Patologie edilizie

Collegamento pareti verticali con solai e massetti: come limitare il rumore da calpestio

Con il piccolo accorgimento si ottengono più miglioramenti. Ecco come fare per garantire il giusto isolamento acustico

Ponte acustico coperture in legno: le soluzioni per garantire l’isolamento

Le coperture leggere in legno generano un ponte acustico se la partizione tra unità immobiliari non prosegue sopra l’intradosso di copertura. Ecco come intervenire

Guida risanamento involucro edilizio: 5 passaggi da seguire per un corretto protocollo

Occorre innanzitutto analizzare lo stato dei luoghi e le condizioni al contorno che possono influire sulle dinamiche edili dell’involucro, quali fattori ambientali e fattori accidentali

Patologia edilizia: nasce la professione del patologo della casa

Una video-intervista che illustra le competenze di questa nuova figura del settore dell’edilizia e la sua importanza per il patrimonio costruito

Umidità in casa. Gli obblighi e le pratiche da seguire per evitarla

L’umidità relativa interna non dovrebbe superare il 50% per evitare formazione di condensa e muffa. Ecco cosa fare per non avere problemi in casa

Pubblicato manuale ANIT murature umide e degradate: tutto sul risanamento termico

Il manuale analizza nel dettaglio ciascun tipo di umidità, fornisce una panoramica normativa sul tema e indicazioni sulla progettazione con esempio di calcolo per un intervento di risanamento. Scarica…

Come individuare le cause del degrado dell’acciaio

Oltre al già individuato fattore costituito dall’ambiente di esercizio, è necessario conoscere da quanto tempo la struttura è stata costruita, come è stata progettata e protetta e come è stata esercit…

Muffa in casa, se non occultata dal venditore il compratore non può chiedere risarcimento

Se i vizi dell’immobile non erano stati nascosti dal venditore, l’acquirente non può richiedere la restituzione della parte del prezzo corrispondente alla diminuzione del valore dell’immobile né il ri…

Webinar patologie edilizie, diagnosi e interventi correttivi

Come si distinguono le muffe? Come si impermeabilizza? Quali sono i fattori che influenzano il degrado dell’intonaco o dei laterizi? Guarda i corsi online, organizzati da Maggioli Formazione, per diag…

Infiltrazioni negli ambienti interrati: webinar su diagnostica e interventi di correzione dell’umidità

Un corso online sulla diagnostica e sugli interventi di correzione dell’umidità, a supporto dei tecnici per intervenire in maniera efficace e consapevole in caso di infiltrazioni