Patologie edilizie
Categorie di approfondimento
Cappotto, infissi e isolamento termico: vantaggi, criticità e precauzioni da prendere
Infissi e cappotto sono elementi edilizi dove possono concentrarsi importanti criticità di condensa e muffa. Ecco quali sono le precauzioni da prendere per evitare criticità termiche
Verifiche igrotermiche. Come impostare gli interventi di risanamento energetico su WUFI®?
Le simulazioni igrotermiche permettono di considerare simultaneamente il trasporto e l’accumulo di calore e umidità nei materiali edili, il comportamento dell’utenza, l’influenza delle condizioni iniz…
Condensa e muffa con i nuovi infissi: cause e precauzioni per evitarle
In questo report approfondiamo le cause di condensa e muffa in edilizia connesse agli infissi, quali precauzioni possiamo prendere e come possiamo intervenire quando il danno è fatto
Rilevazione, classificazione danno e analisi di un viadotto con travi in precompresso
Una volta rilevato e classificato il danno lo si correla alle probabili cause. A questo punto è possibile definire la tipologia delle analisi da svolgere sulla struttura in modo da completare il quadr…
Patologie intonaci. La sequenza delle indagini diagnostiche da eseguire
La precisa sequenza garantisce l’ottenimento di un quadro di informazioni necessario e sufficiente a ricondurre il fenomeno a precise dinamiche di decorso patologico del rivestimento
Principali patologie dei serramenti e come prevenirle: 6 domande all’esperto
Perché il caldo sta diventando un problema sempre più importante nell’edilizia? I materiali hanno responsabilità specifiche? Ecco le risposte alle domande più frequenti sulle patologie dei serramenti …
Patologie edilizie: effetti sull’intonaco per irregolarità, fuori piombo e spessori inadeguati
Lo spessore finale dell’intonaco deve essere realizzato evitando che si inneschino fenomeni di ritiro e di distacco gravitativo. Ecco una galleria di esempi che mostrano problemi applicativi e una ser…
Risarcimento danni da infiltrazioni per omessa manutenzione: in carico a proprietario o usufruttuario?
Il nudo proprietario deve risarcire i danni da infiltrazioni dell’immobile abitato dall’usufruttuario oppure no? Esaminiamo la vicenda.
Come preparare correttamente il supporto per applicare rinforzo con FRP, FRCM, CRM e FRC
Vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi da seguire dopo aver ripristinato il calcestruzzo o la muratura sulle quali applicare il rinforzo strutturale attraverso i compositi
Patologie intonaco: i tre ordini di degrado e le fessurazioni da ritiro
I fenomeni di ritiro dell’intonaco sono da ricondurre al fenomeno di presa e indurimento del legante. Ecco cosa c’è da sapere per prevenire situazioni di questo tipo