Patologie edilizie

Ponti termici: come affrontare una delle cause della formazione di muffe in casa

La formazione di muffe è un problema molto comune e che si presenta sempre più spesso all’interno delle abitazioni: percentuali di umidità troppo elevata, scarsa aerazione degli ambienti, esposizione …

Le quattro cause principali della formazione dell’umidità in casa

I problemi di umidità in casa possono essere causati da: condensazione, ponti termici, umidità di risalita e infiltrazioni. Esaminiamo brevemente le quattro cause di formazione di umidità anche con l’…

Umidità di risalita, la soluzione definitiva è a “impatto zero”

L’ umidità di risalita capillare costituisce uno dei problemi che si presentano più frequentemente negli interventi di restauro e risanamento degli immobili, sia residenziali che storici. I danni sull…

Muffa sui muri e sulle pareti di casa? Ecco cosa fare per eliminarla

La presenza di muffa sui muri e sulle pareti di casa, oltre che anti estetica, può avere effetti negativi sulla salute degli abitanti, tanto da essere anche motivo di contenziosi tra acquirenti o in c…

Muffa e macchie sul cappotto termico: ecco come prevenire e curare

Consigli tecnici e progettuali per prevenire e curare un comune guasto in edilizia: muffa e macchie sul cappotto termico di rivestimento degli edifici. Ecco i dettagli

Consumo di suolo: bloccare le attività umane sul territorio non è sbagliato, è demenziale

Il problema del consumo di suolo va inquadrato nella prospettiva della rigenerazione urbana. Solo così si potrà arrestare il fenomeno e procedere, anzi, a una restituzione del suolo edificato a favore…

La termografia per i problemi di umidità di risalita e da condensa

Per la soluzione dei problemi di umidità di risalita e da condensa è importante una corretta diagnosi professionale. Molto spesso una diagnosi effettuata da personale non in possesso delle necessarie …

CILS: quali sono i lavori realizzabili tramite questa comunicazione?

A proposito di interventi edilizi e comunicazioni necessarie per procedere con i lavori, pare interessante oggi soffermarsi sulle caratteristiche della CILS. La Comunicazione di inizio lavori semplic…

Infiltrazioni acqua e umidità in casa, responsabile è il costruttore

La Corte di Cassazione ha dichiarato che il costruttore non è solo responsabile di eventuali difetti strutturali dell’edificio ma anche di alterazioni che incidono negativamente sulla possibilità di g…

Liguria, le novità sulla certificazione energetica

Novità in Liguria per la Certificazione energetica degli edifici. La Regione Liguria ha recentemente legiferato in merito alla certificazione energetica degli immobili, aggiornando le vecchie normativ…