Danni e difetti di sistemi e materiali

Tenuta all’aria di una copertura: gli effetti sugli edifici e le patologie edilizie

Analizziamo nel seguito un caso pratico in cui gli effetti della scarsa tenuta all’aria di un fabbricato erano stati confusi con una infiltrazione dal tetto

Patologie infissi e acustica: criticità, punti deboli e possibili soluzioni

Le abitazioni del passato con infissi datati e vecchie installazioni sono il principale teatro delle criticità acustiche. Ecco come intervenire per risolverle

Connessione cappotto finestra: da Cortexa una guida con indicazioni progettuali e applicative

All’interno della guida vengono presentate tre diverse possibilità di affrontare il nodo finestra durante la posa di un Sistema a Cappotto, ovvero soluzione con profili in PVC, con elementi prefiniti …

Danni e difetti di infissi e serramenti: prevenirli e correggerli

Quali sono i danni e i difetti più comuni che interessano infissi e serramenti? Come poterli prevenire? Ne parliamo con due esperti serramentisti

Anticalpestio a bassa frequenza: quale sistema utilizzare per attenuare i rumori

Le basse frequenze non vengono attenuate più di tanto dai tradizionali sistemi anticalpestio, vediamo allora come intervenire in questi casi per garantire il giusto isolamento acustico

Corrosione strutture calcestruzzo armato: le basi per comprendere i fenomeni

Ecco alcuni aspetti chiave che permettono di comprendere i fenomeni di corrosione tipici del calcestruzzo armato

Collegamento pareti verticali con solai e massetti: come limitare il rumore da calpestio

Con il piccolo accorgimento si ottengono più miglioramenti. Ecco come fare per garantire il giusto isolamento acustico

Ponte acustico coperture in legno: le soluzioni per garantire l’isolamento

Le coperture leggere in legno generano un ponte acustico se la partizione tra unità immobiliari non prosegue sopra l’intradosso di copertura. Ecco come intervenire

Guida risanamento involucro edilizio: 5 passaggi da seguire per un corretto protocollo

Occorre innanzitutto analizzare lo stato dei luoghi e le condizioni al contorno che possono influire sulle dinamiche edili dell’involucro, quali fattori ambientali e fattori accidentali

Come individuare le cause del degrado dell’acciaio

Oltre al già individuato fattore costituito dall’ambiente di esercizio, è necessario conoscere da quanto tempo la struttura è stata costruita, come è stata progettata e protetta e come è stata esercit…