte dovute, calcolate in modo differente in base alla tipologia di immobile ed al tipo di soggetto acquirente, sono quella di registro, ipotecaria e catastale. I dettagli e le agevolazioni prev…

Catasto terreni, ecco le novità dell’aggiornamento Pregeo

A fine aprile è uscita la nuova versione del software, chiamata 10.6.2, che si può trovare sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo tutte le ultime migliorie

Documenti catasto fabbricati DOCFA: ecco la guida operativa aggiornata

L’aggiornamento arriva dalle direzioni regionali dell’Agenzia delle Entrate di Abruzzo e Molise. Ecco a cosa serve la guida Documenti catasto fabbricati DOCFA

Perché la planimetria catastale non è (quasi) mai utile per la legittimità urbanistica

Gli atti catastali possono fornire legittimità edilizia solo in due specifici casi. Vediamo quando e perché

Consultazione planimetrie catastali, ecco le nuove semplificazioni

Possibilità, per i professionisti abilitati, di avere accesso a più atti e di delegare collaboratori alla consultazione online delle planimetrie catastali

Catasto: nasce il nuovo SIT, di cosa si tratta?

L’evoluzione del sistema cartografico catastale che consentirà di visualizzare in maniera efficace foto aeree, dati e altre informazioni, tutti sovrapponibili tra loro. Ecco le novità

Catasto, i vani inagibili fanno reddito?

Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza 5175/2020 che ha messo fine a un contenzioso tra un contribuente e Agenzia delle Entrate